08 Apr, 2025 - 17:00

Maria Carmela Colaiacovo candidata alla presidenza del Gruppo Sole 24 Ore. Nuovo orizzonte per l’informazione economica italiana

Maria Carmela Colaiacovo candidata alla presidenza del Gruppo Sole 24 Ore. Nuovo orizzonte per l’informazione economica italiana

La notizia della candidatura di Maria Carmela Colaiacovo alla presidenza del Gruppo editoriale Sole 24 Ore segna un passaggio importante nel panorama della governance industriale e mediatica italiana. La proposta avanzata da Confindustria, azionista di maggioranza del gruppo, è stata ufficializzata nei giorni scorsi e sarà formalizzata nel corso della prossima assemblea dei soci.

Maria Carmela Colaiacovo vanta un curriculum di alto profilo che affonda le sue radici in ambito industriale, turistico, finanziario e istituzionale. Attualmente è vicepresidente di Financo Srl, holding industriale di famiglia, e siede nel consiglio di amministrazione di Colacem SpA, azienda leader nel settore della produzione di cemento. Ma è nel settore turistico che la sua figura si è distinta per lungimiranza e capacità organizzativa: come amministratore delegato della società Tourist SpA, ha gestito e rilanciato con successo il prestigioso Park Hotel ai Cappuccini di Gubbio, punto di riferimento per l’ospitalità umbra e nazionale.

Colaiacovo è nota anche per il suo impegno istituzionale: ha fatto parte del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) durante l’undicesima consiliatura, dove ha contribuito a discutere politiche economiche e sociali, dando voce anche alla dimensione imprenditoriale femminile e territoriale.

La sfida del Sole 24 Ore, autorevole strumento di informazione economica

Il Sole 24 Ore rappresenta da oltre mezzo secolo uno dei più autorevoli strumenti di informazione economica, finanziaria e professionale in Italia. È un brand che unisce editoria, radiofonia, eventi e servizi digitali destinati a imprese, professionisti e investitori. Colaiacovo si candiderebbe a raccogliere il testimone in un momento delicato ma anche ricco di opportunità: il gruppo sta portando avanti una profonda trasformazione digitale, unita alla ricerca di modelli di business sostenibili in uno scenario mediatico in continua evoluzione.

Nel suo nuovo ruolo, Colaiacovo potrà mettere a frutto la sua esperienza gestionale e strategica, maturata nel coordinamento di grandi aziende ma anche nel dialogo con i territori e le istituzioni. La sua conoscenza del mondo dell’impresa e delle dinamiche dell’economia reale potrà rappresentare un vantaggio concreto per il Gruppo, che punta sempre di più ad affiancare al suo ruolo editoriale anche una missione di supporto informativo e formativo al sistema produttivo italiano.

La sua candidatura ha suscitato interesse e consenso non solo per le competenze dimostrate, ma anche per il valore simbolico della presenza di una donna ai vertici di un gruppo che da sempre racconta il mondo dell’economia e dell’industria italiana. In un contesto ancora caratterizzato da un gender gap significativo nei ruoli apicali, la nomina di Colaiacovo rappresenterebbe un segnale forte e concreto verso una maggiore inclusività.

Non è un caso che proprio negli ultimi anni, Colaiacovo sia stata spesso protagonista di iniziative per la promozione della leadership femminile, intervenendo in convegni, forum e tavole rotonde in cui ha sottolineato l’importanza di investire nelle competenze delle donne in ambito manageriale e imprenditoriale.

Un profilo femminile alla guida di un gruppo simbolo del capitalismo italiano

Nel suo percorso, Maria Carmela Colaiacovo ha sempre dimostrato attenzione alla cultura, al territorio e all’identità aziendale. La gestione del Park Hotel ai Cappuccini, ad esempio, è stata improntata a una visione integrata tra accoglienza, valorizzazione del patrimonio storico-artistico e promozione turistica del territorio. Un’esperienza che, se trasposta nel mondo editoriale, potrà favorire una visione del Sole 24 Ore capace di coniugare contenuti, innovazione e radicamento.

Inoltre, Colaiacovo è stata protagonista di iniziative che hanno legato l’impresa alla responsabilità sociale e allo sviluppo sostenibile, temi che oggi rappresentano una sfida anche per l’informazione e per il modo in cui le aziende editoriali raccontano il mondo.

La notizia della candidatura è stata accolta con interesse positivo da ambienti industriali e associativi. Confindustria ha parlato di una figura «equilibrata e competente, capace di assicurare stabilità e visione al Gruppo editoriale». Anche da parte di alcune associazioni imprenditoriali locali e nazionali è arrivato un plauso per la scelta di una personalità che rappresenta «l’industria del territorio che guarda al futuro».

Verso il voto in assemblea. Un’opportunità per l’editoria e l’Italia

La nomina sarà formalmente decisa durante la prossima assemblea degli azionisti del Gruppo Sole 24 Ore, in programma nelle prossime settimane. Se confermata, Maria Carmela Colaiacovo succederà all’attuale presidente Edoardo Garrone e affiancherà l’amministratore delegato Mirja Cartia d’Asero nella guida del gruppo.

La candidatura di Maria Carmela Colaiacovo rappresenta un’occasione di rilancio per il Sole 24 Ore, ma anche un’opportunità per rafforzare il legame tra informazione e impresa, tra cultura economica e società civile. Con il suo bagaglio di esperienze e la sua capacità di visione, Colaiacovo potrebbe portare nuova energia e profondità strategica a uno dei gruppi editoriali più rilevanti d’Italia.

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE