Il Perugia a Lucca non può fallire. Lo sanno tutti: società, staff tecnico, giocatori e tifosi. Le partite senza i tre punti iniziano ad essere troppe e la squadra di Lamberto Zauli necessita a tutti i costi di una iniezione di fiducia centrando una vittoria. Il ko in pieno recupero contro la Vis Pesaro, ha lasciato scorie negative e adesso bisogna reagire.
Zauli e il suo staff hanno cercato di lavorare scrupolosamente, come sempre del resto, cercando di entrare anche nella testa di ciascun giocatore. Lucca sarà un banco di prova troppo importante, il Grifo deve tornare a graffiare, anche perchè in trasferta i tre punti non li vede dal 19 ottobre (1-0 al Del Duca di Ascoli). Detto questo, potrebbero esserci (condizionale d'obbligo) pure delle novità a livello tattico. Dall'allenamento di ieri è emerso che è stata provata una squadra (condizionata dall'assenza di Amoran per squalifica) con la difesa a tre, con Leo, Dell’Orco e Plaia; Cisco e Lisi sulle fasce e al centro del campo Giunti e Broh. In attacco il tridente Matos, Montevago e Polizzi. Ovviamente mancano alcuni giorni a lunedì, ma i primi esperimenti sono questi. Niente è escluso, nemmeno un 3-5-2, così come un Grifo schierato sempre con la difesa a quattro. Del resto è lecito provarle tutte, se si vuole dare un senso a questa stagione molto complicata.
Ieri intanto, si è rivisto Lewis che ha svolto la seduta parzialmente, mentre ha lavorato a pieno regime Alessandro Seghetti che a questo punto sarà convocabile per Lucca. Ci vorrà invece un po' più di tempo per vedere in campo Moustapha Yabre, che continua ad allenarsi ma non ha ricevuto l'ok definitivo dallo staff medico. Ancora ai box Giraudo, anche se si farà di tutto per recuperarlo.
Il Perugia ha incrociato la Lucchese in terra toscana undici volte. La prima, che tra l'altro è anche l'unica vittoria del Grifo, è datata 1946 e fa riferimento al post campionato, un torneo di consolazione per le squadre del Sud Italia escluse dal girone finale della Serie A, al quale si unirono anche alcuni club di C. Da quel momento per i biancorossi, sono arrivate quattro sconfitte e sei pareggi, l’ultimo dei quali la scorsa stagione (0-0).
CAMPIONATO E CATEGORIA | PARTITA |
1946 POST CAMPIONATO | Lucchese-Perugia 0-1 |
1959/1960 SERIEC GIRONE B | Lucchese-Perugia 1-0 |
1960/1961 SERIE C GIRONE B | Lucchese-Perugia 2-0 |
1963/1964 SERIE C GIRONE B | Lucchese-Perugia 1-1 |
1964/1965 SERIE C GIRONE B | Lucchese-Perugia 1-1 |
1994/1995 SERIE B | Lucchese-Perugia 1-1 |
1995/1996 SERIE B | Lucchese-Perugia 2-1 |
1997/1998 SERIE B | Lucchese-Perugia 0-0 |
2005/2006 SERIE C1 GIRONE B | Lucchese-Perugia 1-0 |
2007/2008 SERIE C1 GIRONE B | Lucchese-Perugia 1-1 |
2023/2024 SERIE C GIRONE B | Lucchese-Perugia 0-0 |
Il ventisettesimo turno del girone B di serie C è alle porte. Stasera alle 20.30, va in scena l’anticipo tra Gubbio e Pineto. Domenica, la Ternana fa visita al Campobasso, mentre il Perugia è atteso dalla sfida si lunedì sera sul campo della Lucchese.
27ª giornata: stasera, venerdì 14 febbraio: Gubbio-Pineto ore 20.30; sabato 15 febbraio Pianese-Milan Futuro ore 15; Pontedera-Carpi 17.30; Vis Pesaro-Sestri Levante 17.30; domenica 16 febbraio Arezzo-Torres ore 15, Legnago-Virtus Entella 15, Spal-Rimini 17.30, Campobasso-Ternana 19.30; lunedì 17 febbraio Lucchese-Perugia ore 20.30, Pescara-Ascoli 20.30.
Classifica: Virtus Entella 57; Ternana (-2) 54; Torres 50; Vis Pesaro 48; Pescara 47; Arezzo 40; Pianese, Pineto 38; Rimini (-2) 34; Pontedera 33; Gubbio 31; Ascoli 30; Carpi, Perugia 29; Campobasso 27; Lucchese 26; Spal (-3) 24; Milan Futuro 22; Sestri Levante 18; Legnago Salus 15.
Marcatori: 16 reti: E. Cicerelli (5 rig.) (Ternana); 12 reti: E. Pattarello (6 rig.) (Arezzo); G. Mignani (1 rig.) (Pianese); G. Bruzzaniti (3 rig.) (Pineto); 11 reti: S. Corazza (3 rig.) (Ascoli); M. Fischnaller (Torres); 10 reti: M. Antenucci (1 rig.) (SPAL); P. Cianci (Ternana); 9 reti: A. Di Nardo (2 rig.) (Campobasso); 8 reti: D. Montevago (Perugia); J. Italeng (1 rig.) (Pontedera); 7 reti: E. Gerbi (AC Carpi); F. Mastropietro (2 rig.) (Pianese); S. Ianesi (Pontedera); G. Parigi (1 rig.) (Rimini).