I 2 dell'ospedale 'San Giovanni Battista' di Foligno procedono a ritmo sostenuto. L'intervento, che prevede un investimento complessivo di circa 19,5 milioni di euro, rientra nei finanziamenti europei del PNRR nell'ambito della Missione 6: Salute, con l'obiettivo di rendere le strutture sanitarie più sicure e sostenibili. La Regione Umbria, guidata dalla Presidente Stefania Proietti, segue con attenzione lo sviluppo delle operazioni, coordinandosi con l'Azienda Usl Umbria 2 e le autorità competenti per garantire il rispetto del cronoprogramma e la sicurezza dei pazienti e del personale ospedaliero.
L'intervento ha preso il via il 22 novembre scorso e prevede l'adozione di una tecnologia avanzata di isolamento sismico alla base dell'edificio, attraverso un sistema innovativo che combina isolatori e slitte su tutti i pilastri esistenti. L'obiettivo è migliorare la resistenza strutturale dell'ospedale, rendendolo capace di affrontare eventuali eventi sismici senza compromettere l'operatività sanitaria. Il progetto ha una durata complessiva di 600 giorni e si inserisce in un più ampio piano di adeguamento sismico delle strutture sanitarie regionali.
Secondo l'ultimo aggiornamento fornito dalla Direzione Patrimonio Servizio Attività Tecniche dell'Azienda Usl Umbria 2, i lavori stanno procedendo in linea con il cronoprogramma stabilito. Attualmente sono stati rafforzati circa 260 pilastri su un totale di 711, e si è già concluso lo scavo dell'area 7 per la realizzazione di un cunicolo perimetrale, con le successive operazioni di elevazione del muro di contenimento già in corso.
Grande attenzione è stata posta nella gestione delle interferenze con le attività sanitarie: ogni fase dell'intervento è stata pianificata per minimizzare disagi al personale e ai pazienti, garantendo la continuità dell'assistenza. In tal senso, l'impresa esecutrice sta adottando soluzioni logistiche che permettono di ottimizzare sia i tempi di esecuzione delle opere sia le necessità operative dell'ospedale.
I lavori vengono eseguiti con la massima cura per non ostacolare le attività ospedaliere. È essenziale infatti, come sottolineano i dirigenti della Usl Umbria 2, che la struttura resti pienamente operativa mentre vengono apportati i miglioramenti strutturali.
Con l'avanzamento dei lavori si prevede un'occupazione temporanea di una parte del parcheggio dell'ospedale, specificatamente di otto posti auto destinati ai dipendenti. Questo spazio sarà utilizzato per lo stoccaggio dei materiali necessari alla realizzazione del cunicolo perimetrale nell'area sud-ovest della struttura.
L'Azienda Usl Umbria 2 ha comunicato che la riorganizzazione del parcheggio avverrà in tre fasi, in base al progresso dei lavori, con la prima fase prevista per il 17 marzo. Per ora sono stati messi a disposizione parcheggi alternativi per il personale, in modo da ridurre i disagi durante il periodo di occupazione temporanea degli spazi.
L'ospedale 'San Giovanni Battista' di Foligno rappresenta un punto di riferimento per la sanità regionale e i lavori in corso per il miglioramento sismico mirano a garantire una maggiore sicurezza e stabilità della struttura. Grazie all'utilizzo di tecnologie innovative per la protezione sismica e all'attenta gestione del cantiere, l'intervento si pone come un esempio virtuoso di edilizia ospedaliera.
L'impegno delle istituzioni e dell'impresa esecutrice consentirà di completare il progetto entro i 600 giorni previsti, trasformando l'ospedale in un modello di efficienza e sicurezza per i cittadini umbri. Gli aggiornamenti continueranno a essere comunicati periodicamente, per informare operatori e utenti sui progressi dell'importante opera di miglioramento sismico.
Una volta completato, il progetto renderà l'ospedale uno dei più sicuri della regione, con un'infrastruttura in grado di garantire assistenza sanitaria continua anche in caso di eventi sismici di forte intensità.