Una questione annosa che andava da quasi un decennio e sulla quale l'amministrazione comunale di Terni si avvia alla svolta. Sul piatto c'è la gestione del parcheggio Rinascita - San Francesco, in pieno centro cittadino, a ridosso della ztl e della zona della movida. Al centro della questione il trasferimento di proprietà supercifiaria dell'intera area che attualmente è di competenza di Atc Parcheggi srl in liquidazione, a Terni Reti, partecipata del Comune. In merito in data 7 aprile 2025 il Consiglio comunale ha adottato una delibera che finalmente fa chiarezza sull'intera vicenda.
Il punto centrale dell'atto è, come anticipato, il passaggio della proprietà superficiaria, una operazione sottolineano dal Comune "che si inserisce in un contesto più ampio di riorganizzazione e ottimizzazione del patrimonio comunale e delle partecipazioni societarie detenute dal Comune".
La delibera vuole fare anzitutto chiarezza, individuando "i diritti e gli obblighi di ciascuna parte in relazione alla gestione e alla titolarità del parcheggio, al fine di evitare future incertezze interpretative e potenziali contenziosi".
La grande novità è che in merito al traferimento di proprietà a Terni Reti, il Comune propone "una risoluziona bonaria" dei conteziosi tra l'Ente e Atc Parcheggi prevedendo la corresponsione di una somma transattiva con cui Atc "si impegna a rinunciare ai procedimenti giudiziari in corso, nell'ottica di una composizione amichevole della controversia".
Una decisione che porterebbe ad "agevolare la chiusura in bonis della procedura di liquidazione di Atc Parcheggi srl" evitando quindi ulteriori "strascichi problematici" della stessa.
Una "scelta strategica e lungimirante" per il Comune di Terni che da un lato "ha permesso di risolvere posizioni debitorie e creditorie nei confronti di Atc" dall'altro garantisce all'Ente "la continuità nella gestione dei parcheggi attraverso una società partecipata che, grazie alla patrimonializzazione, sarà in grado di offrire un servizio più solido e strutturato".
La risoluzione proposta dal Comune sulla questione del parcheggio Rinascita - San Francesco interverrà su tre fronti, spiega la delibera.
Il primo riguarda la patrimonializzazione di Terni Reti, grazie alla cessione dei diritti sul parcheggio. Il secondo sulle condizioni di chiusura della procedura di liquidazione di Atc parcheggi e infine, il Comune potrà riscuotere i propri crediti maturati nei confronti di Atc Parcheggi in liquidazione.
Nella seduta di ieri del Consiglio comunale l'assessora al Bilancio Michela Bordoni, ha ripercorso nel dettaglio in cosa consiste la chiusura della lunga questione.
"Con questo atto mettiamo la parola fine a una vicenda che si trascinava da quasi dieci anni. Una situazione intricata, aperta nel 2016, che aveva generato incertezze patrimoniali, contabili e anche istituzionali. Abbiamo scelto la via della responsabilità. Abbiamo accelerato i tempi, rimesso ordine nei conti, chiuso posizioni debitorie e garantito il diritto dei soggetti coinvolti" ha dichiarato Bordoni.
La soluzione dell'impasse con Atc è arrivata in concomitanza della presentazione della relazione sul post dissesto. Un risultato enorme per l'amministrazione è riuscita a sanare nella quasi totalità i circa 60 milioni di euro che hanno causato il commisariamento del Comune di Terni nel 2018.
"Non si tratta solo di numeri - ha detto ancora Bordoni -. Si tratta di visione amministrativa. Di una scelta chiara: restituire chiarezza, trasparenza e certezza ai rapporti economici tra Comune, partecipate e creditori. Siamo riusciti a sbloccare una situazione bloccata da anni. Abbiamo definito accordi transattivi, evitato nuovi contenziosi, patrimonializzato le nostre partecipate e garantito la continuità dei servizi. Questo è il nostro modo di amministrare: affrontare i problemi, risolverli e rimettere in moto la macchina pubblica. Con concretezza. Con visione. Con determinazione".
"Oggi - ha concluso l'assessora - chiudiamo una pagina difficile, e apriamo una stagione nuova in cui il Comune di Terni torna ad avere credibilità, solidità e prospettiva."