24 Oct, 2025 - 16:59

Perugia inaugura la “Città del Cioccolato”: nell’ex mercato coperto nasce il più grande museo esperienziale dedicato al cacao

Perugia inaugura la “Città del Cioccolato”: nell’ex mercato coperto nasce il più grande museo esperienziale dedicato al cacao

Nel cuore del centro storico di Perugia, negli spazi riqualificati dell’ex mercato coperto, prende vita la Città del Cioccolato, un innovativo spazio esperienziale di 2.800 metri quadrati dedicato al cacao e al suo universo. Il progetto, frutto di un investimento di 6 milioni di euro, rappresenta un ambizioso intervento di rigenerazione urbana e culturale che unisce storia, tecnologia e creatività. Durante la visita guidata è stato sottolineato che si tratta di “il più grande museo esperienziale al mondo dedicato al cacao e al cioccolato”, realizzato in soli otto mesi di lavoro. L’inaugurazione ufficiale, come ha ricordato Eugenio Guarducci, ideatore e direttore artistico della Città, “si terrà il 30 ottobre”.

Un percorso multisensoriale e interattivo

Il percorso museale si apre con una sezione introduttiva che racconta la storia dell’edificio, simbolo della vita economica e sociale di Perugia nel Novecento. Da qui si entra in un viaggio multisensoriale lungo l’intera filiera del cacao, dalle piantagioni tropicali fino alle tecniche di lavorazione e alle innovazioni contemporanee del cioccolato. Tra le attrazioni più spettacolari spicca un soffitto di 400 metri quadrati con videomapping, un “cielo animato” e proiezioni collocate anche sul blocco perimetrale delle scale mobili, elementi pensati per immergere il pubblico in una dimensione visiva e sonora legata al prodotto.

Al piano terra il visitatore può letteralmente passeggiare tra alberi di cacao ricreati in scala e sperimentare, in prima persona, i passaggi produttivi: il museo offre infatti un percorso interattivo che comprende anche la possibilità di produrre la propria tavoletta di cioccolato, seguendo tutte le fasi dalla materia prima al prodotto finito.

Tradizione e innovazione si incontrano

La Città del Cioccolato ospita anche una sezione storica di grande valore, interamente dedicata al mondo Perugina, simbolo identitario del legame tra la città e la tradizione dolciaria italiana. In questa area trovano spazio documenti originali, oggetti d’epoca, materiali d’archivio e installazioni multimediali che ripercorrono l’evoluzione del marchio - dalle prime produzioni artigianali fino al suo affermarsi come eccellenza internazionale.

Particolarmente significativo è il recupero del primo laboratorio di via Alessi, luogo dove nacque l’avventura imprenditoriale di Luisa Spagnoli e Giovanni Buitoni, oggi restituito alla città grazie anche al sostegno della Fondazione Luisa Spagnoli.

Ma la Città del Cioccolato non è solo celebrazione del passato: il progetto guarda con decisione al futuro. Accanto ai percorsi dedicati alla filiera produttiva del cacao, trovano spazio aree tematiche dedicate alla moda, al design e alla salute, pensate per esplorare le molteplici connessioni tra il cioccolato, la creatività e la ricerca scientifica.

L’obiettivo dichiarato è offrire un’esperienza diversificata e trasversale, capace di coinvolgere pubblici differenti - dalle famiglie agli studenti, dagli appassionati del settore agli operatori professionali - e al tempo stesso rafforzare l’attrattiva turistica di Perugia, proiettandola nel circuito internazionale del turismo esperienziale e culturale.

Governance, investimenti e prospettive

Il progetto è stato promosso da Destinazione Cioccolato, società presieduta da Vasco Gargaglia, che si è aggiudicata la concessione trentennale dell’immobile attraverso un bando pubblico del Comune di Perugia. L’iniziativa, sostenuta da un investimento complessivo di circa 6 milioni di euro, interamente finanziato da capitali privati e partnership territoriali, rappresenta una delle più significative operazioni di rigenerazione urbana e valorizzazione culturale realizzate negli ultimi anni nel capoluogo umbro.

La Città del Cioccolato si inserisce così in un più ampio percorso di rinnovamento del centro storico di Perugia, restituendo nuova vita a un luogo simbolo come l’ex Mercato Coperto, oggi trasformato in uno spazio esperienziale e multifunzionale.

All’anteprima hanno preso parte numerose autorità, a testimonianza della portata strategica dell’iniziativa per il territorio e per l’immagine culturale del capoluogo. Tra i presenti, la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, il sottosegretario all’Interno Emanuele Prisco, il prefetto Francesco Zito e l’assessore comunale Andrea Stafisso, insieme a Nicoletta Spagnoli, erede di una storica tradizione imprenditoriale che, da oltre un secolo, lega in modo indissolubile il nome Perugina alla città.

Un modello di rigenerazione urbana e turistica

La nascita della Città del Cioccolato rappresenta un passaggio simbolico e strategico per Perugia, città che da oltre un secolo intreccia la propria identità con il mondo dolciario e che oggi si prepara a rinnovare il proprio ruolo di capitale internazionale del cioccolato. L’intervento sull’ex mercato coperto si configura come un esempio virtuoso di rigenerazione urbana sostenibile, capace di unire valorizzazione del patrimonio architettonico, innovazione culturale e sviluppo economico locale.

L’iniziativa mira a dar vita a un nuovo polo turistico e culturale permanente, concepito per attrarre visitatori durante tutto l’anno e per generare occupazione qualificata nei settori della cultura, dell’accoglienza, della comunicazione e della didattica museale. Un progetto, dunque, che non si limita alla dimensione espositiva, ma si propone come motore di crescita per l’intero tessuto urbano e produttivo.

La formula adottata punta inoltre a riscoprire e reinterpretare l’identità storica e industriale di Perugia, consolidando il legame con la tradizione dolciaria della Perugina e con le figure che ne hanno segnato la storia, da Luisa Spagnoli a Giovanni Buitoni. In questa prospettiva, la memoria produttiva e la ricerca contemporanea dialogano in un percorso esperienziale che trasforma la storia in futuro, offrendo un racconto accessibile e coinvolgente per pubblici nazionali e internazionali.

L’inaugurazione ufficiale e i prossimi eventi

La cerimonia inaugurale, in programma il 30 ottobre, segnerà l’apertura al pubblico della Città del Cioccolato, con un ricco calendario di eventi, laboratori interattivi, attività per famiglie e percorsi educativi. Nei mesi successivi è prevista l’attivazione di una programmazione stabile che comprenderà mostre temporanee, incontri con esperti, masterclass tematiche e iniziative interdisciplinari volte ad approfondire il legame del cacao con il design, la gastronomia, la salute e la ricerca scientifica.

Con questo progetto, Perugia rafforza il suo legame con una tradizione centenaria, reinterpretandola in chiave contemporanea e trasformandola in un motore di innovazione, cultura e promozione internazionale. Una città che nasce dal cioccolato, e che proprio attraverso il cioccolato ritrova nuova energia, visione e prospettiva per il futuro.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE