10 Jun, 2025 - 18:54

Perugia nel mirino del caldo: scatta il bollino arancione nel weekend

Perugia nel mirino del caldo: scatta il bollino arancione nel weekend

Perugia e l’Umbria si preparano ad affrontare un weekend infuocato. La prima ondata di caldo estiva del 2025 sta per raggiungere il suo apice proprio nel fine settimana del 13-15 giugno, portando temperature ben oltre le medie stagionali. Un robusto anticiclone nord-africano staziona sul Mediterraneo, convogliando aria rovente anche sull’Italia centrale: il risultato sarà sole a picco e afa in aumento su Perugia e su tutta l’Umbria, con condizioni da allerta caldo.

Le autorità meteo e sanitarie hanno già acceso un faro sul capoluogo umbro, indicato con il bollino arancione per rischio calore nei prossimi giorni. Vediamo nel dettaglio cosa aspettarsi dal meteo in Umbria nel weekend e quali precauzioni adottare di fronte a questo caldo anomalo.

Previsioni meteo Umbria 13-15 giugno 2025: sole e afa in aumento

Le previsioni meteorologiche ufficiali confermano uno scenario di tempo stabile e soleggiato su Perugia per tutto il weekend. Il cielo si manterrà sereno o appena velato, salvo qualche locale nube di calore pomeridiana sui rilievi appenninici (ma con bassa probabilità di pioggia). Le temperature sono previste in ulteriore aumento giorno dopo giorno: venerdì 13 giugno Perugia toccherà massime intorno ai 34-35°C, per poi salire fino a punte di 36°C e oltre tra sabato 14 e domenica 15. Si tratta di valori decisamente superiori alla norma di metà giugno, generati dall’aria subtropicale in risalita dal Sahara.

Anche le minime notturne saranno elevate, aggirandosi sui 20°C o poco più, il che significa notti piuttosto calde (le cosiddette “notti tropicali”). Insomma, nel capoluogo umbro farà molto caldo durante il giorno e non ci sarà un gran refrigerio nemmeno nelle ore notturne. Le condizioni saranno inoltre accentuate dall’afa: l’alto tasso di umidità potrebbe far percepire temperature ancora maggiori, creando disagio soprattutto in città e nelle zone poco ventilate.

Terni e le città umbre alle prese con il primo caldo estivo

La calura non risparmierà il resto della regione. Terni, in particolare, si prepara a temperature ancora più alte di Perugia: la conca ternana è tradizionalmente uno dei punti più bollenti dell’Umbria e potrebbe sfiorare i 37-38°C nel corso del fine settimana. Secondo il Centro Funzionale di Protezione Civile Umbria, in tutte le aree di fondovalle regionali si attendono punte di temperatura oltre i 36°C. Città come Foligno, Spoleto, Orvieto e lo stesso basso Tevere vedranno i termometri oscillare tra 34°C e 37°C nelle ore pomeridiane. Anche Città di Castello e l’alta Umbria non resteranno certo al fresco: sebbene leggermente più contenuti, i valori massimi potranno raggiungere i 33-35°C. Persino nelle zone collinari e appenniniche dell’est regione il caldo si farà sentire: località più elevate come Norcia o Gubbio potrebbero toccare o superare i 32-33°C, un dato inusuale a quelle altitudini.

Tutta l’Umbria vivrà un weekend di sole implacabile e caldo torrido, con solo qualche isolato temporale di calore possibile sui monti al confine regionale nelle ore più calde. I venti saranno deboli o assenti, prevalendo il regime di brezza; ciò significa poca tregua dal calore per effetto del vento.

Bollino arancione a Perugia: cosa significa e chi rischia di più

Alla luce di queste previsioni, Perugia è stata contrassegnata con il bollino arancione per il rischio ondata di calore nel weekend in arrivo. Il bollino arancione corrisponde al livello di allerta 2 (su una scala che arriva a 3) nei bollettini sulle ondate di calore diffusi dal Ministero della Salute. Questo livello indica “condizioni meteorologiche che possono rappresentare un rischio per la salute, in particolare nei sottogruppi di popolazione più suscettibili”, ovvero anziani, bambini piccoli, persone con malattie croniche e in generale chi è più vulnerabile agli effetti del caldo. In pratica, con l’allerta arancione una ondata di calore è in atto e può avere effetti negativi sulla salute delle categorie a rischio, richiedendo misure di precauzione.

Già a metà settimana Perugia risultava tra le città italiane più calde monitorate nei bollettini ministeriali, e si prevede che mantenga lo stato di allerta 2 anche nelle giornate di venerdì, sabato e domenica dati i persistenti valori termici elevati. Non si parla al momento di bollino rosso (livello 3), riservato a situazioni di caldo estremo prolungato con gravi rischi per la salute pubblica, ma l’attenzione resta alta. Le autorità invitano la popolazione a non sottovalutare il caldo in arrivo a Perugia e in Umbria, seguendo alcune semplici regole di prevenzione.

AUTORE
foto autore
Francesca Secci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE