Un intenso temporale ha colpito Perugia nel pomeriggio odierno. Nella frazione infatti di Ponte San Giovanni, due automobilisti sono stati tratti in salvo dai Vigili del fuoco, dopo che due alberi erano caduti sulle loro auto, anche se nessuno è rimasto fortunatamente ferito.
Nel perugino i Vigili del fuoco, con l'aggiornamento delle 19.15, hanno segnalato in una nota "circa venti interventi in corso e oltre quaranta richieste di soccorso in attesa di essere evase. Il comando provinciale ha potenziato il dispositivo di soccorso richiamando in servizio il personale disponibile. Gli interventi riguardano soprattutto allagamenti, rami e alberi caduti sulla viabilità. Le zone più colpite risultano quelle di Perugia, in particolare Ponte San Giovanni, dove due automobilisti sono stati tratti in salvo dopo che alberi erano caduti sulle loro auto. Nessuno -specifica il 115- è rimasto ferito".
Nel dettaglio, le previsioni meteo della Protezione Civile riguardo la giornata di domani in Umbria.
Cielo: Per buona parte della giornata tempo incerto con qualche breve d isolato piovasco. Dalla serata precipitazioni più insistenti si prevedono sui settori settentrionali della regione che insisteranno anche nel corso della notte.
Venti: Venti ancora sostenuti occidentali; caleranno, diventando meridionali, in serata, eccetto sui settori settentrionali.
Temperature: In sensibile diminuzione le minime, generalmente stazionarie le massime.
Un fronte freddo, associato alla depressione sottovento -si legge sulla pagina social di Perugia Meteo- che è stata generata dalla perturbazione atlantica che sta interessando il centro nord, si sta avvicinando alle zona di confine tra Umbria e Toscana, fronte associato a fenomeni temporaleschi e forti raffiche di vento, che girerà da nord-ovest dopo il passaggio del suddetto fronte. Nelle prossime ore dovrebbe transitare su tutto il territorio regionale, con traiettoria da nord-ovest verso sud-est, con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio temporalesco, anche se il passaggio sarà veloce, pur se localmente intenso, con cessazione dei fenomeni, in serata, praticamente su quasi tutto il territorio, salvo residue precipitazioni sulla zona sud-est dell'Umbria Il sistema temporalesco è preceduto da intensi venti di libeccio che stanno provocando alcuni danni, con caduta di rami e anche di qualche albero. Proprio per questo raccomandiamo la massima attenzione nell'evitare di sostare o passeggiare nei parchi a causa delle improvvise e forti raffiche di vento che potrebbero creare delle criticità importanti a chi si trovasse in quelle zone.
Sull'Umbria tempo instabile. Su perugino e ternano -fa sapere l'Aereonuatica Militare riguardo la giornata di domani- cielo irregolarmente nuvoloso con qualche pioggia o rovescio dalle ore serali. Su Valle umbra ed Alta Valle del Tevere E nuvolosità irregolare con addensamenti responsabili di fenomeni localmente temporaleschi. Su Appennino e Val Nerina estesa copertura nuvolosa con associate locali piogge o rovesci. Le temperature faranno registrare una diminuzione nei valori massimi, ed un più deciso calo in quelli minimi. I venti, occidentali, saranno generalmente moderati con ulteriori locali rinforzi.
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso per venerdì 24 ottobre, un nuovo bollettino di allerta meteo gialla in Italia. Ecco regioni e zone interessate: Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale; Campania: Basso Cilento, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento.
Non solo, sempre venerdì 24 ottobre 2025 scatta pure lo stato di allerta gialla per rischio idraulico che corrisponde agli effetti negativi causati dal superamento dei livelli critici di un corso d'acqua, come fiumi o torrenti, che possono portare a inondazioni, esondazioni e danni alle persone, alle proprietà e alle infrastrutture.
In sostanza, è il pericolo di allagamenti e dei danni associati a questi eventi. Nel dettaglio l'attenzione è rivolta tutta alla Calabria dove la Protezione Civile ha comunicato lo stato di allerta gialla di ordinaria criticità per rischio idraulico nelle zone di: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale.
Infine sempre in Calabria scatta anche l'allerta gialla per rischio idrogeologico che corrisponde agli effetti dannosi causati sul territorio da fenomeni legati all'acqua e al suolo, come frane, scivolamenti di terra, crolli di roccia e colate di fango, spesso innescati da eventi meteorologici intensi come piogge torrenziali o lunghi periodi di siccità. Anche in questo caso la regione interessata è solo la Calabria e le zone: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale.