Il primo intervento a Piazza Birago, poi le scalinate del Duomo e quelle di Piazza Matteotti e il CVA di Pretola. Da ieri a Perugia è partita la prima edizione della 'Settimana della Custodia'. Promossa dal Comune e dalla Fondazione Cucinelli fino a domenica prossima ci sono oltre 100 interventi in programma tra pulizie, tinteggiature, piantumazioni. L'obiettivo? Restituire alla bellezza e all'integrità gli spazi di città e frazioni attraverso una grande ondata di impegno civico che coinvolge cittadini, associazioni, scuole, enti e istituti di alta formazione.
Alla cerimonia di avvio hanno preso parte la sindaca Vittoria Ferdinandi, Carolina Cucinelli per la Fondazione Cucinelli e l’assessore allo sviluppo economico Andrea Stafisso, insieme ad altri membri della Giunta comunale. Il bilancio del primo giorno è più che positivo.
Carolina Cucinelli ha definito la 'Settimana della Custodia' "un momento molto importante per la nostra città" che vede unite le realtà del territorio "per tenere Perugia pulita, bella e presentabile".
"Una grande alleanza per la bellezza e la custodia dei nostri spazi e della nostra città" ha dichiarato la sindaca Ferdinandi sottolineando anche il valore simbolico della scelta di via Birago "un quartiere rinato grazie alla cura e al lavoro delle associazioni. È da qui che parte la Settimana della Custodia, con un intervento che restituirà la fontana, cuore vitale della piazza, alla sua bellezza". "La risposta corale della città - ha concluso - dimostra il grande spirito civico che Perugia possiede e che dobbiamo saper mettere a sistema".
La 'Settimana della Custodia' ha dalla sua la volontà di coinvolgere l'itera comunità in azioni di protagonismo civico. Un processo in cui l'inclusione merita una menzione a parte. Tra i soggetti aderenti all'iniziativa c'è infatti anche il carcere femminile di Capanne, come ricordato dall'assessore Stafisso, dove le detenute sono all'opera.
Nei mesi scorsi all'interno della struttura, CESF Scuola Edile insieme ad Ance Umbria hanno organizzato dei corsi di formazione su lavori edili e finiture e, con l'adesione alla 'Settimana della Custodia', le detenute stanno sistemando parti e locali del carcere stesso.
Durante questa settimana l'iniziativa ha messo in calendario interventi capillari su tutto il territorio del Comune di Perugia, tanto in centro quanto nelle frazioni. Fra i lavori di oggi, martedì 16 settembre, ci sono quelli al Parco dello Zodicaco di San Sisto, inclusi la messa a dimora di nuove piante e arbusti e il posizionamento di nuove panchine.
Nei prossimi giorni i volontari si dedicheranno alla pulizia e all'abbellimento delle aree verdi delle scuole e delle sedi universatarie e c'è un progetto dedicato al mercato contadino di Campagna Amica a Madonna Alta e al Mercato coperto. In entrambi i casi, oltre alla riqualificazione degli spazi, verranno coinvolti gli agricoltori a cui sarà consegnato un attestato in qualità di "custodi del territorio che si sono contraddistinti per l’impegno attivo nella conservazione e valorizzazione della biodiversità, sia a livello di specie che di ecosistemi".
In concomitanza delle manutenzioni, prenderanno il via anche momenti di animazione sociale, un modo per creare unità e condivisione con tutti i cittadini, coinvolgendo anche i più piccoli.
Sabato 20 settembre al parco di Ferro di Cavallo in programma ci sono giochi, laboratori e attività a cura delle associazioni del quartiere mentre domenica 21 a Santa Lucia, prenderà piede un appuntamento speciale con educatori esperti e cani appositamente addestrati che accompagneranno gli alunni della Scuola primaria del quartiere in un intervento di Pet therapy. Per chi volesse contribuire a rendere più bella e vivibile Perugia, ci sarà soltanto l'imbarazzo della scelta.