17 Oct, 2025 - 15:36

Ospedale di Terni, conclusi i lavori per 20 nuovi posti auto: investimento da 30mila euro per migliorare l’accessibilità a pazienti e familiari

Ospedale di Terni, conclusi i lavori per 20 nuovi posti auto: investimento da 30mila euro per migliorare l’accessibilità a pazienti e familiari

Si sono conclusi i lavori per la realizzazione di venti nuovi posti auto sul lato nord-ovest del complesso ospedaliero Santa Maria di Terni, in prossimità della cucina aziendale. L’intervento, pensato per incrementare la capacità di sosta e facilitare l’accesso ai servizi ospedalieri, rientra in un più ampio programma di riqualificazione e ottimizzazione degli spazi esterni, volto a garantire maggiore sicurezza e funzionalità a pazienti, accompagnatori e personale.

Intervento tecnico e bonifica dell’area

La nuova area di parcheggio è stata ricavata su un terreno precedentemente utilizzato come cantiere per la realizzazione delle scale antincendio sul lato nord-ovest dell’edificio. Prima della predisposizione dei posti auto, gli operai hanno effettuato una bonifica della superficie, procedendo al livellamento del terreno e alla rimozione dei materiali residui. Successivamente è stata realizzata la posa di una barriera in legno a delimitazione dell’area e sono stati livellati i tratti di terreno scosceso che ne limitavano la fruibilità. Questa fase preliminare di consolidamento e messa in sicurezza ha garantito la stabilità del sedime e la regolarità dei parcheggi, anche in condizioni meteorologiche avverse.

La posizione e il valore funzionale

I nuovi stalli, situati a breve distanza dai reparti e dalle aree di servizio, garantiscono un accesso più agevole a pazienti, accompagnatori e personale sanitario. La collocazione nell’area nord-ovest, in prossimità della cucina aziendale, permette di ottimizzare la mobilità interna ed esterna del complesso, riducendo i tempi di percorrenza e facilitando le operazioni logistiche quotidiane. Nonostante le dimensioni contenute dell’intervento, il valore pratico è immediato: diminuiscono i tempi di ricerca del parcheggio, si agevolano le visite brevi e si migliora l’efficienza nella gestione delle consegne e dei servizi interni, con benefici concreti per tutti gli utenti della struttura.

La nota dell’Azienda Ospedaliera

In una nota ufficiale l’Azienda ospedaliera ha illustrato le ragioni dell’intervento e il collegamento con altri lavori recentemente completati. "Questo intervento – spiega l’azienda ospedaliera - si aggiunge alla recente ripavimentazione del parcheggio nella zona della pineta, a ridosso dei reparti di nefrologia e dialisi, confermando l’impegno della direzione aziendale nel migliorare e monitorare costantemente i servizi e l'accessibilità. I lavori hanno comportato una spesa complessiva di 30mila euro, con il livellamento di una porzione di terreno scoscesa e la posa in opera di una barriera di legno".

Costi e modalità di finanziamento

L’operazione è stata realizzata con una spesa complessiva di 30.000 euro, somma che ha coperto la bonifica del sito, le opere di livellamento, la predisposizione della segnaletica e la collocazione della barriera in legno. Si tratta di un investimento localizzato e funzionale, concepito per generare benefici tangibili a breve termine senza incidere in modo pesante sui bilanci gestionali. Non sono stati resi noti ulteriori dettagli sul capitolo di spesa o su eventuali stanziamenti futuri collegati a interventi analoghi, ma la nota dell’azienda lascia intendere che i lavori si inseriscono in un monitoraggio più ampio della viabilità e dell’accessibilità della struttura.

Benefici attesi per pazienti, familiari e operatori

I nuovi stalli garantiscono vantaggi immediati: riduzione della distanza dalle strutture ospedaliere, minor stress logistico per chi accompagna pazienti fragili e maggiore efficienza nelle consegne interne, comprese quelle legate ai servizi di ristorazione. Pazienti con ridotta mobilità e familiari che effettuano visite brevi avranno ora accesso più diretto e sicuro all’ospedale. La recente ripavimentazione della zona della pineta completa l’azione di riqualificazione, creando un sistema integrato di parcheggi e accessibilità.

Prospettive future e ulteriori interventi

L’apertura dei nuovi posti auto rappresenta un primo passo verso una gestione più efficiente della mobilità ospedaliera, ma non esaurisce la sfida della fruibilità degli spazi esterni. In futuro, l’ospedale di Terni dovrà affrontare esigenze crescenti legate all’aumento delle prestazioni e della domanda da parte dei territori serviti.

Tra le iniziative possibili vi sono campagne di informazione su comportamenti di sosta corretti, miglioramenti della segnaletica e realizzazione di parcheggi dedicati per ambulanze, personale e soste brevi, così da ottimizzare ulteriormente il flusso veicolare.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE