22 Feb, 2025 - 11:00

Superbike, Danilo Petrucci è tornato in sella: quarto a Phillip Island in gara 1

Superbike, Danilo Petrucci è tornato in sella: quarto a Phillip Island in gara 1

Attivissimo sui social, come in pista. Viso sorridente, gas a manetta come sempre e stessa passione. E' iniziata così la stagione di Danilo Petrucci, pilota del Barni Spark Racing Team nel Mondiale Superbike, che lo vedrà ancora alla guida della sua Ducati Panigale V4R che l'anno scorso gli ha regalato il titolo di campione Indipendente. 

Il mondiale Superbike 2025 come noto ormai, ha preso il via dall'Australia, precisamente da Phillip Island. Il dominatore della giornata di ieri è stato Nicolò Bulega che ha comandato entrambe le sessioni di Libere precedendo Andrea Iannone, Alvaro Bautista e Danilo Petrucci, quarto. Proprio il ternano, al mattino, ha fermato il cronometro a 1.29.584, un tempo leggermente superiore rispetto a quello registrato martedì durante i test (1.29.179). Petrucci poi, nel pomeriggio, non è riuscito a migliorare il tempo, ma ha comunque mantenuto la quarta piazza. In gara 1 questa mattina invece, Bulega si è confermato, trionfando con tanto di giro veloce, precedendo il turco Razgatlioglu e Alvaro Bautista. Nelle prime sei posizioni si sono classificate cinque Ducati, tra cui quella di Danilo Petrucci che ha chiuso quarto, davanti a Scott Redding e Andrea Iannone.

Petrucci: “Cercheremo di lottare per il podio”

Questo il commento di Danilo Petrucci dopo le prime sessioni di ieri, riportato dal sito Motosprint: “È stata una giornata positiva, ma non eccezionale. Durante i test avevo sensazioni migliori, non riesco a capire il motivo, ma analizzeremo tutti i dati. Sono abbastanza soddisfatto, anche se dobbiamo lavorare per migliorare e cercare di lottare per il podio, visto che molti piloti si sono avvicinati. Come primo giorno, comunque, non posso lamentarmi”.

Marco Barnabò, Team Principal ha invece affermato: “Siamo soddisfatti di questa prima giornata. Danilo ha avuto qualche difficoltà rispetto alle aspettative e non ha subito trovato un buon feeling, anche per le condizioni cambiate della pista. Abbiamo usato un solo treno di gomme in entrambi i turni e stiamo analizzando i dati per migliorare la moto e recuperare le sensazioni positive dei test. Per quanto riguarda Yari, siamo molto contenti: è sempre stato in crescita e oggi ha fatto un altro passo importante. Ogni volta che migliora, riesce a mantenere il passo. Abbiamo lavorato bene, ora dobbiamo continuare su questa strada cercando soluzioni per migliorare ulteriormente le moto”.

Chi è Danilo Petrucci

Danilo Petrucci classe 1990, è uno dei piloti più versatili e apprezzati nel panorama motociclistico internazionale. Fin da bambino ha avuto la passione per i motori, in particolare l'interesse per il minicross. All’età di otto anni quindi, ottiene la licenza per praticare minitrial e lo fa per la prima volta in sella a una moto Beta. La passione e il talento si mostrano fin dagli inizi, tant'è che nel 1999 diventa campione italiano di minitrial e l’anno successivo, nel 2000, conquista il campionato italiano di minitrophy LEM. Nel 2006 decide di cambiare e passare alla velocità, esordendo in sella ad una Honda, nel monomarca CBR 600 Cup dove chiuderò la stagione come miglior esordiente. Da lì in poi, è storia dei giorni nostri. La sua brillante carriera, va dalla MotoGP alla Dakar, fino al Mondiale Superbike, rappresenta un esempio unico di poliedricità e determinazione per qualsiasi sportivo. Ha avuto il privilegio di correre con i top rider del motociclismo tra cui Valentino Rossi, Marc Márquez, Casey Stoner, Jorge Lorenzo, Pecco Bagnaia e tanti altri.

La scorsa stagione, Petrucci, con il Barni Spark Racing Team, nel campionato di Superbike, si è regalato tre vittorie e numerosi podi che lo hanno portato a vincere il titolo di miglior pilota Indipendente. Il ternano ha chiuso i giochi in Gara 2 al Circuito Estoril battendo Andrea Iannone (Team GoEleven) e facendo così gioire il team Barni Ducati.

Con la vittoria al Mondiale Supebike, nella gara 1 del Gp di Cremona (Acerbis Italian Round) è diventato inoltre, il primo pilota al Mondo ad aver vinto una gara della MotoGp, del Mondiale Superbike, della MotoAmerica e una tappa della Dakar. Insomma, c'è poco da dire: carta canta!

AUTORE
foto autore
Emanuele Giacometti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE