Una delle manifestazioni sportive più importanti del 2025 è in corso a Norcia: la città di San Benedetto è stata scelta dal CONI Umbria come “città umbra dello sport 2025”, diventando teatro della Giornata Nazionale dello Sport abbinata al Giubileo degli sportivi. L’iniziativa, promossa dal CONI Umbria in collaborazione con federazioni e associazioni locali e con il Comune di Norcia, si svolge sabato 14 e domenica 15 giugno 2025, trasformando Piazza San Benedetto in un grande Villaggio dello Sport aperto a tutti.
L’evento, solitamente celebrato in tutta Italia la prima domenica di giugno, quest’anno è stato eccezionalmente posticipato a metà mese proprio per collegarsi alle celebrazioni del Giubileo degli sportivi, sottolineando l’importanza speciale di questa edizione per Norcia e per l’Umbria.
Il cuore pulsante della manifestazione è Piazza San Benedetto, dove è stato allestito un vero e proprio Villaggio dello Sport con campi da gioco e spazi dimostrativi dedicati a numerose discipline. L’apertura ufficiale si è tenuta sabato 14 giugno alle ore 9:30, alla presenza di rappresentanti istituzionali e sportivi: sono intervenuti, tra gli altri, Aurelio Forcignanò, presidente del CONI Umbria, insieme al sindaco di Norcia Giuliano Boccanera e all’amministrazione comunale nursina. La piazza si è trasformata in una palestra a cielo aperto, offrendo opportunità di gioco e prova gratuita di sport per bambini, giovani e famiglie, in un clima di festa e condivisione. L’iniziativa mira infatti a coinvolgere l’intera comunità regionale, portando nel centro storico di Norcia i colori e l’energia di decine di associazioni sportive.
Nel Villaggio dello Sport i visitatori trovano stand e aree attrezzate dove cimentarsi in discipline diverse, grazie alla partecipazione attiva delle società sportive locali. Sono presenti realtà di Norcia e di tutta l’Umbria: dal volley al running, dal ciclismo agli sport di combattimento, passando per attività come il rafting, le bocce e la danza. Tra le associazioni presenti figurano, ad esempio, Polisportiva Città di Norcia, Pallavolo Norcia, Bocciofila Norcia, Norcia Run e gruppi come Nemo Wellness Center (con scuola di danza e kickboxing) e Rafting Umbria, affiancati da società di altre discipline quali il Boxing Club Diego Bartolini, l’ASD Sempre sui pedali e l’ASD Bike Emotion. Ci sono anche associazioni a vocazione sociale ed inclusiva, come Tutti i colori del mondo, che partecipa con i suoi ragazzi, e l’associazione Pro Nursia Eventi. Ognuna di queste realtà ha a disposizione uno spazio per dimostrazioni e prove, creando una vetrina unica dello sport umbro in cui tutti possono scoprire nuove passioni o mettersi alla prova in ciò che amano.
“Sarà un’occasione per mettersi alla prova, divertirsi e vivere insieme un’esperienza indimenticabile, cimentandosi con ciò che si ama o scoprendo nuove passioni, accomunati dal linguaggio universale dello sport che unisce, ispira e motiva” – hanno dichiarato in una nota congiunta il sindaco Giuliano Boccanera e l’assessore allo sport Sabrina Palazzeschi, sottolineando lo spirito inclusivo e formativo dell’evento. Norcia, ancora in cammino verso la piena rinascita, abbraccia così lo sport come strumento di comunità e speranza, confermando il ruolo centrale che l’attività sportiva riveste nella cultura e nella ripartenza del territorio.
Questa edizione 2025 della Giornata Nazionale dello Sport assume un valore aggiunto grazie al legame con il Giubileo degli sportivi, un grande evento giubilare nell’ambito del Giubileo della Chiesa Cattolica del 2025 dedicato espressamente al mondo dello sport. Per l’occasione, il Vaticano ha invitato a raccolta atleti, allenatori, dirigenti e associazioni sportive di ogni livello, insieme alle loro famiglie, in una celebrazione che unisce fede e passione sportiva. A Roma, infatti, nel weekend del 14-15 giugno si svolge una serie di appuntamenti speciali: sabato 14 in Piazza del Popolo si è tenuta una grande Festa dello Sport con la partecipazione di federazioni e campioni azzurri, mentre domenica 15 giugno il Santo Padre presiederà una messa giubilare per gli sportivi nella Basilica di San Pietro.
Norcia partecipa attivamente a questo connubio tra sport e spiritualità. All’interno del Villaggio dello Sport è stato installato un maxischermo per permettere ai presenti di collegarsi in diretta con Piazza del Popolo a Roma nella giornata di sabato, seguendo così i momenti salienti del Giubileo degli sportivi nazionale e sentendosi parte di un’unica grande festa diffusa. L’Umbria, rappresentata da Norcia in qualità di città dello sport 2025, diventa così uno dei territori collegati simultaneamente all’evento romano, condividendone i valori di fraternità, speranza e impegno propri del Giubileo.
Per la regione Umbria, la due-giorni di Norcia è una vetrina senza precedenti per le tante discipline sportive praticate sul territorio. Il Villaggio dello Sport in Piazza San Benedetto offre infatti ai visitatori l’opportunità di avvicinarsi a sport noti e meno noti, grazie alla presenza capillare delle associazioni che operano nelle comunità locali. Dimostrazioni, mini-tornei e prove gratuite si susseguono durante il weekend, permettendo ai più giovani di scoprire attività nuove e magari di trovare la propria vocazione sportiva. Allo stesso tempo, l’evento consente alle società umbre di mettersi in mostra, stringere collaborazioni e promuovere la cultura sportiva come fattore di crescita e aggregazione sociale.
L’iniziativa rappresenta dunque non solo una festa dello sport, ma anche un segnale di vitalità per Norcia e l’intera Umbria. Dopo le difficoltà degli anni passati, vedere Piazza San Benedetto animata da centinaia di sportivi in festa assume un significato particolare di rinascita e normalità ritrovata. Grazie al supporto del CONI Umbria e di tutti gli enti coinvolti, la Giornata Nazionale dello Sport unita al Giubileo degli sportivi rende Norcia, per un weekend, il simbolo regionale dello sport che unisce – un momento di partecipazione collettiva in cui lo spirito sportivo si intreccia con quello spirituale e comunitario, celebrando i valori più sani e inclusivi della vita sul territorio umbro.