15 Feb, 2025 - 15:01

Perugia sceglie la sostenibilità: confermata l'adesione a "M'illumino di meno 2025"

Perugia sceglie la sostenibilità: confermata l'adesione a "M'illumino di meno 2025"

Il Comune di Perugia conferma il proprio impegno per la sostenibilità aderendo all'edizione 2025 di "M'Illumino di Meno", l’iniziativa promossa da Rai Radio 2 con il programma Caterpillar per sensibilizzare cittadini e istituzioni sul risparmio energetico e le buone pratiche ambientali. Per l’occasione, la città sarà protagonista di una settimana ricca di eventi dedicati alla transizione ecologica, all'innovazione sostenibile e all'educazione ambientale, coinvolgendo attivamente la comunità locale.

Le parole della sindaca, Vittoria Ferdinandi: "Un'occasione preziosa per ispirare la comunità"

L'adesione di Perugia all'iniziativa si inserisce in una visione più ampia di città sostenibile e attenta alle sfide ambientali. "Perugia - afferma in una nota ufficiale la sindaca Vittoria Ferdinandi - è una città che crede nella cultura della sostenibilità e nella necessità di un cambiamento collettivo. 'M'Illumino di Meno' è un'occasione preziosa per mettere al centro buone pratiche e progetti virtuosi che possono ispirare la comunità".

Gli eventi e le iniziative in programma 

Tra le iniziative più significative in programma per il 16 febbraio spicca lo spegnimento simbolico di alcuni dei principali monumenti della città, come la Fontana Maggiore e la Torre degli Sciri, in un gesto altamente evocativo volto a richiamare l’attenzione sull’importanza del risparmio energetico.

Parallelamente, il Palasport Barton-Sir sarà teatro di un'iniziativa speciale in occasione della sfida tra Sir Perugia e Powervolley Milano. Alle 17:50, prima dell'ingresso in campo delle squadre, le luci dell'impianto sportivo verranno spente per 15 secondi. Seguirà la consegna di una targa alla sindaca Ferdinandi da parte dei presidenti delle due società sportive, Gino Sirci e Lucio Fusaro, in segno di impegno condiviso per la sostenibilità. Il fischio d’inizio del match è previsto per le 18:00 e verrà trasmesso in diretta su Rai Radio 2.

Un quiz interattivo per sensibilizzare cittadini e imprese

Oltre agli eventi simbolici, l’iniziativa “M’Illumino di Meno” 2025 si propone di coinvolgere attivamente i cittadini attraverso strumenti interattivi e di sensibilizzazione che favoriscano un cambiamento consapevole nelle abitudini quotidiane. A partire dal 17 febbraio, sarà infatti disponibile online un quiz dedicato alle abitudini energetiche di cittadini e aziende, che potrà essere facilmente accessibile tramite i canali social e il sito ufficiale del Comune di Perugia.

Questo strumento, pensato per stimolare una riflessione personale sui comportamenti legati al consumo energetico, consentirà ai partecipanti di comprendere in modo interattivo l’impatto delle proprie scelte quotidiane sull’ambiente. L’obiettivo è incoraggiare l’adozione di soluzioni concrete per ridurre gli sprechi e promuovere una maggiore consapevolezza sulle risorse utilizzate, sia a livello domestico che aziendale.

Cene a lume di candela: un'esperienza suggestiva per promuovere il risparmio energetico

Grazie alla collaborazione con Confcommercio, l’iniziativa coinvolgerà anche il settore della ristorazione: numerosi locali della città aderiranno alla manifestazione organizzando speciali cene a lume di candela. Un’azione simbolica, ma dal forte valore educativo, che non solo promuove il risparmio energetico, ma offre anche un’esperienza sensoriale alternativa. Mangiare a lume di candela, infatti, non solo riduce l’uso dell’energia elettrica, ma crea un’atmosfera più intima e suggestiva, valorizzando la convivialità in un contesto sostenibile.

Perugia e la sostenibilità: un impegno costante per il futuro

L'adesione del Comune di Perugia alla campagna "M'Illumino di Meno" 2025 testimonia l’impegno concreto della città nelle politiche ambientali responsabili, con un’attenzione crescente verso un futuro più sostenibile. L'iniziativa, che quest'anno prenderà piede con una serie di eventi e simboli evocativi, si pone l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sull'importanza di ridurre il consumo energetico.

Attraverso eventi, simboli e la mobilitazione attiva della comunità, l'iniziativa mira a rafforzare una cultura della sostenibilità che non solo sensibilizzi, ma incoraggi comportamenti virtuosi nella vita quotidiana. Con un'attenzione costante all'uso consapevole delle risorse, Perugia si conferma come una città che punta a fare della sostenibilità una priorità, cercando di ispirare un cambiamento che possa avere un impatto duraturo e positivo per le future generazioni.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE