Un nutrito gruppo di studenti e studentesse, tutti affascinati dalla storia della Ternana. Stamattina il piano terra di Palazzo Primavera ha ospitato una delle tante comitive che in questi giorni fanno visita alla mostra organizzata dal Corriere dell'Umbria per il centenario dei rossoverdi. Un secolo di sport, impegni, risultati, per un percorso che racconta l'identità non solo dei tifosi, ma di una città intera. In mostra ci sono le maglie storiche e le prime pagine del Corriere dell'Umbria che ripercorrono i traguardi della squadra, passione dei ternani generazione dopo generazione.
Il Corriere dell'Umbria per il centenario della fondazione ha reso omaggio a quella passione. Sergio Casagrande, direttore del giornale ha spiegato come "di questi cento anni quasi 43 sono stati trascorsi insieme al Corriere dell'Umbria, che è nato nel 1983, dando sempre grande spazio alla Ternana".
La mostra racconta il legame strettissimo fra la Ternana e la città. "La Ternana è Terni, ma anche Umbria al di là delle rivalità, perché tutti gli umbri riconoscono il valore di questa squadra. Per Terni la Ternana rappresenta il segno di unità della città, quando si tratta di tifare Ternana i ternani non sbagliano" ha detto.
La mostra dedicata al centenario della Ternana a Palazzo Primavera rimarrà aperta e visitabile fino a mercoledì 8 ottobre, per cui domani gli appassionati e i tifosi avranno l'ultima possibilità per addentrarsi nella storia della squadra cittadina.
L'apertura è prevista dalle 9 alle 12. L'ingresso è libero. Per chi non fosse mai stato a Palazzo Primavera, la sede è ubicata in via Giordano Bruno, 3 a Terni, in pieno centro, a due passi da Corso Tacito.
Palazzo Primavera nei giorni scorsi ha ospitato la cerimonia istituzionale per il centenario della squadra dopo il recente passaggio di proprietà alla famiglia Rizzo. Per l'occasione erano presenti le istituzioni, la stampa, gli ex presidenti, la dirigenza e la squadra del club rossoverde. Claudia Rizzo, la neo presidente, la prima donna in un secolo a ricoprire la carica, nonché la più giovane a presiedere (a soli 23 anni) una squadra di calcio professionistico in Italia, ha parlato di grandi orgoglio ed emozioni.
Palazzo Primavera è una sede espositiva prestigiosa che si estende per una sperficie di oltre mille metri quadrati nel centro storico. Un luogo caro alla comunità di Terni che era rimasto chiuso per anni. La riapertura, dopo i lavori di riqualificazione, ha coinciso con un anniversario così importante e ora questa sede, con i suoi tre piani e l'auditorium completamente rinnovati, è stata restituita alla cittadinanza con la prospettiva di ospitare nuovi eventi e manifestazioni di richiamo.
Sul grande valore della Ternana per Terni e per l'Umbria intera si è soffermata anche la presidente della Regione, Stefania Proietti che ha voluto fare i propri auguri alla
"Il valore di una squadra non si misura soltanto con i risultati sportivi - ha dichiarato - essa infatti è da sempre una componente viva dell’anima di Terni e dell’Umbria intera. I colori rosso e verde sono divenuti simbolo di appartenenza, di un legame forte con la comunità, capace di unire generazioni diverse in un’unica passione".
"Come istituzione regionale - ha aggiunto - riconosciamo nella Ternana un patrimonio collettivo è esempio di come lo sport possa essere veicolo di coesione sociale, stimolo per i giovani. In essa risiedono valori essenziali come lo spirito di squadra, la lealtà, il sacrificio, il rispetto reciproco. Questi principi guidano non solo l’attività sportiva, ma ispirano la comunità nel suo insieme".