Nuovo caso di febbre Dengue a Perugia, questa volta è il centro storico ad essere stato colpito, un altro caso era stato segnalato lo scorso 7 maggio. Nella notte di mercoledì 25 maggio si effettueranno le disinfestazioni.
La Dengue continua a colpire l'Umbria e Perugia. Il sindaco Andrea Romizi ha emesso un'ordinanza che prevede interventi di disinfestazione adulticida contro le zanzare, a cura del Dipartimento di Prevenzione dell’Usl Umbria 1, domani, 25 maggio 2024, dalle ore 00.00 alle ore 05.00. Gli interventi avverranno nelle aree pubbliche situate lungo l’area di piazza Morlacchi e nelle vie limitrofe. Le aree interessate sono le seguenti:
Durante gli orari dell'intervento, è vietato il transito pedonale e la circolazione di tutti i veicoli nelle vie elencate, ad eccezione di quelli coinvolti nei trattamenti di disinfestazione, delle Forze dell'Ordine e dei mezzi di soccorso. Durante l'esecuzione dei trattamenti di disinfestazione adulticida, presso gli appartamenti, locali e corti esterne situate nelle vie interessate dagli interventi, si richiede che non vengano lasciati ad asciugare indumenti e biancheria all'esterno delle abitazioni. Inoltre, si richiede che le porte e le finestre degli appartamenti/locali siano tenute chiuse per l'intera durata del trattamento e per almeno 30 minuti dopo la conclusione delle operazioni:
La dengue è una malattia virale trasmessa dalle zanzare, che rappresenta una minaccia crescente per la salute pubblica globale. Originaria delle regioni tropicali e subtropicali, la dengue si sta diffondendo rapidamente in tutto il mondo, colpendo milioni di persone ogni anno. Questo articolo fornisce una panoramica della malattia, delle sue cause, sintomi, trattamenti e delle strategie di prevenzione.
La dengue è causata da quattro virus distinti ma strettamente correlati, noti come serotipi DEN-1, DEN-2, DEN-3 e DEN-4. La malattia viene trasmessa principalmente dalla zanzara Aedes aegypti, che prospera in aree urbane e periurbane. Questa zanzara è particolarmente attiva durante il giorno e tende a riprodursi in piccole raccolte d'acqua stagnante.
Una volta infettata dal virus della dengue, una zanzara può trasmettere l'infezione ad altre persone attraverso le punture. La diffusione della dengue è facilitata da fattori come il cambiamento climatico, l'urbanizzazione incontrollata e l'aumento dei viaggi internazionali, che permettono alle zanzare e ai virus di espandersi in nuove aree.