Sono ancora aperti i nuovi cantieri per lavori di manutenzione e miglioramento sulla E45 con particolare attenzione al tratto tra Collepepe e Ripabianca. Secondo una recente nota rilasciata da Anas, sono in fase di completamento i lavori per la sostituzione dello spartitraffico centrale su un tratto di 4,5 km. Dopo questa fase, inizieranno i lavori di adeguamento della pavimentazione, che completeranno l'intervento.
Il progetto di manutenzione della E45 si concentra su vari aspetti per migliorare la sicurezza e la fluidità del traffico. La sostituzione dello spartitraffico centrale, come si legge nel comunicato Anas, è una misura importante per garantire maggiore sicurezza agli automobilisti, riducendo il rischio di incidenti frontali. Una volta terminata questa fase, i lavori si concentreranno sulla pavimentazione stradale, assicurando una superficie di guida più sicura e confortevole.
Per consentire lo svolgimento dei lavori, Anas ha comunicato alcune modifiche temporanee alla viabilità che saranno operative dalle 14 di mercoledì 15 maggio. Ecco le principali variazioni:
Anas ha previsto che il completamento di questa fase dei lavori avverrà entro il 24 maggio. Tuttavia, le tempistiche potrebbero variare in base alle condizioni meteorologiche e ad eventuali imprevisti tecnici.
L’Anas ha anche annunciato che la scorsa notte del sono state completate le operazioni di varo del nuovo impalcato del cavalcavia che sovrappassa la E45 a Promano.
Il vecchio cavalcavia di Promano era stato gravemente danneggiato da un mezzo pesante fuori sagoma e successivamente demolito. In risposta a questo incidente, Anas ha progettato e realizzato un nuovo impalcato, completamente in acciaio, con caratteristiche strutturali avanzate per garantire maggiore resistenza e durabilità.
Il nuovo impalcato misura 25 metri di lunghezza e pesa complessivamente 45 tonnellate. Inoltre, è stato assemblato direttamente in loco. Per il sollevamento è stata utilizzata una gru speciale del peso di circa 400 tonnellate, che ha posizionato l'impalcato sulle spalle esistenti del ponte.
Il comunicato di Anas prosegue spiegando che le prossime fasi dei lavori includeranno la realizzazione di una soletta in calcestruzzo per completare la superficie di passaggio del cavalcavia. Successivamente, verranno installate le barriere laterali per garantire la sicurezza dei veicoli in transito. Infine, sarà completata la pavimentazione dell'impalcato per assicurare una superficie stradale adeguata e sicura.
Anas ha previsto che il completamento di tutte le fasi di lavoro avverrà entro il mese di luglio. Queste tempistiche sono state stabilite per minimizzare i disagi agli automobilisti e ripristinare rapidamente la piena funzionalità del cavalcavia.
Per minimizzare i disagi, Anas consiglia agli automobilisti di pianificare i propri viaggi tenendo conto delle modifiche alla viabilità. È inoltre raccomandato di: