Chi ha detto che i grandi festival si fanno solo in città? Il Nocera Summer Festival 2025 dimostra il contrario: basta salire fino al Monte Alago, tra boschi e panorami mozzafiato, per ritrovarsi catapultati in un'atmosfera da evento internazionale. L'edizione 2025 è la terza, ma l'entusiasmo sembra quello del debutto. Il merito è tutto dei ragazzi dell'associazione Nu Era, che hanno trasformato un sogno nato tra amici in una realtà che ogni estate richiama giovani (e non solo) da tutta l'Umbria.
"Nocera Umbra merita di essere vissuta, raccontata, amata. E noi ci stiamo provando, insieme", spiegano gli organizzatori, sintetizzando lo spirito che guida la manifestazione fin dalla sua nascita.
Il festival aprirà i battenti venerdì 25 luglio alle 18.00, con Dj Reborn a dettare il ritmo dell’aperitivo. L’area bar sarà attiva dall'apertura e seguita alle 19.00 dallo street food più gustoso della zona: i ristoranti Pian delle Stelle e Taverna de Cinicchia porteranno in quota la cucina tipica umbra, mentre lo stand Dolci Tentazioni penserà ai più golosi.
Dalle 21.00 poi si farà sul serio: ad aprire le danze sarà Like a Dog, artista eclettico con uno show tutto da scoprire. Poi il palco sarà dei Secondo Tempo, cover band che fa rivivere i successi degli 883, tra nostalgia anni '90 e karaoke collettivo. Da mezzanotte e mezza si balla con i Meloni Bros, protagonisti dell’after show.
Il giorno dopo si ricomincia: sabato 26 luglio ancora Dj Reborn ad accendere il pomeriggio, poi dalle 21.00 spazio a Livan, volto noto al pubblico del festival e atteso ritorno dopo l’exploit del 2023. A chiudere la parte live saranno i Latin Lover, tributo scatenato ai Lunapop e a Cesare Cremonini. Ma la notte non finisce qui: Dj Gregorio Fani trasformerà il Monte Alago in una pista sotto le stelle con la sua Stars Night - Alago Edition.
Non solo concerti: al Nocera Summer Festival c'è spazio anche per chi ama vivere l'esperienza fino in fondo. L'area camping, gratuita e immersa nella natura, è una delle chicche più amate dell’evento. A pochi passi dal palco, tra prati e servizi igienici rinnovati per l’occasione, ci si può sistemare con la tenda e godersi il festival senza pensieri, fino all’alba.
È questa la filosofia che guida tutto l’evento: unire musica e territorio, creando un’occasione di festa per tutti. Famiglie, ragazzi, gruppi di amici: chiunque può trovare il proprio spazio, il proprio ritmo.
“Il Festival è pensato per essere per tutti: per i giovani che cercano musica live e cover band sotto le stelle, per le famiglie che vogliono passare una serata diversa, per chi ama il buon cibo locale e per chi crede ancora nella forza delle piccole cose fatte con passione”, dicono gli organizzatori.
Ingresso libero, programma ricchissimo, scenari naturali da cartolina: il Nocera Summer Festival 2025 promette di essere l’appuntamento perfetto per chi vuole un’estate da ricordare. Basta uno zaino, un tappetino e la voglia di lasciarsi andare tra note, stelle e profumo di bosco.
Intanto, sempre in Umbria, anche Perugia si prepara a vivere un’estate all’insegna della musica e dell’emozione, ma con una proposta completamente diversa. È tornata Panora.mic, la rassegna firmata Umbria Ensemble che celebra l’incanto dei momenti più intimi della giornata con sei concerti gratuiti tra luglio e agosto: tre all’alba e tre al tramonto, nella terrazza panoramica del Mercato Coperto.
Una proposta raffinata, che unisce musica classica e paesaggio urbano, tra repertori europei e riflessioni su Dante, Mozart e San Francesco. Un’occasione preziosa per vivere la città fuori dai ritmi consueti, immersi in un silenzio che diventa musica.