C'era quasi, l'ultimo atto era ad un passo, ma un infortunio lo ha fermato. Proprio lì, sul più bello, nel mezzo della semifinale. E' durato meno di un set la partita di Francesco Passaro, alla Tennis Cup di Sassuolo, torneo Challenger Atp 125 giunto alla quarta edizione. Un problema agli adduttori ha costretto infatti il giovane perugino ad alzare bandiera bianca contro Taberner (130 Atp). E così la finale si disputerà tra quest'ultimo e Dujan Lajovic che ha superato il messicano Pacheco 6-3, 6-2. Passaro aveva iniziato male perdendo il servizio, salvo poi riprendersi e trovare il controbreak sul 2-1 per lo spagnolo. Una volta agguantato il pari, però ecco l'infortunio. Passaro ha provato a stringere i denti, nonostante le cure e qualche massaggio del fisioterapista, ma non ce l'ha fatta. Dopo aver perso il primo set 6-3 si è ritirato.
L'Emilia-Romagna Tennis Cup è un torneo professionistico di tennis maschile che fa parte dell'ATP Challenger Tour. È stato inaugurato nel 2019 con il nome di Internazionali di Tennis Emilia Romagna e le prime due edizioni sono state organizzate da MEF tennis events. Nel 2020, con un montepremi di 156.240 dollari, era il torneo italiano con il secondo montepremi più alto dopo gli Internazionali d'Italia. Il torneo si svolge sui campi in terra rossa dello Sporting Club di Sassuolo. Nel 2021 il Challenger non è stato disputato, e al suo posto sui campi del Tennis Club President la Mef tennis events ha organizzato il torneo del circuito ATP maschile Emilia Romagna Open, evento il cui torneo femminile faceva parte del circuito WTA 250 e si è svolto la settimana prima di quello maschile, ma al Tennis Club Parma. Nel 2022 è stato ripristinato il Challenger 125 maschile con il nuovo nome Emilia-Romagna Tennis Cup, e per l'occasione i dirigenti del Tennis Club President si sono affidati all'organizzazione dell'azienda Master Group Sport.
Albo d'oro del torneo
2024 Torneo ATP 125: Jesper De Jong (NED)
2023 Torneo ATP 125: Alexandre Müller (FRA)
2022 Torneo ATP 125: Borna Ćorić (CRO)
Francesco Passaro è nato a Perugia il 7 gennaio 2001, ed è un coetaneo di Jannik Sinner. Tra il 2021 e il 2022 ha vinto cinque tornei ITF e un Challenger (a Trieste), perdendo quattro finali Challenger nel 2022, tra cui quella di Sanremo contro il danese Holger Rune e quella di Forlì contro Lorenzo Musetti. Nel 2022 Passaro vince due medaglie d’oro ai Giochi del Mediterraneo e il 13 febbraio 2023 raggiunge la sua miglior posizione nel ranking ATP, issandosi al centodiciottesimo posto. Il prosieguo della scorsa stagione, però, fu complicato a causa di un paio di infortuni alla caviglia che gli impedirono di esprimersi al meglio.
Il perugino è così scivolato al 240mo posto della classifica mondiale prima degli Internazionali d’Italia, ma grazie ai risultati di Roma (2024) riesce a guadagnare 46 posizioni virtuali, balzando nella top-200 con 298 punti all’attivo. Ad inizio 2025 supera le qualificazioni all'ATP 250 dell'Hong Kong Open ed esce al primo turno. Poi fa il suo esordio nei tornei del Grande Slam superando le qualificazioni anche agli Australian Open e al primo turno elimina il nº 10 del mondo Grigor Dimitrov (primo top 10 sconfitto in carriera), che si ritira nel corso del secondo set dopo aver perso il primo. Viene battuto al secondo turno in quattro set da Benjamin Bonzi. A Maggio ha partecipato agli Internazionali d'Italia (Atp Masters 1000) a Roma, eliminando all'esordio Chun-Hsin Tseng, numero 102 del mondo, e successivamente anche Grigor Dimitrov, numero 15 del ranking ATP. Ha raggiunto il terzo turno, dove è stato eliminato da Karen Khachanov. Al Challenger di Torino si ritira contro il cinese Bu per un problema fisico ai quarti di finale. Al Roland Garros deve cedere le armi al primo turno, contro l'olandese De Jong. Agli Internazionali di Perugia è stato sconfitto ai quarti da Pellegrino, mentre come noto, all'Emilia Romagna Tennis Cup, si è fermato in semifinale contro Taberner, dopo un infortunio.