La notizia della morte di Pippo Baudo, storico volto della Rai, ha scosso l’Italia. Il leggendario conduttore si è spento ieri sera all’età di 89 anni, lasciando un vuoto profondo nel panorama dello spettacolo. Oltre alla sua carriera straordinaria, i media ricordano anche il suo legame familiare: fra i figli di Baudo c’è Alessandro, il primogenito che vive da diversi anni a Terni, in Umbria.
Alessandro Baudo, musicista e produttore, ha deciso nel 2022 di tornare in Italia e di scegliere proprio Terni come “città di riferimento”, dichiarando di essersi "subito innamorato di questa città". In questo articolo ripercorriamo la vita e la carriera di Alessandro a Terni e il profondo legame affettivo con suo padre Pippo, oltre a ricordare chi era davvero il grande showman della televisione italiana.
Alessandro Baudo è nato a Roma nel 1962 ed è cresciuto in Canada e Australia, dove ha coltivato la passione per la musica. Dopo gli studi all’estero, ha intrapreso la carriera di musicista, compositore e produttore: ha pubblicato diversi album (spesso di soul e blues) e ha suonato con artisti internazionali. Nella vita privata è sposato e ha un figlio, Sean (nato nel 1990), che ha reso Pippo Baudo nonno e persino bisnonno.
Nel 2022 Alessandro ha deciso di lasciare l’Australia e fare ritorno in Italia, stabilendosi a Terni per avvicinarsi al padre. Come lui stesso ha raccontato, "Mi sono subito innamorato di questa città": l’Umbria lo affascina per la sua posizione centrale e la varietà di paesaggi, al punto che ha affermato di sentirsi "pronto a chiamare il papà ogni volta che ne ho bisogno". Oggi Alessandro vive e lavora a Terni portando avanti la propria musica, lontano dai riflettori televisivi del padre ma legato a lui da un rapporto di grande solidarietà.
Il rapporto tra Pippo Baudo e Alessandro è stato segnato da un riconoscimento tardivo ma da affetto sincero. Alessandro infatti scoprì solo nel 1996 – tramite un test del DNA e le confidenze della madre – di essere figlio di Pippo Baudo, dopo essere cresciuto credendo che suo padre fosse un lontano zio. Da allora il legame padre-figlio si è rivelato immediatamente affettuoso: come ha spiegato Alessandro in un’intervista, Pippo si è dimostrato "presente e caloroso" fin da subito.
Negli anni seguenti i due si sono sentiti e visti spesso: "Ci sentiamo spesso e ci vogliamo bene. Il nostro è un classico rapporto tra padre e figlio", ha raccontato Alessandro. Nonostante gli anni passati lontani, Alessandro non ha mai provato rancore nei confronti del padre, arrivando anzi a descriverlo come "una persona pulita e onesta".
La decisione di Alessandro di trasferirsi in Umbria è anche un gesto di vicinanza nei confronti di Pippo. Come ha confidato il musicista, tornare a vivere in Italia e stabilirsi a Terni è stato in parte dettato dal desiderio di aiutare il genitore: "La mia scelta di trasferirmi in Italia è anche un modo per dirgli: Io sono vicino a te, se hai bisogno chiama e io corro". L’attenzione e la cura di Alessandro nei confronti di Baudo confermano un legame genuino tra padre e figlio, molto lontano dalle luci della ribalta ma basato su stima e affetto reciproco.
Pippo Baudo è stato un conduttore simbolo della televisione italiana, artefice di programmi entrati nella storia del piccolo schermo. Nato in Sicilia nel 1936, ha condotto tredici Festival di Sanremo e decine di altri programmi di grande successo, da Canzonissima a Domenica In, diventando per tanti anni il “re dei presentatori”. In oltre mezzo secolo di carriera è stato definito un "inventore della televisione italiana", grazie a più di 100 trasmissioni all’attivo: è stato scopritore di talenti e innovatore del linguaggio televisivo, nonché fautore di momenti di spettacolo rimasti nell’immaginario collettivo. La sua popolarità travalica le generazioni: Pippo Baudo era ormai un “pezzo di cuore” della Rai, figura fondamentale del servizio pubblico.
Accanto al successo professionale, Baudo ha sempre dato grande valore alla famiglia. È stato padre di due figli: Alessandro (riconosciuto tardi, ma accolto con affetto) e Tiziana (nata dal suo primo matrimonio). I suoi stessi figli raccontano che Pippo, pur consacrato allo spettacolo, ha sempre cercato di essere "soprattutto padre", presente negli affetti e nelle difficoltà quotidiane.