Due mesi ininterrotti di luci, storie e creatività dedicate al mondo femminile. Il Natale a Terni quest'anno andrà dal 28 novembre al 28 febbraio inglobando, come ormai consolidato, anche gli eventi valentiniani. Una lunga festa dove troverà spazio una riflessione più ampia sul mondo delle donne omaggiando una figlia di Terni, Ilaria Sula, che troppo presto è stata strappata alla sua città e ai suoi affetti. Il titolo è 'Amore@Terni XMAS, Luce di donna' e a spiegare nel dettaglio in cosa consiste l'operazione è l'assessora comunale agli Eventi, Alessandra Salinetti.
"L'evento - ha affermato Salinetti - si pone come un atto di memoria e celebrazione, dedicato a una giovane vittima ternana, Ilaria Sula, e, in senso più ampio, a tutte le donne. Abbiamo scelto figure di riferimento dell'universo femminile, affinchè siano patrimonio condiviso dalla città".
Le luci saranno l'elemento di continuità dell'iniziativa, trasformando il centro cittadino in "una galleria d'arte a cielo aperto" con percorsi narrativi ed emozionali immersivi. "L'obiettivo - aggiunge l'assessora - è elevare Terni a una ville lumière nel panorama invernale del mercato turistico nazionale, ispirandosi al successo delle Luci d'Artista di Salerno e Torino e mirando a creare un appuntamento identitario per la città e l'intera regione Umbria".
L'apertura del Natale di Terni con 'Luci di Donna Natalizie' avverrà il 28 novembre, in concomitanza con il black friday e proseguirà fino al 6 gennaio 2026 unendosi da lì in avanti alle celebrazioni valentiniane con 'Luci di Donna romantiche San Valentino' fino al 28 febbraio. Il centro sarà il fulcro della manifestazione che si snoderà fra Piazza dell'Olmo, Piazza San Francesco, Piazza Europa, Piazza Solferino, Piazza della Repubblica, Piazza Tacito e Piazza Bruno Buozzi.
"Il progetto – sottolinea Salinetti - copre il cuore di Terni ma anche i borghi in una ottica di promozione territoriale". Ad arricchire l'offerta ci saranno altre iniziative tra cui il Grande Albero di Natale Multimediale in Piazza Europa, alto oltre 20 metri con effetti luce dinamici e geometrie variabili. Poco distante, a Piazza della Repubblica, verrà esposta la scultura luminosa di Marinella Senatore, 'Bodies in Alliance'.
Ancora sul femminile, prenderà il via 'Le Pioniere della Luce', le proiezioni architettoniche sui palazzi storici dedicate alle pioniere di arti e scienze come Rita Levi Montalcini, Alda Merini, Marie Curie, Artemisia Gentileschi e Nilde Iotti.
Il Natale di Terni sarà anche poesia grazie alle 'Parole Luminose', un percorso narrativo nelle vie della città con frasi, versi e citazioni di scrittrici, poetesse e pensatrici, con focus sulla resilienza e creatività femminili. E ancora, la musica con la filodiffusione lungo la direttrice Corso Tacito, Piazza Repubblica, Piazza Europa, Via Roma; il 'Tour delle Luci d'Artista', con l'esposizione di almeno 10 set luminosi e 'Luce di Donna: Illumina la città, accendi le storie', ciclo di incontri e mostre di arti visive.
Nel Natale ternano non mancheranno le attrazioni per i più piccoli come il luminosissimo 'Villaggio Rovanemi' in Piazza Solferino e tornerà anche il trenino. Previsti inoltre programmi di animazione durante i fine settimana con buskers, artisti di strada, clownerie, melodie natalizie, Babbo Natale, zampognari e mercatini.
Tra gli eventi speciali già in calendario, la cerimonia di inaugurazione del 28 novembre; il capodanno 2026 e l’epifania 2026. Dal 7 gennaio si passerà a San Valentino con installazioni dal sapore romantico, incluse allegorie 3D e i cuori a Corso Tacito.
Sul piatto per il Natale di Terni ci sono quasi mezzo milione di euro (461.629). Un investimento importante che conferma la volontà dell'amministrazione di creare una kermesse di riferimento. A breve verranno pubblicati gli avvisi pubblici per raccogliere le manifestazioni di interesse per quello che si propone come "Un lavoro di squadra, scrupoloso e trasparente" ha concluso Salinetti.