Grande soddisfazione per il team McLaren in Formula uno. Non poteva infatti esserci inizio migliore per la scuderia di Woking, dopo le qualifiche del GP d'Australia, che inaugura la stagione. Previsioni della viglia, che vedevano proprio il team inglese con i favori del pronostico, rispettate. La MCL39 è rimasta a quanto pare, l’auto da battere, con Lando Norris e Oscar Piastri in grado di infliggere distacchi piuttosto consistenti in Q3. I meriti senza dubbio sono anche del Team Principal Andrea Stealla, orvietano doc, che proprio al termine delle qualifiche ha parlato ai microfoni di Sky.
“Un modo perfetto per iniziare la stagione. È quasi sorprendente, per certi versi, che la macchina abbia mostrato una forza così consistente su un circuito che non pensavamo potesse essere uno dei nostri preferiti della stagione. Sappiamo che non possiamo sederci sugli allori perché la Formula 1 sta vivendo una delle situazioni più competitive mai viste, con tantissime macchine che sono in grado di lottare per la vittoria. Quindi, un grosso ringraziamento va al team in fabbrica e in generale a tutta la McLaren che è rimasta unita e che è stata brava a sfruttare al massimo questo potenziale”.
Andrea Stella nasce a Orvieto il 22 febbraio 1971. Dopo aver completato gli studi al liceo scientifico, si laurea in ingegneria aerospaziale presso l’Università La Sapienza di Roma, dove si distingue per una tesi sperimentale sulla scia di eliche, condotta presso il Centro Esperienze Idrodinamiche della Marina Militare. La passione per la ricerca e l’innovazione lo spinge a proseguire con un dottorato di ricerca in ingegneria meccanica, con un focus sulla fluidodinamica delle fiamme, in collaborazione con il Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt, l’agenzia spaziale tedesca.
Il talento e la preparazione accademica di Stella attirano presto l’attenzione della Ferrari, che nel 2000 lo accoglie nel suo team sportivo. Inizialmente assegnato alla squadra test, Stella fa il salto nella Formula 1 nel 2002 come veicolista della monoposto di Michael Schumacher. La sua abilità nel tradurre dati tecnici in soluzioni pratiche lo rende un punto di riferimento per il team, portandolo nel 2009 al ruolo di ingegnere di pista per Kimi Räikkönen e successivamente per Fernando Alonso.
Nel 2015, Stella segue Alonso alla McLaren, dove continua il suo lavoro come ingegnere di pista. È in questa fase che il tecnico orvietano inizia a costruire il suo percorso ai vertici del team di Woking. Promosso capo degli ingegneri nel 2018 e poi Racing Director nel 2020, Stella diventa il cuore pulsante della rinascita della McLaren. Nel dicembre 2022, la nomina a team principal segna il culmine della sua carriera e l’inizio di una nuova era per la scuderia britannica.
La sua leadership si distingue per un approccio pragmatico e innovativo. Stella ha introdotto una cultura del lavoro basata sull’integrazione tra ingegneri, piloti e strategisti, puntando su una comunicazione efficace e sullo sviluppo continuo. I risultati non tardano ad arrivare: nel 2024, con Norris e il giovane talento Oscar Piastri, la McLaren torna a essere protagonista in pista, vincendo il titolo costruttori e mettendo fine a un digiuno che durava dal 1998.
Il trionfo del 2024 non è solo un punto di arrivo, ma anche un trampolino di lancio per il futuro. Sotto la guida di Andrea Stella, la McLaren ha dimostrato di poter competere ai massimi livelli con continuità, riportando in auge lo spirito di una scuderia che ha scritto la storia della Formula 1.