Anche sui cieli dell'Umbria arriverà la nuova perturbazione atlantica e l'ultimo fine settimana di luglio si prospetta all'insegna del fresco con un marcato calo delle temperature. Il primo fronte freddo è atteso già per la serata di oggi, venerdì 25 luglio. "Una saccatura atlantica si avvicina all'Italia determinando un calo della pressione anche sulle regioni centrali" scrivono dal Centro Funzionale della Protezione Civile dell'Umbria.
Dopo il caldo estenuante di questi ultimi giorni che ha visto Perugia in più occasioni segnalata dal bollino arancione, la situazione dunque cambierà sostanzialmente. I fenomeni si andranno inoltre intensificando all'inizio della prossima settimana con tutti i siti meteo che concordano sull'arrivo di rovesci e temporali diffusi.
Sul centro Italia gli ultimi giorni di luglio si prospettano all'insegna di una marcata instabilità. In generale si verificherà "un nuovo ritorno a temperature più in linea con il periodo - specificano da 3B Meteo - accompagnate da instabilità sparsa e transiti di veloci fronti perturbati da Nord verso Sud è da attendersi tra 25 e 26 luglio; prima coinvolta la Toscana poi velocemente anche Umbria e Lazio. Domenica 27 risulterà perlopiù asciutta ovunque (salvo la sera in Appennino), prima di un nuovo transito perturbato ricco di temporali e forte vento nel corso dl 28 luglio. Nei giorni successivi temperature intorno alla medie stagionali e stabilità prevalente (eccezion fatta per le consuete aree appenniniche)" concludono.
La perturbazione atlantica si farà sentire gradualmente con le prime avvisaglie fra sabato e domenica. "Nella giornata di sabato - spiega Michele Cavallucci di Perugia Meteo - avremo ancora instabilità a macchia di leopardo con la possibilità di temporali, specie (ma non solo) sulle zone settentrionali della regione e appenniniche, in particolar modo al mattino e nel tardo pomeriggio e ore serali. Domenica il tempo si manterrà variabile, con occasione per locali rovesci, con temperature che si attesteranno su valori leggermente al di sopra delle medie".
Sabato, come riporta ancora il Centro Funzionale, le minime saranno stazionarie mentre le massime andranno incontro a "un sensibile calo". La notte sarà "nuvoloso con transito di piogge sparse e locali rovesci. Variabile in mattinata. Nel pomeriggio possibilità di locali rovesci, anche temporaleschi, in Appennino".
Domenica farà ancora più fresco e caleranno anche le minime mentre il cielo si presenterà "parzialmente nuvoloso o nuvoloso in mattinata. Sole prevalente nel pomeriggio".
"Lunedì - scrive sempre Cavallucci - al passaggio del secondo impulso di aria più fresca, il quadro termico si porterà al di sotto delle medie del periodo, anche localmente di 6-7°C". La conferma arriva anche dal Centro Funzionale che prevede da lunedì un "peggioramento con rovesci e temporali".
La perturbazione atlantica interesserà diffusamente tutta la Penisola, facendo allontanare rapidamente afa e caldo anche al sud dove si stanno registrando temperature roventi con picchi anche di 40 gradi. Per l'Umbria, secondo i modelli diffusi, potrebbe essere in arrivo "un periodo abbastanza prolungato con instabilità atmosferica da debole a moderata (nel nord forse, a tratti, anche forte) - scrive Fabio Pauselli di Umbria Meteo -, ossia elevato rischio di piogge e temporali (anche intensi) e temperature spesso sotto media, anche di 7°C sotto la norma tra lunedì 28 e martedì 29 luglio".
Dal punto di vista delle precipitazioni "sulla nostra regione, al momento non sembra che avremo chissà quali quantitativi di pioggia, ricordando anche che siamo nel mese più asciutto dell'anno, però potrebbero aversi delle sorprese" sostiene Cavallucci.
Ancora quindi non sembra possibile prevedere quanto pioverà. Per questo bisognerà attendere l'evoluzione delle condizioni.