A Foligno il Natale si trasforma in una vera e propria esperienza immersiva. Martedì 3 dicembre, alle 18.30, il cuore della città si illuminerà con l'accensione dell'albero di Natale a Largo Carducci, accompagnata dall’accensione delle luminarie cittadine. Questo evento darà il via a un periodo ricco di iniziative pensate per grandi e piccoli, che uniscono cultura, tradizioni e un’atmosfera ricca di emozioni.
Grazie alla sinergia tra Comune, Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, Confcommercio e numerose associazioni, il programma delle festività natalizie promette di trasformare il centro storico e le frazioni nel fulcro della magia natalizia.
L’atmosfera natalizia non sarebbe completa senza le luminarie che accendono di magia ogni angolo della città. Ma quali sono quelle previste per quest'anno? Una stella cometa brillerà a Piazza San Domenico, mentre una stella illuminerà Piazza Garibaldi e un arco luminoso darà il benvenuto a Porta Romana. La città diventa così un quadro scintillante, perfetto per una passeggiata serale o una foto memorabile.
Ma non è tutto. Piazza Matteotti si trasforma in un polo di divertimento con una pista di ghiaccio e un mini luna park. Mentre i bambini troveranno la loro magia personale nella Casa di Babbo Natale, allestita nei locali dell'ex teatro Piermarini. Dal 7 al 26 dicembre, inoltre, Babbo Natale sarà a disposizione per incontrare i più piccoli e guidarli in laboratori creativi dove scrivere letterine piene di desideri. E per chi ama le sorprese? Il 21 dicembre Babbo Natale attraverserà il centro storico sulla sua slitta, portando allegria e stupore.
Il Natale a Foligno non è solo luci e attrazioni: è anche un’immersione nella musica e nella tradizione umbra. Il programma culturale del borgo è denso e coinvolgente, a partire dal concerto benefico "Magia di Natale", che il 7 dicembre allieterà l'Auditorium San Domenico. L’8 dicembre sarà la volta della commedia dialettale "Lu pazzarellu de Boccaporcu", una rappresentazione che celebra la tradizione locale a Capodacqua.
Gli appuntamenti musicali continuano con "Note di Natale", il concerto degli auguri alla città, previsto il 12 dicembre, e il musical "Sister Act", che farà il suo debutto il 13 e 14 dicembre al Teatro San Carlo. Il 22 dicembre, lo stesso teatro ospiterà il concerto di Natale, che unisce il coro polifonico e un gruppo musicale in un’esibizione emozionante.
Anche le tradizioni religiose trovano spazio: dai presepi diffusi nelle frazioni al suggestivo evento "Anghelos - Natività Barocca", in programma il 4 e 6 gennaio all’Oratorio del Crocifisso. Ogni installazione è un omaggio all'arte e alla spiritualità, creando un percorso che attraversa il territorio e avvolge i visitatori in un’atmosfera senza tempo.
Chi non ama perdersi tra i mercatini di Natale potrà scegliere tra numerose opzioni. A Sant’Eraclio, dal 6 all’8 dicembre, il Parco Soli Marchionni ospiterà un evento perfetto per scoprire regali originali e artigianali. A Belfiore, il "Belfiore Christmas Village" del 14 e 15 dicembre offrirà un mix irresistibile di artigianato, enogastronomia e intrattenimento.
Per gli amanti della natura, poi, il programma prevede escursioni che combinano la bellezza del paesaggio con la tradizione: dal Parco di Colfiorito a Capodacqua, fino ai sentieri che portano da Casenove a Serrone, accompagnati dalle note delle zampogne.
E per chi cerca una notte di Capodanno unica? Foligno ospiterà il grande evento "Paiper New Year", una festa con artisti internazionali che illuminerà Piazza San Domenico dalle 21.30, traghettando i partecipanti nel nuovo anno con musica e spettacoli.
Il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, ha voluto sottolineare l’importanza del Natale come momento di unione e valorizzazione della comunità. "Grazie alla collaudata sinergia e proficua collaborazione tra l'amministrazione comunale, la Confcommercio, la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, gli enti pubblici e privati, le numerose associazioni culturali e del territorio, anche quest'anno Foligno può vantare un programma per le festività tra i più ricchi ed attrattivi dell'intero centro Italia, che vede coinvolto tutto il territorio comunale", ha dichiarato.
"Questo spirito di collaborazione e la volontà di mettersi al servizio della comunità", prosegue, "sono anche questa volta il valore aggiunto del cartellone degli eventi folignati. Invito tutti a fare acquisti a Foligno, sostenendo così i nostri commercianti, artigiani e operatori della ristorazione e dell'accoglienza che sono la nostra anima: sostenerli significa anche dare linfa all'economia cittadina, al lavoro ed agli investimenti. Viviamo insieme il Natale al 'centro del mondo'''.