04 Jun, 2024 - 12:41

No motori su pascoli e sentieri, De Luca (M5S Umbria): "L'emendamento Puletti è l'ennesima follia della destra sulle questioni ambientali"

No motori su pascoli e sentieri, De Luca (M5S Umbria): "L'emendamento Puletti è l'ennesima follia della destra sulle questioni ambientali"

Gualdo Tadino è il primo comune dell'Umbria ad aver adottato il regolamento comunale che tutela pascoli e sentieri di montagna dall'accesso indiscriminato dei veicoli a motore: lo dichiara in una nota il consigliere regionale e coordinatore del Movimento 5 Stelle in Umbria, Thomas De Luca.

"Il primo comune - così lo definisce De Luca - a dire no alle follie nere della destra in Umbria sulle questioni ambientali a cui ne seguiranno tanti altri grazie alle migliaia di firme raccolte dal M5S".

De Luca contro Puletti: "Un emendamento che causerà debiti!"

Il consigliere regionale Thomas De Luca si scaglia, ancora una volta, contro l'emendamento promosso dalla Lega Umbria e approvato lo scorso dicembre dall'aula di Palazzo Cesaroni, che vede come prima firmataria Manuela Puletti, che disciplina il transito con i mezzi a motore, auto e moto da cross, sulle zone di montagna, quali pascoli e sentieri.

"Il regolamento nasce per contrastare l'emendamento Puletti che ha causato un folle vuoto legislativo che ha posto sulle spalle dei comuni gli enormi i costi della segnaletica - afferma De Luca - un obbligo che le finanze delle amministrazioni locali non potranno sostenere e che sarà causa di debiti fuori bilancio, se non di vere e proprie omissioni di legge".

De Luca: "20 Comuni umbri vogliono preservare i sentieri"

"Sono 20 i comuni in cui l'iter è stato avviato ed è in fase di approvazione - racconta il coordinatore regionale del M5S - Finalmente, grazie all'adozione del regolamento gli sport motoristici potranno essere praticati in sicurezza nelle aree idonee preservando i cammini spirituali, le vie dei pellegrini, i pascoli, i sentieri".

"Anche in Parlamento e in Europa, il Movimento 5 Stelle si sta facendo sentire con interrogazioni mirate a chiedere l'intervento del Ministero e della Commissione europea su questa folle deregulation" aggiunge il consigliere regionale dei 5 Stelle.

"Siamo partiti da Narni con la proposta passando per Spoleto, Gubbio, Assisi arrivando a Gualdo Tadino dove l'iter è concluso - fa sapere, nel dettaglio, Thomas De Luca - Tanti altri comuni stanno seguendo l'esempio ma è la presenza del M5S nelle amministrazioni locali a fare la differenza".

L'appello ai cittadini: "Votate M5S"

"Per questo abbiamo bisogno del vostro aiuto per riuscire a resistere in tutta l'Umbria" Thomas De Luca rivolge, quindi, un appello ai cittadini a recarsi alle urne nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 giugno dedicate alle elezioni europee e amministrative in ben 60 Comuni della regione.

"L'impegno del M5S - dice il coordinatore regionale del movimento - è quello di far approvare immediatamente il regolamento nei comuni che dopo il voto vedranno la vittoria della coalizione progressista".

De Luca sulla sanità: "Gestione della destra imbarazzante"

Riguardo alla gestione della sanità, il coordinatore regionale del Movimento 5 Stelle in Umbria Thomas De Luca ritiene "davvero imbarazzante vedere i partiti perugini che sostengono il governo regionale agitare come un feticcio l'inchiesta di Concorsopoli, mentre la giunta Tesei continua a promuovere alla guida di pezzi importanti del sistema sanitario regionale alcuni protagonisti di quella stagione".

"È curioso - continua - che a lanciare i loro strali contro Vittoria Ferdinandi siano esponenti politici che operano nella sanità privata e che non dubitiamo abbiano un forte gradimento verso l'attuale gestione della destra".

"Una coalizione garantista a corrente alternata - non manca di sottolineare il consigliere regionale - che tira fuori dal cilindro Concorsopoli mentre tiene saldo al suo posto un governatore agli arresti domiciliari come Giovanni Toti. Che coerenza".

"Stiamo parlando della stessa destra - puntualizza, ancora, De Luca - che in quarant'anni di opposizione organica non si era mai accorta di nulla rispetto alle questioni venute a galla con l'inchiesta Concorsopoli".

"Cosa ancor più curiosa - conclude - se si considera che gli stessi esposti anonimi che giunsero al M5S furono prontamente inoltrati in Procura, mentre altri marcirono nei loro cassetti".

AUTORE
foto autore
Giorgia Spitoni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE