Un mese di eventi nel segno della pace questo sarà il Natale 2025 di Assisi. Dal 6 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 ad animare il periodo delle feste ci saranno luci e proiezioni, eventi, mercatini, spettacoli itineranti, presepi diffusi, testimonianze di pace, festival di musica medievale natalizia, trekking delle feste, Capodanno e Befana in piazza e molto altro ancora.
A dare il via al calendario sarà, come da tradizione, l'accensione dell’albero in Piazza del Comune il 6 dicembre. Un gesto che quest'anno avverrà, simbolicamente, da Betlemme dove saranno presenti il sindaco e un delegazione comunale in visita nella città gemellata con Assisi, in collegamento su maxischermo.
Il focus sulla pace del Natale assisano si svilupperà attraverso il videomapping sui principali monumenti e chiese della città dove verranno proiettate alcune reinterpretazioni di opere d'arte contemporanea. Curate da Enel, con il coordinamento dell’ufficio Turismo e marketing territoriale del Comune di Assisi, sono il risultato di un lavoro di squadra che ha visto la sinergia tra storici dell’arte e lighting designer. Artisti come Chagall, Magritte, Klimt, Köder, Picasso e alcune delle loro opere più iconiche sul tema della pace, verranno reinterpretate e adattate alle architetture delle facciate. Ci sarà anche una selezione di opere di Banksy, stavolta in mostra, alla Rocca Maggiore con il progetto 'Peace on Earth', visitabile fino all’11 gennaio 2026.
Notevole il circuito dei presepi che si snoderà per tutta la città, dalla Basilica inferiore di San Francesco al chiostro della Basilica di Santa Maria degli Angeli, passando per il Palazzo Monte Frumentario, la Galleria Le Logge e il Palazzo del Capitano del Perdono. In mostra ce ne saranno circa 800 provenienti da tutto il mondo.
La musica, in particolare quella medievale, sarà la protagonista della seconda edizione di 'DeMusicAssisi Winter Edition', festival di musica medievale con uno speciale repertorio natalizio. Tra il centro storico di Assisi Santa Maria degli Angeli, spazio ai mercatini con prodotti artigianali e tipici e con il 'Natale Palazzano' all’interno del Castello di cambio.
Il 31 dicembre torna la grande festa del Capodanno in Piazza con il live show di 'Antonio Ballarano Band' e il dj set. Il 6 gennaio l'immancabile Befana in piazza, che si calerà dalla Torre del Popolo con calze per tutti bambini. Special guest di questa edizione saranno l’attrice Liliana Fiorelli e la cantante Elisa Benvenuto dal talent show 'Tu sì que vales'.
Numerose le attività dedicate ai più piccoli e alle famiglie, con il trenino del Natale, spettacoli itineranti e artisti di strada. In programma ci sono inoltre le visite guidate alla scoperta di natura, monumenti e musei della città patrimonio Unesco ed escursioni invernali, tutte gratuite, sul Monte Subasio, con trekking delle feste e tour guidati gratuiti ai musei dei Comuni del Parco del Monte Subasio.
"Assisi conferma la sua vocazione di città della pace, del dialogo e dell'incontro, rappresentando un faro di luce in questo momento storico difficile" così il sindaco Valter Stoppini, durante la presentazione degli eventi natalizi.
"Il Natale ad Assisi è un punto di riferimento in Italia e in Umbria, una festa sempre densa di significato, capace di valorizzare città e territorio, unendo risorse ed energie - ha ricordato - .L'intera comunità locale è coinvolta in un progetto ambizioso, che intende offrire a tutti un'esperienza straordinaria. Sarà un Natale di pace e coesione, con lo sguardo rivolto a Betlemme, città gemellata con Assisi a sostegno della quale abbiamo anche avviato una raccolta fondi per aiutare la popolazione locale afflitta dalla guerra".