22 Jul, 2025 - 10:30

Perugia celebra 25 anni di moda: torna il NID Fashion Show sulla scalinata di Palazzo dei Priori

Perugia celebra 25 anni di moda: torna il NID Fashion Show sulla scalinata di Palazzo dei Priori

Perugia si prepara a celebrare un evento diventato ormai simbolo della sua scena culturale e creativa: venerdì 25 luglio, alle ore 21.30, la monumentale scalinata di Palazzo dei Priori si trasformerà in un palcoscenico di moda e innovazione per ospitare la XXV edizione del NID Fashion Show. Una serata sotto le stelle che vedrà protagonisti i giovani stilisti del Nuovo Istituto di Design, pronti a presentare le loro creazioni frutto di un percorso triennale fatto di studio, sperimentazione e collaborazioni con grandi realtà del settore.

NID Fashion Show a Perugia, la sfilata di moda come rito di passaggio per i nuovi talenti del design

In passerella sfileranno i progetti di 24 studenti selezionati tra i più meritevoli del corso triennale di Moda del NID, provenienti non solo dall'Italia, ma anche da diversi paesi europei, dagli Stati Uniti e dall'Asia. Ogni collezione è il risultato di un processo produttivo interamente curato dagli allievi: dalla progettazione alla scelta dei materiali, dalla realizzazione dei capi alla definizione dello styling. Le linee spaziano dallo streetwear all'eleganza da cerimonia, passando per il prêt-à-porter, il casual chic e la jeanseria.

Un aspetto distintivo dell'edizione 2025 è la sinergia costruita tra il NID e aziende di punta del settore moda. I designer emergenti hanno lavorato con Helm per la realizzazione di una collezione sportwear e activewear, firmando con nome e cognome ogni capo e ottenendo royalties sulle vendite. Con Candiani Denim, fornitrice dei grandi marchi internazionali come Levi’s, Calvin Klein e Gucci, hanno dato vita a una capsule collection di jeanseria realizzata con il celebre denim ecosostenibile. La collaborazione con Erregi, specializzata nell’alta moda, ha invece portato alla luce le linee più raffinate, con creazioni da cerimonia e abiti haute couture che chiuderanno la sfilata in grande stile.

Styling professionale e scenografia d'eccezione

A completare l’esperienza visiva del NID Fashion Show, il team di Mitù by Wella Professionals curerà look e hairstyling di modelli e modelle, aggiungendo un ulteriore tocco di professionalità a una sfilata già pensata per rispettare i più alti standard del settore. Il tutto incorniciato dalla suggestiva piazza IV Novembre, che ancora una volta si conferma scenario perfetto per esaltare creatività e cultura contemporanea.

Il NID: una scuola di creatività con lo sguardo al mondo

Fondato nel 1983, il Nuovo Istituto di Design è oggi un punto di riferimento nazionale nella formazione post diploma nei settori della moda, grafica, fotografia, fumetto, product e interior design. Ai corsi triennali si affiancano master specialistici in Styling & Fashion Photography, Motion Design, Illustrazione, Fumetto e Art Direction con intelligenza artificiale. Una realtà dinamica e connessa con il mondo del lavoro, capace di lanciare nuovi talenti in un mercato globale sempre più competitivo.

Il NID Fashion Show non è solo una vetrina per giovani creativi, ma anche un evento capace di rafforzare il legame tra formazione, cultura e territorio. In un momento storico in cui la valorizzazione del talento giovanile è fondamentale per lo sviluppo del settore moda in Italia, Perugia diventa laboratorio e palcoscenico, luogo dove le idee prendono forma e si fanno impresa. Una serata di grande impatto, dunque, che celebra non solo l'estetica ma anche l'impegno, l'innovazione e la visione di chi, attraverso la moda, immagina e costruisce il futuro.

L’eccellenza umbra nel lusso globale: il modello Cucinelli

A testimonianza della forza e della rilevanza della filiera moda in Umbria, arrivano anche i risultati del primo semestre 2025 della maison Brunello Cucinelli. L’azienda di Solomeo ha chiuso i primi sei mesi dell’anno con ricavi pari a 684 milioni di euro, in crescita del 10,2% rispetto al 2024. Una performance trainata dall'espansione in tutti i mercati e canali di vendita, che conferma la solidità del Made in Italy e l’apprezzamento internazionale per la qualità e l’artigianalità. In un contesto globale incerto per il lusso, Cucinelli rappresenta un punto di riferimento e un esempio virtuoso di visione imprenditoriale, radicamento territoriale e strategia di lungo termine.

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE