Decine di migliaia di persone hanno riempito le vie del centro di Terni nella notte tra sabato e domenica per la Notte Bianca dello Sport 2025, trasformando la città in un grande palcoscenico a cielo aperto. Sport, musica e spettacolo si sono intrecciati in una kermesse che ha visto il coinvolgimento di famiglie, giovani e appassionati. Un successo organizzativo e di pubblico che ha reso il cuore della città il baricentro di un intero fine settimana, arricchito anche da due appuntamenti paralleli: il concorso musicale “Terni Canta d’Autore 2025” in Piazza Duomo e la prima giornata del Terni Comics, culminata con il concerto di Giorgio Vanni, il “re” delle sigle dei cartoni animati.
L’assessore allo Sport Marco Schenardi ha sottolineato il valore sociale e inclusivo dell’iniziativa: “La Notte Bianca dello Sport nasce dalla volontà di promuovere il patrimonio sportivo del territorio e lo sport come veicolo di inclusione sociale, strumento di condivisione dei valori educativi di solidarietà, rispetto per gli altri, socializzazione e benessere. Ringrazio tutti gli uffici, a partire da quello dello Sport, che con grande impegno hanno organizzato questo evento”.
L’evento ha coinvolto 92 associazioni, distribuite in 80 postazioni tra vie e piazze del centro, per presentare 37 discipline sportive: dall’arrampicata al tennis, dal basket al volley, dal rafting al golf, passando per canottaggio, atletica, arti marziali e tornei dedicati, come quello in memoria di Ilaria Sula.
L’assessore ha poi affrontato il tema della coincidenza con il Terni Comics: “La Notte Bianca e Terni Comics erano stati programmati da tempo e si è determinata questa sovrapposizione. Abbiamo lavorato affinché diventasse un’opportunità di promozione reciproca, invece che un problema”.
Il risultato è stato un flusso continuo di cittadini e visitatori, con migliaia di persone che hanno potuto assistere a dimostrazioni, incontrare istruttori e praticanti, e in molti casi provare direttamente le discipline.
Non solo sport. Il weekend è stato anche un banco di prova per la tenuta commerciale del centro cittadino, con l’iniziativa “Lo Sbaracco”, preludio alla Notte Bianca, che ha visto i negozi aperti fino a tarda sera. “Abbiamo voluto creare una sinergia tra commercio ed eventi culturali” ha spiegato l’assessore al Commercio Stefania Renzi. “Lo Sbaracco è servito a dare slancio al settore e a legarlo agli eventi principali del weekend. Ringrazio le attività commerciali che hanno aderito numerose”.
A dare ulteriore spessore alla serata è arrivata la seconda edizione di “Terni Canta d’Autore”, il concorso che ha selezionato venti artisti tra oltre duecento candidature. In Piazza Duomo il pubblico ha potuto ascoltare brani inediti e cover, con riconoscimenti speciali: Neve Rob per il miglior brano inedito con “Anima pura”, Giulia Muti per la miglior cover con “Mi sono innamorata di te”, Mostri a volontà per il miglior testo con “Aléksandra” e Gloria Galassi con “Nomi nel mare”, che ha ottenuto il premio “Pagine Si” per il miglior testo per un mondo migliore.
La serata è stata condotta da Silvia Santarelli e si è conclusa con l’esibizione speciale di Nicolò Puccica, già vincitore del concorso “Il Guerriero di Ronciglione”, che ha interpretato “Bella d’estate” di Mango. Un appuntamento che proseguirà fino al gran finale del 20 settembre al Palaterni, con il concerto di Francesco Renga.
Parallelamente, il Terni Comics 2025 ha registrato una grande affluenza già dalla prima giornata, con la presenza di Jessie T. Usher, l’attore statunitense noto per il ruolo di A-Train nella serie “The Boys”. L’attore ha incontrato fan e appassionati, portando Terni in un contesto di rilevanza internazionale.
Il bilancio del weekend parla chiaro: Terni è riuscita a valorizzare sport, commercio e cultura in un’unica cornice partecipata. Una città che si è mostrata dinamica, capace di catalizzare l’attenzione di migliaia di persone e di dimostrare, ancora una volta, come gli eventi diffusi possano rappresentare un potente motore di comunità e attrattività.