Un daino maschio adulto è stato salvato, questa mattina, a Passignano sul Trasimeno, in località San Donato dai Carabinieri Forestali. L'animale era rimasto impigliato, con il palco della testa, in una recinzione di filo spinato nella zona di San Donato.
Nuovo intervento dei Carabinieri Forestali in Umbria. L’allarme è scattato in mattinata: un cittadino ha segnalato ai militari la presenza di un daino maschio in difficoltà. I militari del Nucleo Forestale, intervenuti prontamente insieme ai volontari di Wild Umbria, hanno proceduto all’immobilizzazione del daino con l’ausilio di corde, riuscendo così a liberarlo in sicurezza.
L’animale, in buone condizioni, è stato liberato e, seppur stremato, ha potuto riprendere autonomamente la via dei boschi senza riportare ferite. Da sottolineare, quindi, l'intervento tempestivo dei militari che ha salvato una delle presenze più caratteristiche della fauna del Trasimeno.
Un altro intervento decisivo dei Carabinieri Forestali si è registrato in estate. Nel cuore di Umbertide, in via Gabriotti, sette tartarughe palustri, appartenenti a specie non autoctone, erano state recuperate nella mattinata del 1 luglio dai carabinieri forestali, dopo le segnalazioni arrivate da cittadini preoccupati.
Dopo il recupero, le sette tartarughe erano state trasferite al Centro Ittiogenico della Regione Umbria, situato a Sant’Arcangelo di Magione, una struttura dotata delle competenze e degli spazi adeguati per garantire la corretta custodia degli animali acquatici.
Il nuovo comandante dei Carabinieri Forestali dell’Umbria è il colonnello Gaetano Lorenzo Lopez, che ha ufficialmente preso servizio presso la sede del Comando Regione di Perugia, nel luglio 2024. Il colonnello Gaetano Lorenzo Lopez può vantare una carriera ultratrentennale iniziata nel giugno del 1994, quando entrò nel Corpo Forestale dello Stato.
Nel gennaio 2015, Lopez è stato nominato primo dirigente del Corpo Forestale dello Stato. Un ruolo di grande responsabilità che lo ha portato a guidare il Gruppo Carabinieri Forestale di Vibo Valentia per oltre un decennio. Durante questo periodo, si è distinto per il coordinamento delle attività di prevenzione e contrasto ai reati ambientali, con un focus particolare sulla gestione sostenibile del territorio e sulla difesa della biodiversità.
Tra i suoi incarichi più rilevanti si annoverano anche esperienze presso l’Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Catanzaro e il Comando Provinciale del Corpo Forestale dello Stato di Crotone, dove ha lavorato su progetti innovativi legati alla protezione delle risorse naturali.
Un altro aspetto cruciale del suo curriculum è la formazione come pilota di elicottero, ottenuta presso il 72° Stormo dell’Aeronautica Militare di Frosinone. Successivamente, Lopez è stato trasferito al Centro Operativo Aereo (COA) di Lamezia Terme, dove ha ricoperto il ruolo di comandante della base aerea e pilota specializzato in operazioni antincendio. Lopez ha, infine, svolto il ruolo di Responsabile dell’Ufficio Sicurezza Volo del Servizio Aereo del Corpo Forestale dello Stato presso l’aeroporto di Roma Urbe.