19 Oct, 2025 - 10:34

Perugia, incendio nella notte in un appartamento a Ponte Pattoli: un ferito, stabile evacuato e dichiarato inagibile

Perugia, incendio nella notte in un appartamento a Ponte Pattoli: un ferito, stabile evacuato e dichiarato inagibile

Momenti di grande apprensione nella serata di sabato 18 ottobre 2025 a Ponte Pattoli, frazione a nord di Perugia, dove un incendio divampato all’interno di un appartamento ha reso necessaria l’evacuazione dell’intero stabile e ha provocato il ferimento di una persona. L’allarme è stato lanciato intorno alle 22:50, quando alcuni residenti hanno notato del fumo fuoriuscire dalle finestre di un appartamento al secondo piano di un edificio residenziale, contattando immediatamente i soccorsi.

L’intervento dei Vigili del fuoco

Sul posto sono giunti rapidamente i Vigili del fuoco del Comando di Perugia, con la squadra del Distaccamento di Corso Cavour e personale della Sede centrale, supportati da APS (Autopompa serbatoio) e autoscala. Secondo quanto riferito dal Corpo, “l’incendio si è sviluppato nel locale cucina dell’appartamento, ma è stato prontamente estinto, evitando la propagazione delle fiamme agli altri ambienti dell’abitazione”.

L’intervento si è rivelato particolarmente complesso, sia per la presenza di denso fumo, già diffuso lungo scale e piani superiori, sia per la necessità di mettere in sicurezza l’intera struttura. Dopo aver domato le fiamme, i Vigili del fuoco hanno eseguito un’accurata bonifica dei locali e approfondite verifiche strutturali e impiantistiche. I tecnici hanno rilevato danni rilevanti a strutture interne e impianti, motivo per cui l’edificio è stato dichiarato temporaneamente inagibile a scopo precauzionale.

Assistenza al ferito e verifiche strutturali dell’edificio

Una persona rimasta coinvolta nell’incendio è stata soccorsa e presa in cura dal personale sanitario del 118, giunto sul posto con un’ambulanza. L’uomo - residente dell’appartamento interessato, secondo quanto riportato - ha riportato lievi ustioni e sintomi da inalazione di fumo; le sue condizioni non destano preoccupazione. È stato trasferito in ospedale per gli accertamenti di rito e per ricevere le cure necessarie.

Le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza si sono protratte fino a tarda notte. Sul luogo dell’incidente hanno operato anche i Carabinieri di Perugia, impegnati nei rilievi e negli accertamenti per ricostruire la dinamica dell’episodio.

Le cause al vaglio degli inquirenti

Le cause dell’incendio sono tuttora al vaglio degli inquirenti. Una prima ipotesi non esclude l’origine accidentale, eventualmente riconducibile a un guasto elettrico o al malfunzionamento di un elettrodomestico nell’area cucina. Gli investigatori, in stretto coordinamento con i tecnici dei Vigili del fuoco, stanno raccogliendo tutti gli elementi necessari per ricostruire con precisione l’innesco e la dinamica dell’evento.

L’intervento tempestivo dei e dei soccorsi ha impedito la propagazione delle fiamme agli appartamenti adiacenti e alla copertura dell’edificio. I residenti, evacuati per precauzione, hanno potuto farvi ritorno solo al termine delle verifiche strutturali e dei controlli ambientali, effettuati per accertare l’agibilità e l’assenza di rischi residui.

Sicurezza domestica: un tema sempre attuale

L’incendio di Ponte Pattoli riporta in primo piano la prevenzione degli incendi domestici, tra le cause più frequenti di emergenze nelle abitazioni. Gli esperti dei Vigili del fuoco ricordano l’importanza di alcune buone pratiche: manutenzione periodica degli impianti elettrici e a gas, controllo degli elettrodomestici e uso prudente di fornelli e prese multiple. Fondamentale è anche la presenza di rilevatori di fumo e di estintori portatili, strumenti che possono fare la differenza nei primi momenti di un principio d’incendio, permettendo interventi tempestivi e limitando i danni. Un richiamo alla prudenza che può salvare vite e ridurre significativamente i rischi, anche in contesti apparentemente sicuri.

Verifiche strutturali e supporto abitativo: le misure post-incendio a Ponte Pattoli

Nelle prossime ore, i tecnici comunali effettueranno ulteriori verifiche strutturali e impiantistiche sull’edificio dichiarato inagibile, per stabilire i tempi e le modalità di ripristino dell’agibilità. Gli inquilini dell’appartamento interessato rimarranno temporaneamente ospitati presso parenti o in soluzioni abitative alternative individuate dai servizi sociali comunali, in attesa di completare le opere di bonifica e messa in sicurezza. L’episodio si è concluso senza gravi conseguenze, ma ha evidenziato ancora una volta l’efficacia e la prontezza dei Vigili del fuoco di Perugia, che grazie a un intervento rapido e coordinato sono riusciti a evitare un bilancio ben più pesante.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE