Con l'arrivo della primavera, l’Umbria si accende di colori e profumi, offrendo lo scenario perfetto per trascorrere la Pasquetta all’insegna della tradizione, della natura e del buon cibo. Tra borghi medievali avvolti da un’aura senza tempo, dolci colline che si tingono di verde e tavole imbandite con i sapori più autentici del territorio, la regione si prepara ad accogliere visitatori e famiglie con un ricco calendario di eventi e attività imperdibili.
Dai grandi appuntamenti culturali ai picnic nei parchi naturali, dalle degustazioni di eccellenze enogastronomiche alle passeggiate tra arte e cultura, la Pasquetta in Umbria è un viaggio tra emozioni e suggestioni. Un’occasione per rallentare il ritmo, immergersi nella bellezza del cuore verde d’Italia e vivere una giornata all’insegna della convivialità e della scoperta. Ecco gli appuntamenti da non perdere per rendere questo lunedì di festa davvero speciale.
Se state cercando un'esperienza indimenticabile per Pasquetta, immersa nella quiete della natura umbra, il Lavandeto di Assisi è la destinazione perfetta. Situato ai piedi della storica Assisi, questo giardino botanico, curato con passione e dedizione da Lorena Fastellini, offre un angolo di tranquillità che incanta i sensi. Le ampie distese di lavanda in fiore, che si intrecciano armoniosamente con il paesaggio circostante, regalano uno spettacolo naturale senza pari. Il profumo avvolgente dei fiori, il verde lussureggiante e la serenità che permea l'aria rendono questo luogo un rifugio ideale per chi desidera allontanarsi dal caos quotidiano e immergersi in un'atmosfera magica e suggestiva.
Non solo un giardino, ma anche un vivaio di eccellenza, il Lavandeto è la casa di lavanda, salvie da fiore e piante perenni, tutte da scoprire e acquistare. Per chi desidera portare a casa un pezzo di questa bellezza naturale, il giardino offre anche una selezione di prodotti esclusivi alla lavanda, addobbi e bomboniere artigianali.
Per scoprire tutte le informazioni necessarie e prenotare la vostra visita, obbligatoria per accedere al luogo, vi invitiamo a visitare il sito web del Lavandeto di Assisi.
Il Parco Naturale di Colfiorito è un autentico scrigno di biodiversità e bellezza naturale, perfetto per una giornata di Pasquetta all'insegna dell'avventura e del relax. Quest'area protetta offre una vasta rete di sentieri, ideali per escursioni a piedi, trekking e gite in bicicletta, adatti a tutti, dai neofiti ai più esperti. Il parco è celebre per la sua palude, un ecosistema unico che ospita una straordinaria varietà di flora e fauna. Qui, gli appassionati di birdwatching troveranno il loro angolo di paradiso, con l’opportunità di avvistare diverse specie di uccelli migratori che sostano in questa zona umida durante i loro lunghi viaggi.
Oltre alla natura, il Parco di Colfiorito custodisce anche un patrimonio storico e culturale di grande valore: siti archeologici e il Museo Naturalistico del Parco offrono un affascinante viaggio nel passato, arricchendo l’esperienza con conoscenze sul territorio e le sue tradizioni.
Il Bosco di San Francesco è una meta imperdibile per chi desidera immergersi nella quiete della natura umbra. Gestito dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, questo straordinario spazio verde si estende per ben 64 ettari, invitando i visitatori a vivere un'esperienza unica tra sentieri che si snodano tra alberi secolari, radure silenziose e tracce di un passato ricco di storia e spiritualità. Passeggiando lungo i sentieri del bosco, si ha la sensazione che il tempo rallenti, favorendo un incontro profondo con la natura e un percorso di contemplazione interiore. Il canto degli uccelli, il fruscio delle foglie sotto i passi e l’occasione di avvistare caprioli e scoiattoli contribuiscono a creare un’atmosfera di straordinaria serenità. Ogni angolo del bosco è pervaso da un richiamo alla spiritualità francescana, evocando il legame indissolubile di San Francesco con questi luoghi, dove il santo trovò rifugio per la meditazione e la preghiera.
Che si tratti di una passeggiata rigenerante o di una giornata intera dedicata alla scoperta di un luogo che fonde storia, natura e spiritualità, il Bosco di San Francesco rappresenta una meta ideale per chi desidera ritrovare una connessione autentica con sé stessi e con l’ambiente che lo circonda.