10 Jul, 2025 - 09:19

Norcia, turista disperso e ritrovato nel bosco: trasportato all'ospedale di Spoleto

Norcia, turista disperso e ritrovato nel bosco: trasportato all'ospedale di Spoleto

Brutta avventura, terminata a fin di bene, per un turista disperso e poi ritrovato e soccorso. L'uomo era scomparso per quasi 10 ore nella zona di Piediripa a Norcia ed è stato ritrovato accasciato a terra e trasferito all’ospedale di Spoleto.

Turista scomparso e poi ritrovato dopo ore

Altro salvataggio nelle ultime settimane. Attimi di grande terrore per un 84enne, disperso nei boschi della località Piediripa, nel comune di Norcia. Il turista si era allontanato da dove alloggiava, nella mattinata del 9 luglio, intorno alle ore 9:30, per andare a caccia di funghi. 

Nel tardo pomeriggio di mercoledì 9 luglio, sono partite le ricerche da parte delle forze dell'ordine, allertate dai familiari dell'uomo. In azione i Vigili del fuoco di Norcia, che ha avviato le ricerche in collaborazione con i Carabinieri forestali di Norcia Parco, e il 118.

Sono stati fatti alzare in volo anche alcuni droni e l’elicottero Drago 63 del reparto volo di Arezzo. Poco dopo le 20 l'uomo è stato ritrovato in un’area boschiva.

Avrebbe accusato un malore

L’uomo è stato individuato e trovato a terra, cosciente ma con leggere ferite alle ginocchia. Il turista 84enne dovrebbe aver accusato un malore che gli avrebbe impedito di allertare i soccorsi.

L'uomo è stato recuperato dal personale dei vigili del fuoco che con l’elicottero lo ha trasportato fino all’ambulanza. Il personale del 118, dopo aver compiuto i primi controlli, ha disposto il trasferimento all’ospedale di Spoleto per ulteriori accertamenti.

Cos'è il SASU: un presidio essenziale per la sicurezza in montagna

In questo caso non è stato il Soccorso Alpino e Speleologico Umbria (SASU) a rappresentare lo strumento di salvataggio dell'uomo ma è, da diverso tempo, un'istituzione di pubblica utilità nata per garantire il soccorso sanitario, tecnico e logistico in ambienti ostili, impervi e difficilmente accessibili con i mezzi tradizionali. Il SASU è operativo su tutto il territorio umbro e interviene in particolare in contesti montani, carsici, in grotte, forre, ma anche in occasione di calamità naturali o incidenti complessi.

Composto da volontari altamente specializzati, il SASU riunisce alpinisti, speleologi, tecnici del soccorso, medici e infermieri, tutti formati attraverso percorsi di addestramento continui e certificati. Il loro intervento è fondamentale quando si tratta di soccorrere persone infortunate, disperse o bloccate in luoghi impervi dove l’intervento delle normali ambulanze o dei vigili del fuoco non è sufficiente. In coordinamento con il 118, le forze dell’ordine e la Protezione Civile, il SASU garantisce una risposta rapida ed efficace, spesso determinante per salvare vite umane.

“Nibbio 01”, l’elisoccorso dell’Umbria: tecnologia e competenza al servizio dei cittadini

Il cuore pulsante del sistema di emergenza-urgenza dell’Umbria risponde al nome di “Nibbio 01”, l’elicottero adibito al servizio di elisoccorso regionale. La base operativa si trova presso l’aeroporto di Foligno, da dove il mezzo decolla in pochi minuti per raggiungere anche i luoghi più remoti del territorio. Equipaggiato con le più moderne tecnologie di bordo, “Nibbio 01” è in grado di volare anche in condizioni complesse, operando interventi sanitari, tecnici e di recupero in ambienti ostili o difficilmente raggiungibili da terra.

Il servizio è attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con un’equipe composta da pilota, copilota, medico e infermiere specializzati nel soccorso in ambienti impervi. Questo assetto operativo garantisce prontezza, rapidità e competenza, elementi essenziali per gestire emergenze dove ogni secondo può fare la differenza. L’elisoccorso non si limita al semplice trasporto: a bordo vengono effettuate manovre salvavita, stabilizzazioni e trattamenti avanzati.

AUTORE
foto autore
Emanuele Landi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE