25 Nov, 2025 - 19:45

A Perugia 420 bambini con Geronimo Stilton per "Un giorno da pompiere". Il Sottosegretario Prisco: "Così si educa alla sicurezza"

A Perugia 420 bambini con Geronimo Stilton per "Un giorno da pompiere". Il Sottosegretario Prisco: "Così si educa alla sicurezza"

Non sono i soliti banchi di scuola, ma i sedili di un auditorium gremito. E la lezione di oggi non è su storia o geografia, ma su qualcosa di più fondamentale: la sicurezza, il coraggio, lo spirito di squadra. Il brusio eccitato di oltre 420 bambini delle scuole primarie di Perugia si placa quando sul palco dell’Auditorium di San Francesco al Prato fanno il loro ingresso dei nuovi, speciali insegnanti: i Vigili del Fuoco in divisa e, a sorpresa, Geronimo Stilton in carne e ossa. È cominciata così, nella mattina di oggi, l’iniziativa “Un giorno da pompiere”, un progetto nazionale che trasforma i valori del soccorso in un’avventura indimenticabile.

Valori e prevenzione: la sicurezza spiegata ai più piccoli

L’evento, organizzato dalla Direzione Regionale Vigili del Fuoco Umbria in collaborazione con il Comando di Perugia e l’Ufficio Scolastico Regionale, rientra in un più ampio progetto editoriale realizzato con la casa editrice Piemme – Mondadori. Un ponte ideale tra narrativa per l’infanzia e educazione civica, dove il topo giornalista più famoso del mondo diventa un ambasciatore dei principi cardine del Corpo Nazionale. A dare ulteriore peso all’iniziativa, la presenza in apertura del Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno, On. Emanuele Prisco, che ha portato il saluto del Governo.

Il suo intervento ha toccato corde profonde, collegando il tema della sicurezza a quello, attualissimo, del rispetto delle persone, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne“Avvicinare i bambini alla cultura della sicurezza significa educare alla responsabilità, alla legalità e al rispetto reciproco fin da piccoli”, ha dichiarato Prisco. “La sicurezza non è solo protezione fisica, ma anche rispetto delle persone. Si costruisce nei gesti quotidiani, nella scuola, nelle relazioni, nella cura dell’altro. Ed è così che si previene ogni forma di sopraffazione e di violenza”. Parole che hanno delineato una visione della sicurezza come bene comune, costruito giorno per giorno attraverso una coscienza collettiva.

Laboratori, mezzi di soccorso e lo spettacolo: una mattina da incorniciare

Dopo i saluti istituzionali, la platea è esplosa in un boato di gioia con l’arrivo di Geronimo Stilton e Tea Stilton, protagonisti di uno spettacolo teatrale interattivo tratto dal libro “Geronimo Stilton: un giorno da pompiere”. Ma l’iniziativa non si è fermata allo spettacolo. Il programma è stato fitto e articolato, trasformando i bambini da spettatori a partecipanti attivi. Hanno potuto mettere alla prova la loro creatività in un laboratorio di character design curato da Claudio Ferracci dell’Associazione Umbra Fumetto, imparando i segreti per dare vita a un personaggio.

Momento clou, l’incontro diretto con gli uomini e le donne del Comando Vigili del Fuoco di Perugia. Una sessione di domande e risposte senza filtri, dove la curiosità dei più piccoli ha incontrato le esperienze di chi il soccorso lo vive ogni giorno. All’esterno dell’Auditorium, poi, ad attenderli c’era una vera e propria esposizione di mezzi e tecnologie: dagli autopompe ai dispositivi per le emergenze NBCR (Nucleare, Batteriologico, Chimico, Radiologico) e USAR (Urban Search and Rescue), fino alle unità cinofile e ai SAPR, i droni che ormai affiancano le operazioni di soccorso. Un assaggio concreto dell’eccellenza e della versatilità del Corpo.

Un progetto educativo per diffondere i valori del soccorso e della legalità

A concludere la manifestazione, il ringraziamento del Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco per l’Umbria, Arch. Valter Cirillo, che ha sottolineato come “l’evento si inserisca in un più ampio progetto educativo volto a diffondere tra le giovani generazioni i valori del soccorso, dello spirito di squadra e della legalità, valori che da sempre caratterizzano l’operato del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco”. Un progetto che ha avuto un prologo toccante: il Sottosegretario Prisco ha voluto ringraziare i Vigili del Fuoco per la visita svolta ieri, insieme a Geronimo e Tea Stilton, al reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale di Perugia“Un gesto semplice, ma profondamente umano”, ha commentato, “che mostra il volto più autentico e solidale dello Stato”. A Perugia, tra le sirene spente e i fumetti, la lezione più importante è stata proprio questa: la sicurezza ha a che fare con il coraggio, ma anche, e forse soprattutto, con l’umanità.

AUTORE
foto autore
Federico Zacaglioni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE