30 Jul, 2025 - 15:39

Perugia, operazione antidroga a Colombella: arrestato un 21enne albanese e denunciato un 47enne italiano

Perugia, operazione antidroga a Colombella: arrestato un 21enne albanese e denunciato un 47enne italiano

Un’operazione mirata condotta dai Carabinieri della Stazione di Farneto di Colombella, in sinergia con i militari della Sezione Operativa della Compagnia di Perugia e della Stazione di Ponte San Giovanni, ha portato all’arresto in flagranza di reato di un cittadino albanese di 21 anni, ritenuto responsabile di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Nel corso della stessa operazione è stato denunciato a piede libero anche un cittadino italiano di 47 anni, indagato per la medesima ipotesi di reato.

Il controllo a bordo dell’auto e il rinvenimento della droga

Il blitz è scattato nel tardo pomeriggio in località Colombella, frazione a nord-est del comune di Perugia. I due uomini si trovavano a bordo di un’autovettura presso un distributore di carburante, quando sono stati fermati per un controllo dai Carabinieri.

Gli atteggiamenti sospetti dei due soggetti hanno indotto i militari ad approfondire le verifiche, che hanno subito dato esito positivo. Durante la perquisizione del veicolo, infatti, sono stati rinvenuti due involucri contenenti cocaina, del peso complessivo di 1,4 grammi, in possesso del cittadino italiano. Il ritrovamento ha immediatamente fatto scattare ulteriori accertamenti, tra cui una perquisizione domiciliare nei confronti del più giovane tra i due.

Perquisizione domiciliare: sequestrati stupefacenti e strumenti utili all’attività di spaccio

Il controllo presso l’abitazione del 21enne ha consentito ai Carabinieri di rinvenire ulteriori 18 involucri contenenti cocaina, già suddivisa in dosi pronte per lo spaccio, per un peso complessivo di 12,5 grammi. Contestualmente, sono stati trovati e sequestrati anche un bilancino di precisione e la somma in contanti di 200 euro, ritenuta compatibile con l’attività di vendita al dettaglio di sostanze stupefacenti. Tutti gli elementi raccolti, compresa l’evidente disponibilità di materiale per il confezionamento e la pesatura della droga, hanno rafforzato l’ipotesi investigativa circa un’attività strutturata e continuativa di spaccio.

Convalidato l’arresto: scatta il divieto di dimora per il 21enne

Al termine degli accertamenti, il giovane albanese è stato tratto in arresto in flagranza di reato e messo a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Il Giudice del Tribunale di Perugia, dopo aver convalidato l’arresto, ha disposto nei suoi confronti la misura cautelare del divieto di dimora nella provincia di Perugia. Una disposizione che impedisce al giovane di continuare a operare in un’area considerata sensibile sotto il profilo del microspaccio.

Denuncia a piede libero per il 47enne: si indaga su una possibile rete di spaccio

Diversa è la posizione del 47enne italiano, per il quale è scattata una denuncia in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Perugia. Le indagini sono tuttora in corso per approfondire il suo possibile ruolo di supporto o complicità nell’attività di spaccio, e per stabilire se si tratti di un episodio isolato oppure di una collaborazione continuativa con il giovane arrestato.

L’Arma dei Carabinieri intensifica i controlli sul territorio

L'operazione condotta dai militari dell’Arma si colloca all’interno di un dispositivo di prevenzione e contrasto al traffico di sostanze stupefacenti che, negli ultimi mesi, ha portato a numerosi sequestri e arresti nell’area perugina. Le attività investigative si concentrano soprattutto nelle zone periferiche, considerate snodi strategici per lo spaccio al dettaglio.

"L'attività investigativa – fanno sapere i militari – si inserisce in un più ampio dispositivo di controllo del territorio volto a contrastare il fenomeno dello spaccio al dettaglio, spesso alimentato da soggetti giovani o privi di occupazione stabile, ma che rappresenta una delle principali minacce alla sicurezza urbana”.

Una risposta concreta alle richieste della comunità

Episodi come questo confermano l’impegno delle forze dell’ordine nel rispondere in modo concreto alle richieste di sicurezza avanzate dalla cittadinanza. Il contrasto al piccolo spaccio rappresenta un tassello fondamentale nella lotta alla criminalità diffusa e ha ricadute dirette sul miglioramento della vivibilità nei quartieri.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE