17 Feb, 2025 - 17:40

Chirurgia di precisione: all'ospedale di Narni impiantate due protesi di spalla con GPS

Chirurgia di precisione: all'ospedale di Narni impiantate due protesi di spalla con GPS

L’ospedale di Narni segna un nuovo traguardo per quanto riguarda la sanità umbra: per la prima volta, infatti, sono state impiantate protesi di spalla guidate da tecnologia GPS. Questa innovazione, realizzata dal dottor Enrico Sebastiani con la sua equipe, è un vero e proprio salto di qualità negli interventi ortopedici e il merito è di una precisione senza precedenti in campo ortopedico. 

Una rivoluzione tecnologica in sala operatoria

Ma di cosa si tratta nello specifico? Il sistema di navigazione GPS permette ai chirurghi di posizionare le protesi con un margine di errore ridotto al minimo, migliorando stabilità e durata dell’impianto. "I due pazienti soffrivano di artrosi di spalla destruente. Le superfici ossee per poter impiantare e fissare le componenti protesiche erano consumante a tal punto che un piccolo errore di posizionamento avrebbe compromesso irrimediabilmente la stabilità dell’impianto", spiega il dr. Enrico Sebastiani.

Che entra nel dettaglio dell'operazione: "Abbiamo utilizzato quindi un sistema avanzato di navigazione intraoperatoria, chiamato GPS, che permette di pianificare sulla TC del paziente il posizionamento della protesi grazie ad un software dedicato. Il sistema monitora e guida in real-time il posizionamento della protesi durante l’intervento massimizzandone la precisione. In uno di questi casi l’usura ossea era tale da richiedere anche un innesto osseo prelevato dalla testa omerale del paziente".

Recupero rapido e risultati concreti per le protesi spalla con GPS effettuate all'ospedale di Narni

Gli interventi, effettuati a dicembre 2024, stanno già dando ottimi risultati, stando a quanto affermano i dottori dell'ospedale di Narni. I pazienti, infatti, hanno già ripreso la mobilità senza il dolore che li tormentava da tempo. "A due mesi dall’intervento i pazienti sono tornati ad utilizzare le spalle che prima erano causa di dolore e funzionalmente molto limitate", afferma il dr. Sebastiani. "Oltre che ringraziare tutto il personale della sala operatoria e del reparto" - prosegue - "tengo molto a ringraziare il direttore del reparto dr. Dino Scaia, il direttore generale dell'Azienda Usl Umbria 2 dr. Pietro Carsili, il direttore sanitario dr. Nando Scarpelli, il direttore dell'ospedale di Narni dr. Sergio Guido e la dr.ssa Luciana Negroni che hanno accolto con entusiasmo questa innovazione con il fine unico del bene della paziente".

ospedale narni protesi spallagps

Il dottor Dino Scaia, direttore del reparto di Ortopedia e Traumatologia, sottolinea invece i progressi fatti nel trattamento delle patologie della spalla. "Il trattamento delle patologie della spalla si sta evolvendo molto rapidamente" - afferma. "Molte delle patologie che qualche anno fa non avrebbero avuto rimedio oggi trovano il loro percorso terapeutico dedicato e risolutivo. Il sistema GPS ci permette una grande precisione nell’impianto delle protesi di spalla che risulta fondamentale nei casi complessi e si è dimostrato in grado di ridurre l’errore di posizionamento rispetto alla pianificazione pre operatoria di meno di due millimetri al contrario delle tecniche standard che possono avere un errore anche di dieci millimetri".

Proietti: "Questa è la sanità che vogliamo"

L’adozione di questa tecnologia ha attirato l’attenzione anche della Regione Umbria. La presidente Stefania Proietti esprime il suo ringraziamento "a tutti i professionisti che hanno contribuito alla riuscita di questo intervento innovativo". "Si tratta" - aggiunge - "di un altro esempio virtuoso della sanità che vogliamo, sempre più attenta alle reali esigenze dei cittadini e orientata ad un’evoluzione tecnologica funzionale ai nostri territori. L’ospedale di Narni continua ad essere riferimento per il trattamento di molte patologie dell’apparato scheletrico e rimane aggiornato con le nuove tecnologie chirurgiche e non solo: da pochi mesi, infatti, c’è a disposizione dell’utenza una radiologia e una TC di ultima generazione".

Inoltre, conclude la presidente, "l’ospedale si è anche rifatto il look con i lavori di riammodernamento dell’ingresso principale da poco conclusi".

L’utilizzo della tecnologia GPS in chirurgia rappresenta, quindi, un grande passo avanti per la sanità umbra e il motivo è semplice: riesce a migliorare la precisione degli interventi. Garantendo ai pazienti un recupero più rapido ed efficace. Un traguardo che conferma l’ospedale di Narni come eccellenza del territorio, proiettato verso il futuro della medicina di precisione.

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE