29 Jul, 2025 - 16:08

Ospedale di Orvieto, intervento tempestivo per un paziente in gravi condizioni: elitrasportato e salvato a Terni

Ospedale di Orvieto, intervento tempestivo per un paziente in gravi condizioni: elitrasportato e salvato a Terni

È stata una vera e propria corsa contro il tempo quella che, sabato scorso, ha visto protagonista un uomo di circa quarant’anni residente a Orvieto, colpito da un grave malore improvviso mentre si trovava nella cittadina umbra. La diagnosi, giunta dopo i primi accertamenti effettuati al Pronto Soccorso dell’ospedale “Santa Maria della Stella”, ha rivelato la drammatica natura dell’evento: una rottura di aneurisma alla base cranica, una delle condizioni neurologiche più insidiose e potenzialmente letali. 

Tempestiva, coordinata ed estremamente efficace si è rivelata la risposta del personale sanitario, che ha prontamente attivato i protocolli di emergenza e avviato le manovre di stabilizzazione necessarie. Grazie alla lucidità dell’équipe medica e alla piena sinergia tra i diversi reparti coinvolti, il paziente è stato rapidamente preso in carico, stabilizzato e messo in sicurezza, in attesa del trasferimento presso una struttura specializzata per essere sottoposto a un delicatissimo intervento neurochirurgico.

Gestione impeccabile dell’emergenza a Orvieto

A gestire la delicata fase iniziale dell’emergenza sono stati il dottor Lorenzo Luzi e il personale sanitario del Pronto Soccorso di Orvieto, sotto il coordinamento del dottor Cesare Magistrato. Grazie a un monitoraggio costante e a un’immediata presa in carico, il paziente è stato rapidamente stabilizzato, condizione necessaria per predisporne il trasferimento urgente in elicottero verso una struttura specializzata in neurochirurgia. Nel giro di circa un’ora e mezza dal suo arrivo al “Santa Maria della Stella”, l’uomo era già a bordo dell’elisoccorso, diretto all’Azienda Ospedaliera “Santa Maria” di Terni. Ad accoglierlo, l’équipe di Neurochirurgia guidata dal dottor Carlo Conti, che ha affrontato con tempestività e competenza un intervento chirurgico complesso e ad alto rischio, rivelatosi decisivo per salvargli la vita.

L’intervento neurochirurgico e i primi segnali di ripresa

Grazie alla sinergia tra le due strutture ospedaliere e alla tempestività del trasporto in elisoccorso, l’intervento neurochirurgico è stato eseguito in tempi ottimali, aumentando in modo significativo le probabilità di sopravvivenza e di un buon recupero funzionale. L’operazione è riuscita con successo e, secondo quanto riferito dal team medico, il paziente ha risposto positivamente al trattamento. Dopo una fase di monitoraggio in Terapia Intensiva, è previsto il trasferimento in un reparto di degenza ordinaria.

Il ringraziamento della dottoressa Teresa Urbani

A riconoscere pubblicamente la qualità dell’intervento sanitario è stata la dottoressa Teresa Urbani, ex direttrice del distretto sanitario di Orvieto, oggi in quiescenza. La dottoressa Urbani ha accompagnato personalmente il paziente al Pronto Soccorso e ha potuto osservare da vicino l’efficienza della macchina sanitaria messa in moto.

"Caro Cesareha scritto la dottoressa Urbani in una nota rivolta al dott. Magistratovoglio ringraziarvi e complimentarmi per la gestione tempestiva ed efficace del paziente che abbiamo accompagnato in condizioni severe al Pronto Soccorso. Immediatamente monitorato e preso in carico dai colleghi è stato trasferito in breve tempo a Terni e subito trattato dalla Neurochirurgia con buoni risultati. Oggi dovrebbe uscire dalla Terapia Intensiva per essere trasferito al reparto. Ringrazia da parte mia tutti i colleghi. Avere un servizio così – conclude Teresa Urbani – ci fa vivere sicuramente più tranquilli. Un abbraccio grande a tutti voi".

Parole sentite e significative che restituiscono valore umano all’intera vicenda, mettendo in luce non solo la competenza dei professionisti coinvolti, ma anche l’impatto diretto che questi interventi hanno sulla vita delle persone e delle comunità.

Sinergia e tempestività al servizio della vita: un’emergenza gestita alla perfezione

L'episodio dimostra ancora una volta quanto sia fondamentale la presenza di una rete ospedaliera ben strutturata e integrata. La prontezza del personale, l’efficienza della macchina organizzativa e la disponibilità dell’elisoccorso sono state le componenti determinanti per salvare la vita del paziente. Un risultato che merita di essere valorizzato e raccontato, perché restituisce fiducia ai cittadini nella capacità del servizio sanitario di intervenire efficacemente anche nelle situazioni più gravi.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE