A Narni Scalo, il cinema torna a illuminare le notti di agosto con la 31ª edizione di Narni. Le Vie del Cinema, la storica rassegna dedicata ai film italiani restaurati. Un appuntamento culturale ormai imprescindibile per appassionati e famiglie, in programma dal 4 al 9 agosto nel Parco pubblico Bruno Donatelli, con ingresso gratuito e proiezioni serali a partire dalle 21.00. La manifestazione, diretta da Alberto Crespi, conferma la sua vocazione: riportare al pubblico grandi capolavori del passato in una veste nuova, grazie al lavoro delle cineteche e al dialogo costante con i protagonisti della cultura cinematografica.
Il cuore della rassegna rimane il cinema restaurato, con una selezione curata tra i più recenti lavori del Centro Sperimentale di Cinematografia e della Cineteca di Bologna. Si spazia dall’essenzialità stilistica de La notte di Antonioni, alla commedia malinconica di Il giovedì di Dino Risi, passando per La visita di Antonio Pietrangeli, interpretata da una straordinaria Sandra Milo. Immancabile l’omaggio a Luciano Salce con Le ore dell’amore e un tuffo nel mondo di Eduardo De Filippo con Questi fantasmi.
Quest’anno, poi, lo sguardo si apre all’internazionale con la proiezione di Una storia vera (The Straight Story) di David Lynch, omaggio doveroso al maestro scomparso nel gennaio 2025. A introdurre i film, ospiti d’eccezione come Stefano Reali, Matteo Marino, Piera De Tassis, Emanuela Salce, Maria Procino e Luciano Tovoli.
Accanto alla selezione principale, anche quest’anno trova spazio la rassegna di cinema animato, con titoli capaci di affascinare grandi e bambini: da Minions a Inside Out, da Wonka a Ralph Spaccainternet. Le proiezioni si svolgeranno in un’area dedicata del parco e saranno accompagnate da laboratori e attività creative curate da Roberta Rossi. Un modo per rendere la rassegna davvero inclusiva e intergenerazionale.
Ad aprire ufficialmente la rassegna, sabato 3 agosto, sarà il concerto del Briccialdi Sax Quartet, composto da alcuni dei migliori allievi del Conservatorio “Giulio Briccialdi” di Terni. Il programma propone un viaggio sonoro tra le colonne sonore di Morricone, Rota, Gershwin e Piazzolla, con arrangiamenti originali per un ensemble di soli sassofoni. Un evento che celebra il connubio tra cinema e musica, evocando atmosfere che preparano lo spettatore all’esperienza cinematografica.
Narni. Le Vie del Cinema 2025 non è solo cinema: è anche attenzione all’ambiente. Dopo il riconoscimento ottenuto nel 2023 dall’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale, la rassegna rilancia il suo impegno per l’ecosostenibilità: inviti digitali al posto della carta, impianti riutilizzabili, mobilità lenta, materiali biodegradabili e prodotti a chilometro zero nei punti ristoro. Un festival che guarda al futuro senza dimenticare la cura del presente.
La collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics di Roma, giunta al quarto anno, ha portato alla realizzazione dell’identità visiva della manifestazione, dai manifesti al merchandising. Inoltre, il progetto di murales curato dall’artista David Pompili trasforma le vie di Narni Scalo in un museo a cielo aperto, unendo pop art e street art per celebrare i volti più iconici del cinema italiano. Un ponte tra memoria e contemporaneità che rende la città parte integrante del racconto.
Tra cinema d’autore, concerti, laboratori per bambini e attenzione all’ambiente, Narni. Le Vie del Cinema si afferma anche nel 2025 come una delle rassegne più vive e riconoscibili dell’estate italiana. Un festival che celebra il grande schermo nella sua forma più autentica, tra memoria e innovazione, offrendo al pubblico un’esperienza culturale condivisa, immersiva e profondamente partecipata.