27 Aug, 2025 - 20:00

Perugia, tentato furto con la tecnica della "colla": due arresti

Perugia, tentato furto con la tecnica della "colla": due arresti

Due persone sono state tratte in arresto dalla Polizia di Perugia, per tentato furto in abitazione in concorso. I due avevano cercato di entrare in un condominio con la tecnica della "colla".

Perugia, Polizia arresta due ladri per tentato furto

A Perugia, gli agenti della Polizia hanno arrestato due persone di 40 e 35 anni. Gli agenti sono intervenuti in un condominio della città umbra dopo una segnalazione al 112, per tentato furto in un'abitazione.

La porta si presentava regolarmente chiusa e senza segni di effrazione ma dal piano sottostante è arrivato il rumore della chiusura di una porta. I poliziotti hanno visto un uomo precipitarsi per le scale, cercando di darsi alla fuga.

Dopo un breve inseguimento le forze dell'ordine hanno raggiunto e fermato l'uomo. Una seconda persona è stata poi fermata mentre cercava di scappare dalla porta antipanico dello stabile. I due sono stati arrestati dagli agenti ed è emerso che uno dei due malviventi era già gravato da un precedente ordine di carcerazione.

La tecnica della "colla": quanti casi nel condominio

Come indicato dal portale ufficiale della Polizia di Stato, all’interno del condominio sono state trovate 15 porte con dei finissimi fili di colla nella parte alta e in quella bassa del telaio. 

Quella della “colla” è una tecnica usata molto spesso e viene utilizzata dai ladri di appartamento per verificare se la porta viene aperta o meno, per accertarsi della presenza dei proprietari sul luogo. 

Perché i ladri usano questa tecnica?

I ladri sistemano dei fili di colla sulle serrature di porte e portoni, si allontanano e aspettano. Se la colla si secca, e non viene rimossa, significa evidentemente che in casa non c’è nessuno, e si può provare l’effrazione. Anche la stessa polizia, attraverso i propri canali social, ha voluto spiegare perché viene usata questa tecnica.

“#Attentialladro Ci sono giunte segnalazioni di tentativi di furto in casa - scrive la Polizia - Se vi capita di vedere della colla sulla serratura del vostro appartamento fate attenzione e chiamateci. La tecnica è usata per sapere se qualcuno è in casa o meno. Se quando tornano per fare il colpo la colla è ancora sul nottolino, per i ladri è il segnale che in quell’appartamento non è rincasato nessuno e possono tentare l’ingresso. #essercisempre”.

La raccomandazione della Polizia e alcuni consigli utili

Le forze dell'ordine raccomandano di prestare la massima attenzione per possibili furti in casa e, qualora se ne riscontri la presenza, di segnalare immediatamente la presenza di fili di colla sulle porte delle proprie abitazioni, contattando senza esitazione il Numero unico di emergenza europeo (112).

La Polizia ha rilasciato anche alcuni consigli. Se si vuole partire e lasciare casa per un breve periodo, queste alcune raccomandazioni:

  • Lasciare qualche luce accesa;
  • Chiudere sempre la porta a chiave;
  •  Fotografare gli oggetti di valore, in modo da ricordarsi la loro posizione in caso di smarrimento;
  • Chiedere ai vicini di fare attenzione a eventuali rumori sospetti.

Per vacanze più lunghe, si possono aggiungere anche i seguenti comportamenti:

  • Comunicare la propria partenza a poche persone, e soprattutto non menzionare i propri programmi a estranei;
  • Evitare l’accumulo di posta e pubblicità nella cassetta delle lettere: è un chiaro sinonimo che la casa è disabitata. Per fare ciò, è possibile chiedere a un vicino la cortesia di ritirare la propria corrispondenza durante il periodo di vacanza;
  • Non specificare la data del rientro, ad esempio sui social.

Se, infine, tornando a casa si nota che la porta è aperta, o chiusa dall’interno, la cosa migliore da fare sarebbe quella di non entrare, chiamare subito il 113 e attendere l’arrivo delle forze dell’ordine.

AUTORE
foto autore
Emanuele Landi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE