21 Jul, 2025 - 17:45

Perugia, alba e tramonto in musica: la rassegna Panora.mic illumina la città

Perugia, alba e tramonto in musica: la rassegna Panora.mic illumina la città

Perugia riscopre il potere della musica nei momenti più intimi della giornata: quando il sole sorge e quando scompare. È questa la magia di Panora.mic, la rassegna ideata da Umbria Ensemble che porta sei concerti gratuiti nella suggestiva terrazza del Mercato Coperto, tra luglio e agosto, in due cicli distinti: tre eventi al tramonto e tre all’alba. Un’esperienza che coniuga musica e paesaggio in un’atmosfera irripetibile ed emozionante.

Panora.mic a Perugia: un ponte tra Umbria Jazz e la città che vive di musica e cultura

Giunta alla settima edizione per i concerti al tramonto e alla decima per quelli all’alba, Panora.mic è ormai un appuntamento consolidato. Il vicesindaco del capoluogo umbro Marco Pierini ha ribadito: “L’Amministrazione porterà avanti con soddisfazione e convinzione questa rassegna di spettacoli, ereditata dal passato, per la qualità dell’offerta e perché molto apprezzata dalla cittadinanza”.

Rivolgendosi alle critiche social post-Umbria Jazz, ha precisato: “Terminata Umbria Jazz, la programmazione di eventi culturali in città prosegue, nel segno della qualità e del protagonismo diffuso”. Il vicepresidente della Regione, Tommaso Bori, ha ricordato che l’Umbria è prima in Italia per densità culturale: “79 spettacoli ogni mille abitanti. Un dato importante che certifica la volontà delle Istituzioni di garantire a tutti i cittadini l’accesso alla cultura”. E ha aggiunto: “Sulla cultura continueremo ad investire, raddoppiando le risorse”.

Musica al tramonto tra suggestione e introspezione

Il primo appuntamento è il 25 luglio con “La Notte Trasfigurata”, con musiche di Schubert e Schönberg e la voce narrante di Daphne Morelli. Seguono “Scene dall’Infanzia” il 1° agosto, dedicato a Schumann, e “La Bellezza dell’Invisibile” l’8 agosto, con brani di Mozart e una riflessione su Dante e San Francesco.

È la notte con le sue suggestioni, i profumi e i personaggi che la abitano, la protagonista indiscussa della breve serie di tre Concerti al tramonto che UmbriaEnsemble tiene ormai da sette anni nell’ora del crepuscolo estivo”, spiega Maria Cecilia Berioli.

Tre albe per raccontare l’Europa con la musica

Il ciclo dei concerti all’alba si apre il 17 agosto con l’“Alba Francese” (Milhaud, Ravel), prosegue il 24 con l’“Alba Tedesca” (Mozart, Hass) e si conclude il 31 agosto con l’“Alba Spagnola” dove protagoniste saranno la chitarra, la danza e i grandi compositori iberici.

Festeggia quest’anno il suo decimo anniversario la fortunata rassegna di Concerti dell’Alba di Umbria Ensemble, da sempre caratterizzata dalla particolarità di armonizzare l’elemento paesaggistico del sorgere del sole con quello urbanistico della Città che li ospita”, ha detto Berioli. “L’edizione del decennale si ispira proprio al binomio Natura/Cultura cercando di esplorare il genius loci identitario di tre Nazioni europee – Francia, Germania, Spagna”.

The Chocolate Bar, per l'occasione, aprirà eccezionalmente per offrire la colazione, con due dolci firmati Eurochocolate e una piccola sorpresa per il pubblico.

Un inno alla bellezza con “Pietre che cantano”

La rassegna di musica Panora.mic a Perugia è inserita nel progetto “Pietre che cantano. Il Cantico delle Creature”, che tocca dodici comuni tra Umbria e Lazio fino a ottobre. Un cartellone di eventi tra musica, poesia, danza e filosofia, in collaborazione con le principali istituzioni culturali umbre.

Nasceva 800 anni fa la letteratura italiana con il primo componimento autografo della nostra letteratura. È il Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi, scritto in volgare umbro”, ha spiegato Berioli. “È la svolta geniale che trasforma il negativo in positivo: non più il disprezzo del mondo (contemptus mundi) dei coevi movimenti ereticali, ma un abbraccio cosmico che rivede il mondo come immagine del Creatore. Un potente inno alla bellezza; un messaggio forte e incisivo per la nostra vita quotidiana, che nella rassegna di UmbriaEnsemble tiene altissima la qualità senza alcuna concessione alle esteriorità più commerciali che sviliscono l’Arte”.

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE