A Terni si accende un nuovo presidio civico dedicato alla tutela del territorio e della salute pubblica. Domani, giovedì 20 novembre, alle 17:30, negli spazi del Coworking Creative Spaces by Joysana, prenderà forma il Progetto N.A.S. - Natura Ambiente Salute, un’iniziativa pensata per trasformare la crescente attenzione verso ambiente, benessere collettivo e sostenibilità in un percorso strutturato di confronto e partecipazione. Non un evento isolato, ma un laboratorio permanente che punta a coinvolgere cittadini, imprese e istituzioni in una strategia comune per il futuro del territorio.
Al debutto interverranno Francesco D’Ercole, Dirigente Intermedio della Guardia Nazionale Ambientale - Distaccamento Flaminio e responsabile del coworking; il Professor Alberto Raggi, Presidente e Dirigente Generale Superiore della Guardia Nazionale Ambientale; il Dottor Massimo Formica, medico ambientale e referente umbro di ASSIMAS; Stefano Falcinelli, professore ordinario dell’Università degli Studi di Perugia; e Domenico Bussoletti, founder di S.E.A. srl Servizi per Ecologia e Ambiente.

Il Progetto N.A.S. nasce come risposta concreta alle nuove sfide ambientali e sanitarie, in un contesto in cui cambiamenti climatici, inquinamento industriale e fragilità ecosistemiche impongono interventi basati su competenze e responsabilità collettiva. L’obiettivo è costruire un calendario continuativo di incontri, sempre gratuiti, aperti a tutti e guidati da esperti dei settori ambientale, sanitario, scientifico e giuridico.
La missione è chiara: generare spazi di ascolto, analisi e proposta, capaci di avvicinare cittadini e istituzioni e di far emergere soluzioni operative utili alla rigenerazione territoriale. Il primo appuntamento dedicherà ampio spazio all’impatto dell’inquinamento industriale e alle sue implicazioni sulla salute, con un approccio pragmatico e orientato alle evidenze scientifiche.
Nel corso dell’incontro, il Professor Alberto Raggi leggerà alcune premesse metodologiche del progetto, sottolineando che “la tutela dell’ambiente è oggi un indicatore diretto della qualità della vita. Senza consapevolezza condivisa non esiste prevenzione e senza prevenzione non esiste progresso sano”.
Il modello scelto è quello della governance partecipata, in cui competenze accademiche, professionalità tecniche e cittadinanza attiva convergono per costruire una visione comune di sviluppo sostenibile. La prospettiva del territorio non viene affrontata come un tema astratto, ma come una responsabilità con ricadute immediate sulla vita quotidiana.
Una parte essenziale del Progetto N.A.S. riguarda il coinvolgimento del tessuto economico. Le imprese rappresentano infatti un nodo decisivo nei processi di transizione ecologica: il progetto vuole intercettare le loro esigenze, fornire aggiornamenti normativi e promuovere buone pratiche in tema di sostenibilità, innovazione e riduzione dell’impatto ambientale.
In questo quadro, l’intervento del dottor Massimo Formica porterà l’attenzione sul rapporto diretto tra stato dell’ambiente e condizioni di salute, ricordando che “ambiente e salute non possono più essere raccontati come mondi separati. I dati scientifici mostrano connessioni dirette e richiedono risposte collettive e informate”.
Accanto al contributo tecnico, il progetto valorizza la partecipazione attiva dei cittadini, considerata un asset strategico. Il coinvolgimento diretto della comunità – tramite osservazioni, segnalazioni e proposte – mira a creare una cittadinanza consapevole, capace di orientare scelte pubbliche e private sulla base di evidenze e responsabilità.
Il percorso, nato dalla collaborazione tra la Guardia Nazionale Ambientale - Distaccamento Flaminio, il Coworking Creative Spaces by Joysana e una rete di realtà locali impegnate nella tutela del territorio, punta a diventare un riferimento stabile per chi vuole contribuire allo sviluppo di un territorio più sano, competitivo e resiliente.
Le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili su: coworking.joysana.it – info@joysana.com - 0744 1928492.