09 Oct, 2025 - 13:45

Luminarie a Terni: al via la gara di affidamento per “AmoreTerni XMAS - Luce di Donna”

Luminarie a Terni: al via la gara di affidamento per “AmoreTerni XMAS - Luce di Donna”

La città di Terni si prepara a brillare con una luce nuova e distintiva grazie al progetto “AmoreTerni XMAS - Luce di Donna”, con la gara per l’affidamento delle luminarie già ufficializzata dall’amministrazione comunale. Un’iniziativa di forte valore istituzionale che prende slancio con la determinazione dirigenziale dello scorso 7 ottobre, la quale sancisce l’apertura della selezione fra operatori e professionisti specializzati. Questi saranno chiamati a proporre idee, soluzioni artistiche e organizzative per illuminare le vie del centro cittadino, i borghi storici e le antiche municipalità con una narrazione fatta di design e creatività femminile. La notizia segna, in concreto, la volontà del Comune di rendere Terni protagonista di una stagione luminosa che collega il periodo natalizio con la festa di San Valentino, patrono dell’amore e della città.

Il progetto AmoreTerni XMAS - Luce di Donna: focus sulla creatività femminile

Il programma “AmoreTerni XMAS - Luce di Donna: un viaggio tra luce, storie e creatività femminile” si inserisce nel percorso di rilancio culturale e turistico voluto dall’ente. Il budget stanziato è pari a 176.003,08 euro: una cifra che prende forma dalla generosità della Fondazione Carit (che contribuisce con 70.000 euro) e da risorse provenienti dell’imposta di soggiorno (106.003,08 euro), segnale di una politica attenta al coinvolgimento del territorio.
Le luminarie vestiranno ogni quartiere, partendo dalle “Vie Eleganti” (44.712 euro), passando per “Vie Principali” (24.810 euro) e “Vie Secondarie” (21.846,20 euro), fino a “Piazze” (15.162,50 euro), borghi e antiche municipalità (14.000 euro). I costi previsti contemplano anche la sicurezza (2.000 euro), la manutenzione (1.560 euro), incentivi alle funzioni tecniche e le spese energetiche (21.000 euro).

Tutte le zone coinvolte: sei categorie di installazioni natalizie e valentiniane

L’illuminazione attraverserà i punti nevralgici del centro e delle periferie, con installazioni che renderanno omaggio alla figura femminile e alla storia cittadina. Il progetto non si limita a una semplice decorazione urbana, ma intende creare esperienze e coinvolgere comunità, cittadini e visitatori in un racconto di luce che accompagna Terni dal cuore del Natale ai giorni di San Valentino. Come evidenziato dalla regia amministrativa: “Celebriamo un’identità che si racconta nella luce, con emozione, inclusività e dialogo”.

Nella delibera della giunta comunale si distinguono le seguenti macro-aree cittadine che saranno illuminate:

  • Le Vie Eleganti

  • Le Vie Principali

  • Le Vie Secondarie

  • Le Piazze

  • Borghi storici

  • Antiche Municipalità

Queste categorie coprono i principali assi urbani del centro di Terni, le piazze di rilievo e le aree più suggestive dei borghi storici e delle municipalità, secondo una mappatura allegata nelle planimetrie tecniche del progetto esecutivo. L'elenco specifico delle vie sarà definito nella fase di progettazione esecutiva e negli allegati tecnici di gara.

Come funziona la gara: luci attive dal 24 novembre

La procedura di affidamento si svolgerà tramite RDO evoluta su MEPA, piattaforma del mercato elettronico nazionale, e sarà accessibile esclusivamente alle imprese abilitate in “Servizi di installazione di attrezzature elettriche”. Il criterio selettivo scelto è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, dove la qualità tecnica può valere fino a 80 punti e la convenienza economica fino a 20 punti.
Il Dirigente Paolo Grigioni e Gianluca Rubeca, rispettivamente responsabile amministrativo e RUP del progetto, garantiranno trasparenza, sicurezza e innovazione. Lo confermano le parole del dirigente: “Il Comune mette al centro la trasparenza, la tutela dei lavoratori e la valorizzazione del potenziale artistico della città”.
Il termine ultimo per l’avvio delle opere è fissato per il 24 novembre 2025, in modo da permettere l’accensione delle luminarie con largo anticipo sulle festività e proseguire la magia fino alla festa di San Valentino, segno indelebile per Terni e per il valore universale dell’amore.

Tecnica, sicurezza e attenzione alla creatività

La documentazione tecnica allegata comprende ogni dettaglio operativo: relazione generale, quadro economico, cronoprogramma, capitolato, progetti esecutivi. Il progetto si distingue per la costante verifica tecnico-contabile, la forte accentuazione delle competenze creative femminili e la tutela dei lavoratori attraverso l’applicazione del contratto collettivo nazionale Facility Management.

La città accesa dal cuore del Natale al giorno di San Valentino

La città vivrà così un inverno di luce non retorica ma fatta di scenografia urbana, emozione condivisa e attenzione al patrimonio culturale. Da Natale al giorno di San Valentino, patrono e simbolo di Ternila città si prepara ad accendersi come mai prima d’ora, portando la sua storia, la sua identità e il dialogo tra innovazione e tradizione nel vivo della notizia e nel cuore della comunità.

AUTORE
foto autore
Federico Zacaglioni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE