05 Mar, 2025 - 12:43

Orvieto, in Pediatria si possono guardare i cartoni: azienda Gialletti dona una tv per ogni stanza

Orvieto, in Pediatria si possono guardare i cartoni: azienda Gialletti dona una tv per ogni stanza

Un piccolo gesto può fare una grande differenza, soprattutto quando si tratta di bambini ricoverati in ospedale. L’azienda Gialletti Bruno e famiglia ha nuovamente dimostrato la propria generosità donando televisori a tutte le stanze di degenza della struttura complessa di Pediatria dell’ospedale "Santa Maria della Stella" di Orvieto. Un'iniziativa che va oltre la semplice fornitura di apparecchiature, rappresentando un contributo tangibile al benessere dei piccoli pazienti.

Dopo la recente donazione di un carrello per la visita pediatrica e neonatale, progettato per migliorare l’efficienza del personale sanitario, questa nuova iniziativa rafforza l’impegno dell’azienda Gialletti nel sostenere il reparto di Pediatria. Alla cerimonia di consegna erano presenti la direttrice dell'ospedale, la dottoressa Ilaria Bernardini, la responsabile della struttura complessa di Pediatria, la dottoressa Maria Greca Magnolia, e tutto lo staff del reparto, che ha accolto con entusiasmo questa donazione.

Azienda Gialletti dona una tv in ogni stanza di Pediatria all'ospedale di Orvieto

La presenza di televisori nelle stanze di degenza rappresenta un valore aggiunto significativo per i bambini ricoverati. La dottoressa Magnolia ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa: "Si tratta di una donazione di grande utilità per ridurre lo stress e l'ansia", afferma. Questo perché "la possibilità di guardare cartoni animati o programmi educativi aiuta i bambini a rilassarsi e a sentirsi più a loro agio e fornire un senso di continuità con il loro vissuto quotidiano".

Questa iniziativa non solo migliora la qualità della degenza, ma aiuta anche i bambini a mantenere una routine più familiare, come evidenzia ancora dalla dottoressa Magnolia. "La visione della televisione può far sì che i bambini si sentano più vicini alla loro routine quotidiana, specialmente quando si trovano lontani da casa oltre a stimolare l'apprendimento in quanto i programmi educativi possono offrire spunti di apprendimento e stimolare la curiosità dei piccoli pazienti", dichiara la dottoressa. 

La direttrice dell’ospedale, la dott.ssa Ilaria Bernardini, ribadisce invece l'importanza di creare un ambiente il più possibile confortevole per i bambini. C’è un impegno costante da parte del reparto pediatrico per rendere l’ambiente accogliente - afferma - "considerando il fatto che è li che trascorrono parte del loro tempo per ricevere cure e trattamenti, spesso in situazioni di stress e ansia".

L'intrattenimento come parte del percorso di cura

La donazione delle televisioni nelle stanze del reparto di Pediatria da parte dell'azienda Gialletti è quindi un gesto importante, che impatta notevolmente sulla degenza dei piccoli pazienti dell'ospedale di Orvieto. L’intrattenimento in ospedale non è solo un passatempo, ma un elemento fondamentale per il benessere dei piccoli ricoverati. La dottoressa Bernardini, in questo senso, sottolinea il ruolo chiave che iniziative come questa giocano nell’esperienza ospedaliera dei bambini. "In tali contesti, l'intrattenimento svolge un ruolo cruciale nel migliorare l'esperienza ospedaliera dei bambini. Ringraziamo quindi l'azienda Gialletti per questa importante gesto di generosità e vicinanza al presidio ospedaliero, al lavoro dei sanitari e al benessere dei piccoli pazienti", conclude la direttrice. 

Questa donazione si inserisce in un progetto più ampio di miglioramento e ampliamento dell’Unità Operativa di Pediatria, che punta a rendere l’ambiente ospedaliero più adatto alle esigenze dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Anche la recente acquisizione del carrello per le visite pediatriche e neonatali si aggiunge alle numerose iniziative intraprese per migliorare la qualità dell’assistenza e delle cure offerte.

L’azienda Gialletti, con entrambe le donazioni all'ospedale di Orvieto, conferma il proprio impegno nei confronti della comunità. E soprattutto dimostra ancora una volta come il supporto dei privati possa contribuire in maniera significativa al miglioramento dei servizi ospedalieri. In un contesto in cui l’umanizzazione delle cure è sempre più al centro dell’attenzione, piccoli gesti come questi possono fare una grande differenza nella vita dei bambini ricoverati e delle loro famiglie.

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE