07 Aug, 2024 - 13:11

Piediluco, arrivano i nuovi pontili ed è stop alle barche abbandonate

Piediluco, arrivano i nuovi pontili ed è stop alle barche abbandonate

Un tour de force quello di inizio settimana dell'assessore ai lavori pubblici e PNRR del Comune di Terni Giovanni Maggi, che ha incontrato anche i cittadini di Piediluco per risolvere l'annoso problema degli attracchi e dei pontili per le barche sul lago. L'operazione partecipazione dell'amministrazione comunale va avanti. E alla presentazione del progetto di "Cesi2026" si è abbinato anche il lancio dell'intervento risolutivo per il decoro e la navigazione a Piediluco.

Nei giorni scorsi Maggi ha incontrato i cittadini e ha illustrato quella che sarà una vera e propria rivoluzione per gli ormeggi, i pontili, gli attracchi privati e l'anagrafe delle imbarcazioni.

"Intendiamo mettere mano, una volta per tutte, a quella che è una vera e propria giungla dei natanti - spiega l'assessore comunale a Tag24 Umbria -. Ne va della sicurezza, della pulizia, della salvaguardia ambientale e del decoro delle sponde del lago. Abbiamo un gioiello turistico a disposizione e vogliamo renderlo sempre più attrattivo. Per questa ragione il Comune ha stanziato circa 400 mila euro, che serviranno a mettere in campo un progetto di "porticciolo turistico" diffuso".

In arrivo pontili pubblici per le barche a Piediluco, condivisione progettuale coi cittadini

Un anno fa arrivò la prima ordinanza del sindaco Bandecchi. Disponeva di rimuovere le barche abbandonate lungo le sponde. Natanti di vario tipo e varie forme. Usate da piedilucani e da residenti temporanei per ragioni di diporto, pesca o caccia da appostamento lungo i canneti più nascosti. Ne furono individuate almeno una ventina ormai inutilizzabili, affondate o semi-affondate.

Stefano Bandecchi spiegò nell'ordinanza (poi reiterata mesi dopo) che quelle imbarcazioni, così come collocate, creavano nocumento per l’ambiente e per il decoro urbano e risultava pertanto necessario garantire idonee condizioni di pulizia e di sicurezza delle aree di accesso al lago. Identificati quei natanti come rifiuti, fu intimato ai proprietari di rimuoverli entro trenta giorni, pena la rimozione forzata e il trasporto in discarica.

"Purtroppo la situazione dopo un primo miglioramento è tornata critica - spiega Maggi - e noi vogliamo darci un taglio. Anche perché le barche a Piediluco venivano abbandonate ovunque: dentrio il paese, in mezzo ai canneti, nelle aree prospicienti alle attività turistiche e ricettive e ai ristoranti. Per i visitatori non è un bel vedere e poi ci sono problemi di igiene e decoro. Le cose devono cambiare".

Ecco dunque un network di pontili pubblici. Un piccolo porticciolo per la navigazione diffuso, con attracchi in varie zone del paese e del lungolago.

"Abbiamo parlato con i cittadini e residenti del paese sul lago - spiega ancora Maggi - e vogliamo andare a trasformare l'idea in un progetto condiviso. Loro vivono il lago, mentre spesso il progettista è un tecnico che lavora in astratto. Per funzionare bene, sia sul versante estetico sia su quello funzionale, questo progetto deve basarsi sulle conoscenze e sulle esigenze di chi utilizza le barche e conosce lo specchio lacustre di Piediluco".

Al via anche il censimento dei natanti per migliorare le regole di navigazione, si stimano circa 400 barche

Coinvolti, dunque, i proprietari di barche e natanti. Ma anche i proprietari di case private che affacciano sul lago e gli esercizi che hanno attracchi privati.

"Cercheremo di fare le cose in maniera più coordinata possibile - conferma l'assessore ai lavori pubblici - integrando nella progettazione complessiva di questo porto diffuso anche le strutture esistenti. Ci sarà così una uniformità estetica e progettuale. Altro elemento fondamentale sarà l'anagrafe delle imbarcazioni. Vogliamo che siano tutte censite e numerate, in modo che non si verifichino più fenomeni di abbandono e che le barche restino senza un proprietario responsabile".

Dal censimento ci si aspetta di contare circa 400 imbarcazioni per i vari utilizzi e con varie modalità di alimentazione. Trasporto, diporto, sportivo, da pesca ecc. Altra novità l'uso di materiali sostenibili. Si cercherà quanto più possibile di integrare i pontili, che potranno essere scelti dai proprietari delle imbarcazioni, con l'ambiente circostante. In modo da rispettare il più possibile l'ecosistema del lago di Piediluco.

AUTORE
foto autore
Federico Zacaglioni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE