NOCERA UMBRA - Durante un controllo stradale condotto dai carabinieri, un uomo di 35 anni alla guida di un monopattino elettrico è stato trovato in stato di ebbrezza. I militari, appartenenti alla stazione locale, hanno sottoposto l’uomo al controllo etilometrico, che ha evidenziato un tasso alcolemico di 1,08 grammi per litro di sangue, ben oltre il limite consentito, portando al ritiro immediato della patente di guida.
L’intervento si inserisce in una più ampia campagna di intensificazione dei controlli avviata dal comando provinciale dei carabinieri di Perugia per garantire il rispetto delle nuove disposizioni introdotte dal Codice della Strada, recentemente aggiornato. Secondo quanto riferito dall’Arma, le operazioni vengono pianificate con attenzione e realizzate attraverso un efficace impiego delle risorse, con l’obiettivo di prevenire e contrastare le infrazioni, nonché di incrementare la sicurezza stradale su tutto il territorio.
La provincia di Perugia è stata teatro di numerosi altri episodi legati alla guida in stato di alterazione. Complessivamente, sei persone sono state denunciate all’Autorità giudiziaria, mentre altre due sono state segnalate alla Prefettura per assunzione di sostanze stupefacenti. Ecco alcuni casi significativi:
Le attività di controllo da parte dell'Arma proseguiranno con l'obiettivo di intensificare i verifiche e garantire una presenza costante sul territorio, una "strategia essenziale per il comando provinciale di Perugia quotidianamente impegnato – spiegano gli stessi militari – nel rafforzare il senso di sicurezza tra i cittadini nelle tante realtà locali del Perugino."
Il nuovo Codice della Strada apporta rilevanti modifiche al precedente regolamento, introducendo normative pensate per disciplinare la micromobilità urbana, con un focus particolare sui monopattini elettrici, ormai consolidati come parte integrante del panorama urbano. L'obiettivo primario è garantire la sicurezza tanto per i conducenti di questi mezzi quanto per gli altri utenti della strada.
In base alle nuove disposizioni, i monopattini dovranno essere dotati di alcuni importanti aggiornamenti tecnici. Tra le novità più rilevanti, spicca l'obbligo di installare indicatori luminosi di svolta, essenziali per comunicare in modo chiaro e visibile le intenzioni di movimento del conducente. A questi si aggiungono un sistema frenante adeguato e un contrassegno identificativo, simile a una targa, che permetterà di risalire al proprietario in caso di necessità.
Anche i conducenti saranno sottoposti a nuove obbligazioni significative. Sarà infatti obbligatorio indossare il casco, un dispositivo di protezione fondamentale per ridurre i rischi di trauma in caso di caduta, e stipulare una polizza assicurativa che copra danni a sé stessi e a terzi.
Inoltre, la circolazione dei monopattini elettrici sarà regolamentata in modo più rigoroso. Potranno essere utilizzati esclusivamente su strade urbane con un limite di velocità non superiore a 50 km/h, mentre resteranno interdette le piste ciclabili, le aree pedonali e le zone a traffico contromano. Un ruolo determinante sarà svolto dalle aziende che gestiscono il servizio di sharing dei monopattini elettrici, le quali dovranno implementare sistemi tecnologici automatici per impedire il funzionamento dei mezzi al di fuori delle aree urbane consentite, contribuendo così a un efficace controllo della micromobilità cittadina.