I lavori di riqualificazione erano partiti all'inizio del 2025 e nel giro di nove mesi si sono conclusi. Spoleto avrà un Palatenda completamente rinnovato, una struttura all'avanguardia, efficiente sotto il profilo energetico e in grado di offrire una pluralità di esperienze a tutti gli amanti dello sport.
L'aggiudicataria dell'appalto è la Palasport Spoleto S.S.D. a R.L., a cui sono stati affidati in concessione, tramite finanza di progetto, i servizi di gestione dell’impianto sportivo per una durata di 25 anni. Sul piatto oltre 750mila euro che hanno garantito il restyling completo della vecchia struttura.
Anche il nome è nuovo: la struttura si chiamerà centro Podium, questa la scelta dell'imprenditore Damiano Suadoni, titolare della Palasport Spoleto. La data dell'inauagurazione è fissate per domenica 14 settembre alle 16:30.
Numerosi i lavori effettuati nei mesi scorsi tra cui la rimozione della vecchia copertura, smaltita e sostituita con una nuova a doppio strato con membrana interna che ne consentirà la coibentazione, proteggendola anche dagli agenti atmosferici.
Anche gli interni sono stati completamente rinnovati. Nuova la pavimentazione e nuovi gli impianti a basso impatto energentico. Il centro Podium avrà due palestre, una adibita al pugilato e l’altra a disposizione delle società sportive che ne faranno richiesta, un ambiente per l'accoglienza, spogliatoi nuovi, un punto ristoro e quattro campi da Padel di ultima generazione, conformi alle normative CE, compresi di pareti vetrate e non, impianto di illuminazione e manto sintetico che, essendo coperti, potranno essere utilizzati durante tutto l'anno.
L'impianto che il Comune di Spoleto potrà utilizzare a titolo gratuito per la durata della cencessione, ha inoltre ottenuto la certificazione da parte del CONI quale luogo idoneo per lo svolgimento delle attività sportive.
Il nuovo Palatenda di Spoleto sarà una struttura vicina alle esigenze del territorio e dei giovani in particolare. L'impianto infatti potrà essere impiegato dalle scuole sia per l'attività sportiva che per organizzare manifestazioni più ampie. Ma c'è anche di più: l'attenzione al benessere psicologico.
La società Palasport Spoleto metterà infatti a disposizione delle scuole e dei giovani che frequenteranno le varie attività all’interno del Palatenda due figure professionali, ovvero uno psicologo dello sport ed una psicologa dei disturbi alimentari nei bambini.
Il nuovo centro Podium è il risultato di una solida sinergia tra pubblico e privato che ha visto l'intesa fra Comune di Spoleto e impresa appaltatrice. "Questa struttura non sarà solo un luogo dove praticare sport - ha dichiarato il sindaco Andrea Sisti -, ma mi auguro che diventi un centro di aggregazione che promuova l'inclusione e la socialità, un punto di incontro per tutte le età, un luogo dove fare nuove amicizie, crescere insieme e rafforzare il senso di comunità. Come Amministrazione crediamo fermamente che il miglioramento delle infrastrutture rappresenti un investimento per il futuro di tutto il tessuto urbano e che possa migliorare la qualità della vita dei cittadini".
Grande soddisfazione anche da parte di Damiano Suadoni, che ha sottolineato il valore sociale del progetto con diverse iniziative già in programma. "Abbiamo ridato vita ad una struttura del Comune di Spoleto - ha detto -, restituendola alla collettività. Bambini, adulti, anziani, diversamente abili: tutti troveranno spazio e realizzazione al Palatenda. Specialmente per i più fragili, abbiamo in mente un progetto di inclusione e integrazione, che comprenda una scuola di padel per tutti i livelli di gioco, insieme a una palestra per ginnastica motoria, funzionale e propedeutica al padel".
Uno spazio, il nuovo centro Podium, che vuole incarnare i valori più sani ed autentici dello sport. "L’ambiente che abbiamo costruito – ha concluso Suadoni – si basa sul rispetto, la socialità e l’inclusione di tutti".