16 Oct, 2025 - 20:30

Piediluco accende i remi del futuro: al via il Memorial d’Aloja “green e sprint” con otto nazioni

Piediluco accende i remi del futuro: al via il Memorial d’Aloja “green e sprint” con otto nazioni

Sabato 18 e domenica 19 ottobre Piediluco tornerà a essere il cuore pulsante del canottaggio internazionale. Con il 39° Memorial Paolo d’Aloja, intitolato allo storico presidente della Federazione Italiana Canottaggio (FIC), il bacino ternano accoglierà atleti di otto nazioni - dalla Germania alla Gran Bretagna, fino alla Serbia e alla Spagna - per una due giorni di gare che segnano una duplice svolta: tecnica e ambientale.

La competizione, spostata eccezionalmente dall’abituale calendario primaverile all’autunno per consentire i lavori di ammodernamento del Centro Nazionale di Canottaggio Paolo d’Aloja “Rowing World Centre”, si presenta in una veste inedita. La principale novità è rappresentata dall’introduzione della distanza sprint di 500 metri, una scelta volta a rendere la regata più dinamica e spettacolare.

Durante la presentazione ufficiale, ospitata nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni (Carit), il presidente della FIC, Davide Tizzano, ha definito questa edizione “un banco di prova tecnico e organizzativo che rafforza la dimensione internazionale e sostenibile del Memorial”.

Fondazione Carit e istituzioni al fianco del canottaggio umbro

Il rinnovato rapporto tra Fondazione Carit e il territorio trova in questo evento un simbolo concreto di cooperazione e identità. “Il Memorial d’Aloja rappresenta un’eccellenza sportiva e culturale per la nostra comunità”, ha spiegato il presidente della Fondazione Carit Emiliano Strinati, ricordando l’impegno nel sostenere le iniziative capaci di valorizzare Piediluco e il suo ruolo nel panorama internazionale.

Al fianco della manifestazione anche il Ministero per lo Sport e i Giovani, la Regione Umbria, il Comune di Terni (presenti l'assessore allo sport Marco Schenardi e l'assessore ai lavori pubblici Giovanni Maggi), Sport e Salute (con Giulia Brizi), il Comitato Italiano Paralimpico e il WWF, che ne ha concesso il patrocinio per il valore ambientale del progetto. Tra i partner e sponsor figurano PiùBlu ETSCircolo Lavoratori Terni (c'era Giovanni Scordo), S74FilippiSuzukiJcoplastic e Uliveto. Alla conferenza stampa hanno preso parte, tra gli altri, anche Aurelio Forcignanò e Fabio Moscatelli del Coni Umbria e il presidente del Circolo Canottieri Piediluco Fabio Paparelli.

Con la versione “green e sprint” del Memorial d’Aloja, Piediluco riafferma così la propria vocazione a capitale italiana del canottaggio, dove la memoria di Paolo d’Aloja continua a tradursi in energia, impegno e visione per il futuro di uno sport che unisce tradizione, territorio e sostenibilità.

I migliori azzurri in gara e un nuovo formato competitivo

In acqua scenderanno molti protagonisti del canottaggio azzurro reduci dai recenti Mondiali di Shanghai, con in testa i campioni del mondo del quattro di coppiaLuca ChiumentoLuca RambaldiAndrea Panizza e Giacomo Gentili. Accanto a loro torneranno anche gli azzurri dell’otto misto, tra cui Alice CodatoGiovanni CodatoNunzio Di ColandreaLaura Meriano e la timoniera Alessandra Faella, pronti a difendere i colori italiani davanti al pubblico dell’Umbria.

La formula prevede quattro gruppi di competizione, maschili e femminili, tra barche lunghe e specialità di coppia. Le batterie prenderanno il via sabato pomeriggio dalle ore 14:30, mentre le finali si disputeranno domenica mattina dalle 9, seguite dalle premiazioni. In palio premi da 10.000 euro per le categorie di punta e 5.000 euro per i gruppi di coppia.

Una sintesi dell’evento sarà trasmessa da RaiSport, confermando la rilevanza del Memorial d’Aloja nel calendario nazionale e internazionale del canottaggio.

Il Memorial “green”: Agenda 2030, mobilità sostenibile e guida digitale

L’edizione 2025 del Memorial non sarà solo sport. Tra i pontili, le tribune e i vialetti del centro remiero, i visitatori troveranno installazioni dedicate ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Le partecipanti e il pubblico saranno invitati a comportamenti responsabili: riduzione dei rifiuti, raccolta differenziata, mobilità condivisa e utilizzo di borracce riutilizzabili grazie ai nuovi punti di rifornimento di acqua installati in tutto il complesso.

Un’iniziativa che ha già ottenuto riconoscimenti ufficiali dal CONI e dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, premiando l’impegno della FIC nel promuovere uno sport più sostenibile. È stata inoltre realizzata una Guida alla Sostenibilità del Memorial, accessibile online o attraverso QR code in loco, che raccoglie suggerimenti concreti per rendere ogni gesto sportivo parte di un cambiamento collettivo.

AUTORE
foto autore
Federico Zacaglioni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE