Ieri sera il presidente nazionale del CONI, Luciano Bonfiglio, ha compiuto una visita a sorpresa al Centro Nazionale di Preparazione Olimpica di Piediluco, accompagnato dal presidente della Federazione Italiana Canottaggio, Davide Tizzano. L’incontro, oltre a rafforzare i legami istituzionali, ha confermato il ritorno a ottobre del Memorial D’Aloja, prestigiosa manifestazione internazionale di canottaggio.
"Ragazze e ragazzi, siate protagonisti, mai comparse, in barca e a terra. Pensate al messaggio che possiamo lanciare mentre sale la bandiera durante la premiazione di un Mondiale ascoltando l’inno", ha dichiarato Bonfiglio rivolgendosi agli atleti azzurri.
"Sono contento di essere qui insieme al Presidente Tizzano che, come me, condivide la centralità degli atleti nello sport e la massima attenzione per metterli in condizione di esprimere il massimo delle proprie potenzialità grazie alle professionalità dello staff tecnico e medico".
L’assessore ai Lavori Pubblici di Terni, Giovanni Maggi, ha sottolineato l’importanza della visita."Positivo incontro con i presidenti del CONI e della Federazione. Abbiamo ribadito la necessità di rilanciare la struttura ternana che, da più di un anno, è interessata a lavori di ammodernamento coordinati dal Comune per circa 4,5 milioni di euro".
I lavori, affidati alla Tecton srl di Rieti, sono in fase conclusiva e si prevede il completamento entro dicembre, con l’obiettivo di garantire una struttura tra le migliori d’Europa, sia per la logistica sia per il bacino a disposizione.
Il presidente Bonfiglio, ex atleta olimpico, ha voluto condividere un momento di memoria e ispirazione con i giovani vogatori: «Cinquant’anni fa mi allenavo qui a Piediluco. Ricordo ancora le gare su questo lago, qui conobbi mia moglie. Ho partecipato alle Olimpiadi di Montreal sotto le insegne della Federazione Italiana Canottaggio. Voglio consigliarvi di apprezzare ogni giorno della vostra vita e impiegare bene il vostro tempo».
Tizzano ha espresso gratitudine per il sostegno istituzionale: «Ringrazio il Presidente Bonfiglio per il messaggio di incoraggiamento rivolto ad atleti, tecnici e staff medico in vista del Mondiale. Il lavoro di squadra, avviato con il nuovo DT Antonio Colamonici, ha già prodotto risultati significativi agli Europei di Plovdiv e alla Coppa del Mondo».
L’incontro ha incluso anche i vertici dei corpi statali impegnati nello sport, tra cui l’Ammiraglio Domenico La Faia della Marina Militare, il Maggiore Danilo Cassoni della Guardia di Finanza e il Brigadiere Enrico Paoletti dei Carabinieri. Non sono mancati ringraziamenti alle Fiamme Oro, Fiamme Rosse, Aeronautica Militare e a tutte le società remiere che contribuiscono quotidianamente alla crescita del canottaggio nazionale.
Nel corso della riunione tecnica tra Comune, CONI e FIC, è stata ribadita la necessità di un bando pubblico per l’affidamento stabile e trasparente della struttura, elemento chiave per avviare una nuova stagione di successi. Come annunciato da Maggi, il centro federale tornerà ad ospitare il Memorial D’Aloja, che quest’anno giungerà alla trentanovesima edizione, nel weekend del 18 e 19 ottobre.
L’evento sarà non solo un momento di gara internazionale, ma anche un’occasione per mettere in mostra l’eccellenza organizzativa e la professionalità degli atleti azzurri. «Il rapporto con la FIC a Piediluco è imprescindibile -ha concluso il dirigente comunale Federico Nannurelli-e garantirà continuità e trasparenza per tutti gli stakeholder coinvolti».
Con questa visita, Piediluco conferma la sua centralità nello sport nazionale, rafforzando la sinergia tra istituzioni, Federazione e comunità locale, e proiettandosi verso un futuro di competizioni di livello internazionale e formazione di campioni.