20 Mar, 2025 - 11:45

Norcia si prepara ad accogliere la Fiaccola "Pro pace et Europa una"

Norcia si prepara ad accogliere la Fiaccola "Pro pace et Europa una"

Cresce l'attesa a Norcia per l'arrivo della Fiaccola "Pro pace et Europa una", previsto per giovedì 20 marzo, nell'ambito delle solenni Celebrazioni in onore di San Benedetto, patrono della città e d'Europa. Dopo aver toccato le città "sorelle" di Subiaco il 9 marzo e di Cassino il 16 marzo, la fiaccola prosegue il suo viaggio simbolico, accompagnata dagli atleti del Gruppo Marciatori Simbruini, del Cus Cassino e di Norcia Run 2017.

L'accoglienza ufficiale è prevista per le 17:30 al Monastero di San Benedetto in Monte, dove si terranno i vespri solenni. A seguire, alle 19:15, in piazza San Benedetto verrà letto il tradizionale Messaggio di Pace, preludio all'arrivo della fiaccola, che giungerà alle 19:30 scortata dagli atleti e dai bambini delle associazioni sportive locali. La cerimonia culminerà con l'accensione del tripode, alla presenza di autorità civili e religiose, accompagnata dalle note del Complesso bandistico "Città di Norcia".

Le celebrazioni del 21 marzo: tra tradizione e spiritualità

Le celebrazioni in onore di San Benedetto proseguiranno venerdì 21 marzo con una serie di eventi che intrecciano tradizione religiosa e identità culturale. La giornata si aprirà alle 9 con la Messa pontificale conventuale presso il Monastero di San Benedetto in Monte.

Alle 11, in piazza San Benedetto, sfilerà il corteo storico, un omaggio alle radici medievali della città e alla figura del santo patrono. A seguire, alle 11.30, si terrà la solenne Celebrazione eucaristica, presieduta da Sua Eccellenza Reverendissima monsignor Renato Boccardo, arcivescovo di Spoleto-Norcia.

A chiudere la giornata sarà il concerto di Primavera "Il pianoforte dei piccoli", a cura di Opera Morlacchi Aps, in programma alle 17 nella Sala DigiPass. Protagonisti dell’evento saranno giovani talenti del pianoforte, allievi dei maestri Rosamaria Marini e Maria Cristina Lalli, che offriranno al pubblico un'esibizione in cui la passione per la musica si fonde con il profondo valore spirituale della ricorrenza.

Fede, natura e musica: il programma di sabato 22 marzo

Le celebrazioni benedettine proseguiranno per tutto il fine settimana con un ricco programma di iniziative. Sabato 22 marzo, alle 9, partirà da Serravalle la passeggiata "Sulle orme di San Benedetto", un itinerario che ripercorre il Cammino benedettino da Cascia a Norcia. L'iniziativa vedrà la partecipazione dei monaci dell'Abbazia di San Benedetto in Monte, del parroco di Norcia, degli allievi dell'Istituto Omnicomprensivo De Gasperi – Battaglia e degli atleti di Norcia Run, oltre a chiunque desideri unirsi a questo cammino di fede e condivisione. L'arrivo all'Abbazia è previsto per le 12.30, dove i partecipanti si riuniranno per un pranzo al sacco.

In serata, alle 18, la Sala DigiPass ospiterà il concerto "La Regola per il cielo". Un evento di musica e riflessione dedicato alla figura di San Benedetto, con la partecipazione del Coro San Benedetto "Città di Norcia", dell'attore Stefano de Majo, di Luca Garbini al pianoforte e con la direzione musicale di Andrea Rosati all'organo.

Domenica 23 marzo: la musica come voce della spiritualità

Le celebrazioni in onore di San Benedetto si concluderanno domenica 23 marzo alle 18:00 con il concerto "Saints" nella suggestiva Sala DigiPass, organizzato dal Complesso bandistico "Città di Norcia". Questo evento, a ingresso libero, si configura come un incontro sublime tra narrazione e suggestioni musicali, concepito per riportare in vita la figura e l'insegnamento del santo patrono d'Europa. Il concerto si propone come un'esperienza coinvolgente e unica, in cui fede, arte e armonia si intrecciano, offrendo al pubblico un viaggio emozionale che tocca le corde più intime della spiritualità. Attraverso la potenza evocativa della musica e della parola, lo spettacolo si fa portavoce di un messaggio universale di speranza, pace e unità, creando un momento di profonda connessione tra passato e presente.

Diretto dal maestro Luca Panico, l'evento vedrà la partecipazione straordinaria di Francesca Bruni (soprano), Francesco Carmignani (eufonio) e Alberto Conforzi (narratore), che, con le loro straordinarie doti artistiche, daranno vita a un affresco sonoro e narrativo di unica intensità emotiva.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE