La corsa verso Milano Cortina 2026 passa anche dall’Umbria: la Fiamma Olimpica attraverserà 13 comuni umbri in tre giorni, trasformando il cuore verde d’Italia in un palcoscenico di celebrazione nazionale. Un itinerario pensato per esaltare territorio, comunità e patrimonio culturale, ma anche per inserire la regione in un racconto più ampio, quello dei 63 giorni di viaggio e dei 12mila chilometri che porteranno il simbolo olimpico ad attraversare tutte le 110 province italiane in vista del grande evento sportivo.
La Fiamma Olimpica, accompagnata dai presenting partner Coca-Cola ed Eni, entrerà ufficialmente in Umbria lunedì 8 dicembre, dopo il percorso nel Lazio. La prima accensione simbolica avrà luogo davanti al Duomo di Orvieto, punto di apertura di una tappa che proseguirà a Narni e si concluderà in piazza Tacito a Terni, dove il braciere consacrerà la fine della giornata di celebrazioni. Ogni tappa sarà accompagnata dalla partecipazione delle comunità locali, con eventi musicali e performance artistiche.
Martedì 9 dicembre la staffetta riprenderà da Terni per attraversare alcuni dei luoghi più rappresentativi dell'Umbria. La Fiamma toccherà Todi, Spoleto e Foligno prima di raggiungere Spello, dove le vie fiorite accompagneranno il passaggio dei tedofori. Sarà poi la volta di Assisi, unico sito Unesco del percorso regionale, per un momento di particolare rilevanza simbolica. Il viaggio continuerà verso Trevi e Castiglione del Lago, con arrivo finale in piazza IV Novembre a Perugia per la city celebration.
Mercoledì 10 dicembre la Fiamma ripartirà da Perugia diretta verso nord. I tedofori raggiungeranno Gubbio, borgo medievale noto per le sue tradizioni, e successivamente Città di Castello, ultima tappa umbra prima dell'ingresso del percorso in Toscana. Anche in questo caso, la giornata si chiuderà con l'accensione del braciere nelle piazze designate, punto culminante delle iniziative pensate per promuovere partecipazione e inclusione.
A seguire il percorso in Umbria ci sarà anche la content creator Jessica Mammoli, incaricata di raccontare attraverso i propri canali social le tappe, le città e le atmosfere della staffetta. La sua presenza punta a valorizzare il territorio umbro anche presso il pubblico più giovane, diffondendo immagini e contenuti dalle diverse city celebration.
La Fiamma Olimpica non è soltanto una tradizione sportiva, ma un messaggio universale che parla di unità, amicizia e pace. Il suo passaggio rappresenta i valori fondamentali del Movimento Olimpico - Amicizia, Pace, Speranza e Spirito di Squadra - e invita cittadini e territori a sentirsi parte di un’unica comunità, al di là dei confini geografici. Ogni accensione del braciere nelle piazze umbre diventa così il momento conclusivo di una giornata di festa condivisa.
Il viaggio complessivo durerà 63 giorni, con 60 tappe in Italia e un percorso di circa 12mila chilometri che toccherà tutte le 110 province della penisola. Partirà da Olimpia il 26 novembre 2025, con l’accensione del sacro fuoco, per poi arrivare in Italia a Roma il 4 dicembre, da dove due giorni dopo prenderà il via l’itinerario nazionale.
La Fiamma sarà a Napoli per Natale e accoglierà il nuovo anno a Bari. Il 26 gennaio farà ritorno a Cortina d’Ampezzo, esattamente settant’anni dopo la Cerimonia d’Apertura dei Giochi del 1956, per poi concludere il suo cammino a Milano con l’ingresso allo Stadio di San Siro, la sera di venerdì 6 febbraio 2026.
Ideato per valorizzare i luoghi simbolo del Paese, il tragitto toccherà molti dei siti iscritti nella lista Unesco. Il percorso sarà un omaggio al patrimonio storico e culturale italiano e anche il passaggio in Umbria, con lo stop ad Assisi e nelle principali città d’arte, contribuirà a raccontare il legame tra sport, storia e comunità locali, trasformando il Viaggio della Fiamma in una lunga festa nazionale diffusa.