13 Feb, 2025 - 12:30

San Valentino bagnato, San Valentino fortunato: il meteo in Umbria nei prossimi giorni porterà anche la neve

San Valentino bagnato, San Valentino fortunato: il meteo in Umbria nei prossimi giorni porterà anche la neve

La festa degli innamorati è ormai alle porte e in molti, giustamente, si staranno chiedendo che tempo farà. Dopo un mese di gennaio anomalo con temperature molto al di sopra della media, febbraio sui cieli dell'Umbria si è aperto nel segno dell'instabilità e sembra proprio che per San Valentino il meteo seguirà ancora questo trend. San Valentino bagnato San Valentino fortunato? Vediamo nel dettaglio come saranno i prossimi giorni. Spoiler: meglio ricordarsi dell'ombrello e fare attenzione negli spostamenti perché a quanto pare, potrebbe nevicare sul serio. Di seguito vi proponiamo un approfondimento dedicato raffrontando i dati dai principali siti di previsioni meteo così da avere un quadro completo per i prossimi giorni.

Il meteo di San Valentino sull'Umbria: sarà piovoso e forse arriverà anche la neve

Per quanto riguarda la situazione generale sul centro Italia 3B Meteo conferma l'instabilità che si protrarrà almeno fino a sabato 15 febbraio "in particolare sulla Toscana, dove le piogge risulteranno più frequenti almeno in una prima fase" scrivono gli esperti.

In particolare tra le giornate di oggi e domani (13 e 14 febbraio) sono "previsti fenomeni a carattere di rovescio o temporale che trasleranno progressivamente anche su Umbria e Lazio". Ma non è ancora tutto perché nella notte fra 14 e 15 febbraio potrebbe addirittura fare capolino la neve anche a bassa quota. Previsto infatti un "rapido affondo freddo di matrice artica tra venerdì sera e sabato mattina, che porterà nevicate sin verso i 500-700m tra Toscana, Umbria e medio-alto Lazio".

L'arrivo della neve è confermato anche da Fabio Pauselli di Umbria Meteo. Le piogge andranno intensificandosi nelle prossime ore ma se le temperature si erano ancora mantenute miti, da domani si cambia. 

Scontro fra correnti umide del sud e aria fredda dal nord Europa

Proprio domani, 14 febbraio, le correnti umide che stanno determinando la pioggia di questi giorni si scontreranno con una nuova corrente di aria fredda in arrivo dal nord Europa. Il risultato, prosegue Pauselli, sarà "un minimo depressionario sul medio e alto Mar Tirreno". In altre parole, a San Valentino sull'Umbria arriverà la neve. Romantico no?

"Da venerdì pomeriggio/sera - specifica il meteorologo di Umbria Meteo - l'afflusso di aria fredda dall'est Europa s'intensificherà e contestualmente calerà la quota neve, in partenza intorno ai 1500 m ma attesa sotto i 1000 m di quota intorno alla mezzanotte. Sabato mattina 15 febbraio, con le ultime precipitazioni, fiocchi di neve potranno cadere fin sui 300-400 m di quota sul nord dell' Umbria, 500-700 m sul resto dei settori appenninici umbri, 650/800 m sui settori più occidentali".

La situazione è confermata anche dal Centro Funzionale della Protezione Civile dell'Umbria. Il maltempo per San Valentino interesserà tutta "la regione con precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere temporalesco, più insistenti nella seconda parte della giornata lungo i settori appenninici dove si prevedono, in serata, nevicate fino a quote collinari".Una parentesi di gelo che è destinata a durare comunque poco.

Sabato 15 ancora feddro e da domenica 16 febbraio torna il sereno

Se il giorno di San Valentino sull'Umbria è attesa la neve, già da sabato 15 i cieli cambieranno. "Dal pomeriggio di sabato 15 febbraio - specifica Pauselli da Umbria Meteo - anticiclone in avanzamento da ovest, tramontana moderato e progressivo miglioramento atmosferico. Temperature in ulteriore calo".

Domenica 16 si confermano le basse temperature ma i venti da nord spazzeranno via le nubi e tornerà un, seppur tiepido, sole. La giornata sarà "stabile e ben soleggiata, ma con clima più freddo specie al mattino" scrivono ancora da 3B Meteo. Ci sarà il "sereno o poche nubi con tramontana in attenuazione, probabili gelate mattutine nelle valli e conche più riparate dal vento. Temperature massime in aumento" conclude Pauselli.

 

 

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE