La festa di San Giuseppe (19 marzo) si avvicina e Orvieto si prepara a celebrare il patrono della città. Sapore speciale in quest'occasione per la celebrazione patrone, in concomitanza con il Giubileo della Speranza sia per la riapertura della chiesa dedicata al patrono (Chiesa di San Giuseppe e San Giacomo) dopo i lavori di restauro.
19 marzo ricorre la solennità di San Giuseppe, patrono della Chiesa universale e della città di Orvieto.
Giorni di grande storia a Orvieto, presa anche anche dai festeggiamenti per il Santo Patrono. Ci sarà un ricco programma per i festeggiamenti religiosi e civili, già previsti in questi giorni e che culmineranno negli eventi di martedì 18 e mercoledì 19 marzo.
Martedì 18 marzo 2025, alle ore 9:00, si celebrerà la Santa Messa presso la chiesa di San Giuseppe in Orvieto, a cui farà seguito l’Adorazione Eucaristica in Duomo dalle ore 9:30 alle ore 11:00.
Nel pomeriggio, martedì 18 marzo, alle 17,30, nella chiesa di San Giuseppe, si svolgerà, invece, la presentazione degli interventi di restauro che, nei mesi passati, hanno riguardato l’edificio e le opere in esso conservate.
All’incontro, moderato da don Danilo Innocenzi, presidente del Capitolo Cattedrale e commissario della Confraternita della Sacra Famiglia Nazzarena proprietaria della chiesa, porteranno il loro saluto il vescovo Gualtiero Sigismondi, il sindaco Roberta Tardani, la soprintendente ABAP Umbria Francesca Valentini, e don Stefano Puri, vicario generale, moderatore dell’Unità Pastorale e presidente del Comitato festeggiamenti di San Giuseppe.
Seguiranno poi gli interventi di Stefania Furelli, Funzionario Storico dell’Arte presso Soprintendenza ABAP Umbria, Giovanna Bandinu, Coordinatrice Ufficio diocesano per i Beni Culturali, don Emanuele Frenguelli, segretario e archivista del Capitolo della Cattedrale, Mauro Stella, architetto, progettista e direttore dei lavori, e quelli dei restauratori Roberta Sugaroni, Mariano Marziali e Rosella Brunetti.
Nel pomeriggio, dalle 17 alle 19.30 in Piazza Gualtieri, si terrà la pesca di beneficienza con le uova pasquali che si ripeterà anche mercoledì 19 marzo, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 20.30. Mercoledì 19 marzo il programma delle celebrazioni religiose prevede la Santa Messa alle ore 9:00 e alle ore 11:00 presso la chiesa di San Giuseppe. Nel pomeriggio, alle 18:00, in Duomo, la solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo Gualtiero Sigismondi, a cui farà seguito la processione con l’immagine di San Giuseppe fino alla chiesa del Santo, accompagnata dalla Filarmonica “L. Mancinelli” di Orvieto. Alle 19.30 circa, sempre in Piazza Gualtieri, la tradizionale distribuzione delle frittelle di San Giuseppe.
La chiesa di San Giuseppe e San Giacomo, sita in piazza Ippolito Scalza ad Orvieto, denominata anche chiesa degli Scalzi e chiesa dei Santi Giuseppe e Giacomo degli Scalzi fu edificata tra il 1653 e il 1657. A decidere di costruire un tempio dedicato a san Giuseppe fu assunta dal vescovo di Orvieto Fausto Poli, che ne affidò la progettazione al nipote Cosimo Poli.
Le confraternite del Sacramento e degli Scalzi detenevano il tempio, unite all'inizio dal cardinale Poli, e si divisero poco dopo la consacrazione della chiesa. Con la gestione del sacro edificio che fu, poi, affidata solo agli Scalzi, anche grazie all'appoggio di varie famiglie locali e di priori, tra i quali Girolamo Saracinelli.
La chiesa subì diverse ristrutturazioni, a partire dal 1868, mentre negli anni ottanta del XX secolo il presbiterio fu adeguato liturgicamente con le indicazioni del concilio Vaticano II e la facciata fu sottoposta a interventi di restauro. Nuovi lavori, riguardanti l'intero edificio, furono eseguiti tra il 2015 e il 2017, fino ai recenti lavori che verranno presentati il 18 marzo, alla vigilia di San Giuseppe, patrono di Orvieto.