È iniziata in piazza della Repubblica a Terni l’iniziativa “Misura la tua salute”, tre giorni interamente dedicati alla prevenzione, alla promozione del benessere e al primo soccorso. L’evento, organizzato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Terni in collaborazione con il Comune e diverse associazioni del territorio, proseguirà fino a domenica 21 settembre.
L’assessore al Welfare Viviana Altamura ha sottolineato il significato dell’appuntamento: “Stiamo cercando di cogliere e di accogliere ogni proposta che possa essere vantaggiosa per i nostri cittadini sul piano della salute e della prevenzione, soprattutto di supporto a quella che è una sanità umbra che un pochino fa acqua”.
Per tre giorni il cuore della città ospiterà un programma fitto di dimostrazioni pratiche e attività informative. Gli infermieri dell’OPI Terni, affiancati dai volontari della Croce Rossa e dell’Avis comunale, guideranno i cittadini in esercitazioni concrete:
Manovre di rianimazione in caso di arresto cardiaco
Primo soccorso BLSD con defibrillatore
Tecniche di disostruzione delle vie aeree in adulti e bambini
Accanto a questo, sarà possibile misurare gratuitamente pressione arteriosa, frequenza cardiaca e saturazione di ossigeno, oltre a ricevere opuscoli informativi per imparare a gestire situazioni di emergenza e diffondere la cultura della prevenzione.
Altamura ha voluto ringraziare chi ha reso possibile l’iniziativa: “Ringrazio il presidente dell’Ordine degli infermieri di Terni, Federico Montanari, perché ha voluto realizzare un evento per offrire tre giornate interamente dedicate alla promozione della salute e del benessere, al primo soccorso e alla diffusione di conoscenze utili che animeranno piazza della Repubblica”.
Il Comune di Terni ha sostenuto da subito la proposta, come ha spiegato l’assessore: “Penso che sia di rilevante importanza, infatti abbiamo subito sostenuto l’iniziativa quando gli enti ci hanno chiesto supporto. La nostra porta è stata immediatamente aperta, perché riteniamo che eventi come questo possano solo aiutare la cittadinanza. L’Ordine degli infermieri, insieme a quello dei medici, all’Avis, alla Croce Rossa e al Cipes, offre un contributo prezioso”.
Un impegno che non si limita alla presenza dei professionisti sanitari, ma coinvolge anche i volontari: “In questi giorni non vedremo solo medici e infermieri, ma anche tanti volontari che si mettono al servizio della città 365 giorni l’anno. Sono i nostri angeli della prevenzione, e come Amministrazione li dobbiamo ospitare e accogliere”.
L’iniziativa si inserisce in un percorso avviato dall’Amministrazione comunale sul fronte della tutela della salute pubblica. Negli ultimi mesi sono stati promossi screening gratuiti in diversi ambiti, dall’oculistica al diabete, fino alle campagne per la prevenzione dei tumori.
Altamura lo ha ricordato: “Ci sono state iniziative di tutti i tipi, a partire dallo screening dell’Avis nelle scuole elementari e medie con la collaborazione di ottici e medici oculisti, fino alle giornate dedicate al diabete e alla prevenzione del tumore al seno. Ad aprile abbiamo realizzato uno screening mammografico gratuito aperto a tutta la cittadinanza”.
L’evento di piazza della Repubblica rappresenta anche la testimonianza di una rete solida tra istituzioni, ordini professionali e associazioni del territorio. Lo ha ribadito l’assessore: “Questa iniziativa dimostra quanto sia forte la rete di solidarietà e competenza che ogni giorno opera per il bene della nostra comunità”.
Tre giorni di incontri, prove pratiche e momenti di confronto che intendono mettere al centro un messaggio chiaro: la salute è un bene comune da coltivare e difendere insieme, con consapevolezza e responsabilità.